SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Il Dott.Aquilar apre il simposio partendo dalle definizione che Branden (1990) dà dell’Amore Romantico:
Non è raro nella pratica clinica incontrare pazienti che ci riportano vissuti di sofferenza legati al rapporto di coppia.Un attaccamento spirituale, emotivo, sessuale, appassionato, che riflette un’elevata considerazione per il valore dell’altro come persona.
Da qui l’importanza di mettere a punto tecniche per la psicoterapia individuale che aiutino nell’affrontare tali problematiche. E’ stato così illustrato dal Dott. Aquilar [Presidente dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Sociale (AIPCOS) e Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)] il procedimento della Psicoterapia Cognitiva per Problemi di Coppia presentando il Modello SEMPRE per l’Auto-Osservazione Guidata Complessa. Tale modello (Aquilar, 2011, 2012, 2013; Aquilar & Pugliese, 2011; Di Manna, 2011, 2013) viene applicato nella modificazione graduale delle sequenze emotive, cognitive e comportamentali disfunzionali. Il paziente viene invitato a compilare una tabella in cui esplicitare:
Situazione (contesto, antefatto)
Emozioni (stati d’animo, stati corporei)
Meta-emozioni (cosa ho provato per aver provato E)
Pensieri (idee, immagini mentali)
Risposta (cosa ho fatto io e cosa hanno fatto gli altri)
Esito (come è andata a finire; cosa ho imparato da questo evento)
Seguono i codici interpretativi di tale modello, dai sistemi motivazionali interpersonali (se presenti oppure no, se attivi o inattivi, se ipertrofici o ipotrofici) alla Metacognizione e alle funzioni Metacognitive o Meta-rappresentazionali, consente di identificare Idee irrazionali/disfunzionali e distorsioni cognitive, e mettere in evidenza cicli interpersonali problematici ricorrenti. Consente di indagare sistemi di significato, la presenza o l’assenza di Fattori di resilienza e i Fattori comunicativi e metacomunicativi (Aquilar, 2011).
Le tematiche legate all’innamoramento sembrano riscuotere un grande interesse messo in evidenza anche e soprattutto dai mezzi di comunicazione di massa. Come suggerito dal Dott. Aquilar è possibile diffondere informazioni relative alla psicoterapia scientifica ricorrendo a questi mezzi cossichè non solo radio e televisione ma anche riviste e periodici possano parlare e diventare strumenti di promozione per la salute psicologica e mentale di coppia.Come messo in luce dalla letteratura e dalla ricerca in ambito cognitivo, esistono processi ed interazioni ricorrenti nel distress di coppia che si organizza sulla struttura personologica dei soggetti della diade e sulle capacità di resilienza apprese dalla famiglia di origine. Compito del terapeuta è lavorare con il paziente sulle capacità cognitive, emotive e di comunicazione prendendo in considerazione sia gli aspetti di coppia che quelli individuali e mantenendo sempre e comunque uno sguardo attento al contesto psicosociale e alla fase di vita in cui si trova la persona.
BIBLIOGRAFIA:
- Aquilar F., Pugliese M.P. (2011), a cura di, Psicoterapia cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. ACQUISTA ONLINE
- Aquilar F. (2000/2012), Riconoscere le emozioni, Franco Angeli, Milano. ACQUISTA ONLINE
- Aquilar F. (2013), a cura di, Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. ACQUISTA ONLINE
LEGGI ANCHE: