Il documentario in lingua inglese si rivolge a un pubblico non specialistico mettendo in atto lo sforzo di presentare anzitutto come i bambini autistici percepiscono il mondo e gli altri, come interagiscono, come possano esperire particolari e straordinari talenti e capacità sopra la norma.
La BBC2 dedica attraverso Horizon Program un video documentario a Uta Frith, una delle studiose chiave che ha trasformato la comprensione dell’autismo dal punto di vista psicologico.
Non si tratta solo di un’intervista ma di un vero e proprio film documentario in cui la psicologa ricercatrice presenta se stessa e stralci di vera vita professionale – tra cui anche filmati in bianco e nero degli albori fino al famosissimo task di Sally and Anne- per trasmettere al pubblico non solo ciò che ha studiato, ma anche come lo ha fatto, quali erano i presupposti e le conoscenze a partire dagli anni 60 alla base del suo lavoro clinico con i bambini e gli adulti autistici.
Uta Frith, ora professore di psicologia dello sviluppo alla University College London, inizia la sua carriera negli anni 60 e dedica la sua vita professionale a cercare di capire come funzionano le menti di persone con autismo.
Il documentario in lingua inglese si rivolge a un pubblico non specialistico mettendo in atto lo sforzo di presentare anzitutto come i bambini autistici percepiscono il mondo e gli altri, come interagiscono, come possano esperire particolari e straordinari talenti e capacità sopra la norma; durante tutto il corso del video documentario si rimanda poi a quali sono ad aggi e quali sono state negli anni passati le sfide cliniche e di ricerca rispetto a questo complesso tema.
ARGOMENTI CORRELATI:
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – AUTISMO
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Pratiche materne e selettività alimentare in bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico
BIBLIOGRAFIA:
- Frith, U. (2014). Living with autism, BBC Two