I ricercatori hanno scoperto che la corteccia frontale (la parte del cervello responsabile per la pianificazione di comportamenti complessi e l’acquisizione di nuove informazioni), va incontro a cambiamenti significativi dalla nascita alla fine dell’adolescenza e che anche l’epigenoma – l’insieme di segnali chimici responsabili dell’accensione o spegnimento dei geni nel DNA – si trasforma.
L’esperienza dei genitori con i figli e degli insegnanti con i gli studenti dimostra come i bambini cambiano i loro comportamenti e le loro conoscenze dall’infanzia all’adolescenza.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: BAMBINI
Un articolo pubblicato su Science in collaborazione con il team di Manel Esteller, direttore dell’Epigenetics and Cancer Biology Biomedical Research Institute, ricercatore e professore di genetica alla Universitat de Barcelona, ci dà un indizio importante per la comprensione di questo processo.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ADOLESCENTI
I ricercatori hanno scoperto che la corteccia frontale (la parte del cervello responsabile per la pianificazione di comportamenti complessi e l’acquisizione di nuove informazioni), va incontro a cambiamenti significativi dalla nascita alla fine dell’adolescenza e che anche l’epigenoma – l’insieme di segnali chimici responsabili dell’accensione o spegnimento dei geni nel DNA – si trasforma.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: NEUROPSICOLOGIA
Lo studio analizza l’epigenoma di neonati e adolescenti di 16 anni e adulti di età compresa tra 25 e 50 negli Stati Uniti e in Catalogna (Spagna).
La scoperta pubblicata su Science dimostra che uno di questi segnali epigenetici, la metilazione del materiale genetico, è progressivamente aumentata fino alla fine dell’adolescenza e l’ingresso nell’età adulta.
“I risultati dello studio mostrano che la metilazione del DNA ha un ruolo fondamentale nel plasmare gli spazi di comunicazione tra neuroni (sinapsi)“, spiega Esteller. “Il cervello è diviso in materia bianca (cellule gliali) e materia grigia (neuroni). Patterns di metilazione del DNA distinguono geni con attività cellulare specifica. Anche nella materia grigia, ci sono sottotipi di cellule, come i neuroni piramidali e produttori neurotrasmettitore GABA che hanno sotto-regole specifiche di metilazione del DNA. Inoltre, la metilazione del DNA dei neuroni è diversa dal resto delle cellule nel nostro corpo. Se normalmente un gene è chiamato 5-MCG, questo, nel cervello, è chiamato 5-MCH: è come mettere un accento aperto o chiuso ad una parola per cambiare il suo significato “spiega Esteller.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: GENETICA & PSICHE
Questa scoperta potrebbe avere una grande importanza nella conoscenza della biologia del cervello, perché oltre a spiegare la plasticità di questo organo durante l’apprendimento e l’esperienza, potrebbe essere decisiva per comprendere le cause di alterazioni del comportamento e malattie psichiatriche.
Ora i ricercatori devono verificare se le alterazioni minori del programma di metilazione del DNA durante lo sviluppo postnatale precoce potrebbero essere associate a disturbi dello sviluppo neurologico, come l’autismo o la schizofrenia.
LEGGI:
BAMBINI – ADOLESCENTI – NEUROPSICOLOGIA – GENETICA & PSICHE
BIBLIOGRAFIA:
- Lister R, Mukame EA, Nery JR, Urich M, Puddifoot CA, Johnson N, Lucero J, Huang N, Zaman S, Schultz MD, Tonti-Filippini J, Yu M, Heyn H, Hu S, Wu JC, Rao A, Esteller M, He C, Haghighi FG, Sejnowski TJ, Behrens MM, Ecker JR. Dynamic epigenomic reconfiguration during mammalian brain development. Science, July 4th, 2013.