
Per gli uomini è più una questione di numeri: più sono i sintomi maggiore è la preoccupazione, per le donne invece è la personalità a fare la differenza sulla gestione della malattia ma la reazione non cambia al cambiare dei sintomi.
Uno dei tanti luoghi comuni a proposito delle differenze tra uomini e donne riguarda come si affronta la malattia. Nonostante ormai persino le pubblicità ironizzino sulle esagerate reazioni maschili ai più banali sintomi influenzali, viene comunque da chiedersi se sia davvero così.
Una recente ricerca dimostra che effettivamente sia il genere che la personalità influenzano il modo in cui si affronta la malattia.
Robert Rosenman e i suoi colleghi della Washington State University hanno infatti condotto uno studio longitudinale che ha coinvolto 2859 persone del Regno Unito in cui, tra altre cose, hanno registrato dati circa le loro malattie fisiche e mentali, la personalità dei partecipanti, la loro felicità e il livello di soddisfazione della propria vita.
Secondo quanto raccolto per gli uomini è più una questione di numeri: più sono i sintomi maggiore è la preoccupazione, per le donne invece è la personalità a fare la differenza sulla gestione della malattia ma la reazione non cambia al cambiare dei sintomi.
Messaggio pubblicitario Non è tutto sembrerebbe che mentre per gli uomini non sussista alcuna correlazione tra personalità e malattia, per il gentil sesso ci siano due tipi distinti di personalità che sembrano essere meno colpite dalle malattie mentali rispetto a tutti gli altri: il primo tipo è caratterizzato da alti livelli di amabilità, il secondo da bassi livelli di coscienziosità.
Le donne appartenenti alla prima categoria hanno più probabilità di avere una migliore rete sociale e quindi di ricevere maggior supporto per far fronte a eventuali malattie e dunque riprendersi prima e meglio e subirne meno le conseguenze, nel secondo caso invece l’autore sostiene che esperendo con più frequenza la sensazione di non avere il controllo di ciò che accade non risentono eccessivamente dell’impatto di una malattia mentale.
In ogni caso dover affrontare una malattia, specie se mentale, è sempre una sfida e ogni individuo deve far ricorso alle proprie risorse per gestire al meglio il decorso e le eventuali conseguenze.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Ambiente e benessere. L’educazione ambientale come educazione alla salute
BIBLIOGRAFIA:
- Kesavayuth, D., Rosenman, R.E., Zikos, V. (2015). Personality and health satisfaction. Journal of Behavioral and Experimental Economics, 54: 64 DOI: 10.1016/j.socec.2014.11.005
Articoli sul tema: Accettazione della Malattia
Il 19 ottobre si è tenuta la presentazione online della Scuola di Specializzazione “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” di Mestre. L’incontro è stato accompagnato da un webinar sulle disfunzioni sessuali e la domanda sessuologica in psicoterapia. Pubblichiamo, per i nostri lettori, il video del webinar. Le disfunzioni sessuali possono essere

Di seguito vengono analizzati i risultati di efficacia emersi da una review sistematica sull’utilizzo di un protocollo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT) in adulti sopravvissuti al cancro. Si stima che nel 2020 saranno 377 mila le nuove diagnosi di cancro nel nostro Paese, di cui 195 mila negli

In Mindfulness-Based Cognitive-Therapy for OCD Fabrizio Didonna spiega con precisione cosa vada fatto per trattare il Disturbo Ossessivo Compulsivo, perché vada fatto (prove empiriche incluse) e come farlo, utilizzando uno stile esplicito e diretto e servendosi di interessanti proposte. Ho approfittato della quarantena impostami al rientro da Londra (Natale

Il concetto di morte è un tema che accompagna l’intero arco della vita e possiamo assistere a diverse rappresentazioni di questo evento dall’infanzia fino all’età adulta. Cosa accade nel sistema familiare nel momento in cui avviene un processo di cambiamento legato alla sofferenza e alla perdita? J. K. Rowling,

I cellulari non solo contribuiscono a cambiamenti psicologici, bensì contribuiscono alla modificazione della comunicazione relazionale per cui i soggetti faticano a comunicare con individui co-presenti mantenendo interazioni con altre persone assenti fisicamente. Gli strumenti tecnologici alterano il comportamento umano e modificano il modo in cui gli individui comunicano, sia

COMUNICATO STAMPA La pressione cui sono sottoposti quotidianamente gli operatori sanitari non si allenta e sono sempre maggiori i casi di professionisti che non riescono a sostenere lo stress sul posto di lavoro. “Se prima dell’esplosione della pandemia – commenta Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – erano le

Quali ricordi e quali emozioni possono sperimentare i pazienti affetti da demenza? Molto spesso quando si parla di patologie psichiatriche, un aspetto che viene dimenticato è quello relativo all’interiorità e al valore di una persona, nascosti dietro una fredda etichetta diagnostica. Si approfondiscono in particolare aspetti riguardanti le ripercussioni

La VR ha dimostrato di essere efficace nell’indurre reazioni di stress e ansia che sono paragonabili a quelle osservate in analoghe situazioni di vita reale. Questa caratteristica ha contribuito all’implementazione della VR come metodo per il trattamento del Disturbo da Stress Post Traumatico. LO PSICOLOGO DEL FUTURO – (Nr. 8)

Il termine ageismo fa riferimento a una alterazione di sentimenti, credenze e comportamenti nei confronti di individui appartenenti a un gruppo di età differente dalla propria. Come è noto, lo stereotipo è una scorciatoia cognitiva, una rappresentazione di un gruppo sociale che associa a quel determinato gruppo o categoria

Il prolungarsi dell’emergenza Coronavirus, non sta comportando soltanto un danno biologico ed economico ma anche psicologico. Ed ecco che tra le tante iniziative di singoli professionisti, Ordini degli Psicologi di varie Regioni ed organizzazioni che cercano di intervenire su quest’ultimo aspetto, su proposta di Russ Harris, psicologo e formatore

Il rischio di alti livelli di stress, depressione e ansia è frequente tra i parenti di una persona con tumore maligno cerebrale primario; le persone vicino al malato oncologico, infatti, vengono investite di una responsabilità totale e devono fare esperienza di dilemmi etici legati alla cura. Il tumore maligno

Fantasticare è una normale attività della mente, che assume solitamente carattere necessario e stimolante per l’uomo nella vita di tutti i giorni, ma non è così nel caso del Maladaptive Daydreaming (MD), che finisce col diventare una condizione profondamente invalidante. Eli Somer ha individuato e definito per la prima

Si propongono il report ed il video del webinar organizzato dal CIPda Milano il 19 dicembre 2020 incentrato sui Disturbi Alimentari e le festività, dal titolo Il rapporto con il cibo durante le festività: come regolare abbuffate e restrizioni. Report del webinar mensile tenuto dall’équipe multidisciplinare del Centro Disturbi dell’Alimentazione

Il fenomeno denominato Phantom Phone Signals (Segnali Telefonici Fantasma) consiste nella percezione errata di un segnale telefonico, ad esempio una chiamata in arrivo, un messaggio o una notifica, senza che questo si stia realmente verificando. Lo smartphone è uno degli strumenti tecnologici a cui l’uomo del ventunesimo secolo dedica

Il presente articolo, riflettendo sull’ultimo brano dei Negramaro “Contatto”, mette in luce il bisogno di contatto fisico appartenente, come a tutti i mammiferi, anche all’essere umano. Psico-canzoni – (Nr.5) Contatto Contatto dei Negramaro è la descrizione di come nell’essenzialità l’essere umano possa trovare la strada per essere felice. Il

La combinazione tra altitudine, stress estremo, affaticamento, deprivazione prolungata del sonno e uso di psicostimolanti in quantità elevate funge da fattore di rischio per fenomeni allucinatori e dispercezioni. L’esposizione dell’essere umano ad elevati livelli di altitudine, può influenzare aspetti psichici e neuro-comportamentali; provocando talvolta fenomeni di dispercezione sensoriale (Alonso

La ricerca ha mostrato come gli uomini con un disturbo alimentare siano reticenti a chiedere aiuto, tuttavia luoghi di cura più adeguati alla dimensione maschile potrebbero favorire il loro ingaggio nel trattamento. Introduzione I disturbi del comportamento alimentare sono patologie che coinvolgono quasi esclusivamente la popolazione femminile, mentre l’incidenza

Il presente articolo si propone di dare una lettura della prima stagione del telefilm The Haunting che integri la prospettiva psicodinamica e quella sistemico-relazionale. È consigliato leggerlo solo dopo aver visto The Haunting of Hill House. Attenzione! L’articolo contiene spoiler ‘I fantasmi non esistono, li abbiamo creati noi. Siamo