Un recente studio dell’istituto di ricerca di Seattle ha individuato l’area del cervello che potrebbe essere deputata al controllo della motivazione all’esercizio e alla partecipazione ad attività gratificanti, e potrebbe rivelarsi utile anche per migliorare i trattamenti per la depressione.
L’esercizio fisico è uno dei più efficaci anti-depressivi non farmacologici ed è noto che l’incapacità di provare piacere per le gratificazioni o in generale per esperienze piacevoli, sono segni caratteristici della depressione maggiore. Da qui l’importanza di una simile scoperta.
La ricerca è stata condotta su topi e i risultati indicano la abenula dorso mediale come responsabile del controllo del desiderio di fare esercizio; i topi, a cui venivano geneticamente bloccati i segnali provenienti da questa zona, infatti, erano letargici e correvano molto meno. Erano fisicamente capaci di correre ma apparivano immotivati a farlo. Dato che questa piccola regione cerebrale è molto simile negli umani e noi roditori, ci si aspetta che svolga la stessa funzione in entrambe le specie.
Oltre a far luce su regioni cerebrali poco studiate, ricerche come questa sono uno spunto interessante per future indagini sui trattamenti per la depressione e sulla possibilità di intervenire in maniera mirata per migliorare l’efficacia di alcuni di essi.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
La motivazione a essere attivi ed i comportamenti impulsivi
BIBLIOGRAFIA:
- Seattle Children’s Hospital. (2014, August 20). Area of brain responsible for exercise motivation discovered. ScienceDaily. Retrieved August 24, 2014 from www.sciencedaily.com/releases/2014/08/140820164321.htm.