– FLASH NEWS –
La epigenetica introduce una nuova componente: la trasmissione trans-generazionale di cambiamenti nella regolazione dell’espressione genica.
LEGGI GLI ARTICOLI SU: GENETICA & PSICHE
Nel XVIII secolo il Jean-Baptiste Lamarck, naturalista francese, elaborò la prima teoria dell’evoluzione degli organismi viventi basata sull’adattamento e sulla eredità dei caratteri acquisiti, secondo la quale gli organismi, così come si presentavano, fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali: per esempio, il collo allungato delle giraffe sarebbe la conseguenza dello sforzo cumulativo, attraverso le generazioni, di raggiungere le foglie appena fuori della loro portata. Questa teoria evoluzionista è stata in gran parte abbandonata con l’arrivo delle moderne teorie genetiche che spiegano la trasmissione da una generazione all’altra della maggior parte dei tratti importanti e di molte malattie.
Tuttavia, gli effetti cross-generazionali di traumi, disturbi dell’umore e dipendenze sono facilmente osservabili e oggetto di studio da parte di molti ricercatori che li hanno per lo più attribuiti alle modalità relazionali utilizzate dai genitori nei confronti dei figli.
LEGGI GLI ARTICOLI SU: SOCIETA’ & PSICHE
Nel nuovo numero di Biological Psychiatry, un team di ricercatori della University of Zurich and Swiss Federal Institute of Technology argomenta come l’emergere del campo dell’ epigenetica abbia introdotto un nuovo componente in questa discussione: la trasmissione trans-generazionale di cambiamenti nella regolazione dell’espressione genica.
La trasmissione genetica dei caratteri riflette alterazioni nella struttura genetica, cioè delle coppie di basi che formano il DNA. L’ epigenetica, invece, interessa processi cellulari che non alterano la struttura del DNA, bensì la misura in cui vengono convertiti i singoli geni in RNA messaggero. Questi cambiamenti possono verificarsi in qualsiasi cellula del corpo, ma quando si verificano nelle cellule germinali (spermatozoi o uova), le modifiche possono essere trasferite alla generazione successiva.
I cambiamenti nella struttura del DNA sono eventi casuali che acquistano significato funzionale nel contesto del darwiniano processo di selezione naturale. Diversamente, le reazioni epigenetiche ad ambienti specifici sono progettate per consentire all’organismo di far fronte al contesto. Quando queste caratteristiche vengono trasmesse alla generazione successiva gli permettono un adattamento a quello specifico ambiente. I problemi sorgono quando i processi epigenetici danno luogo a tratti che non risultano essere adattativi per la prole o quando l’ambiente è cambiato.
John Krystal, direttore di Biological Psychiatry, suggerisce che forse i processi epigenetici potrebbero essere invertiti più facilmente di tratti genetici.
LEGGI GLI ARTICOLI SU:
GENETICA & PSICHE – SOCIETA’ & PSICHE
BIBLIOGRAFIA:
- Bohacek, J. Gapp, K., Saab, B.J., & Mansuy, I.M. (2013). Transgenerational Epigenetic Effects on Brain Functions. Biological Psychiatry, 73(4) . (doi: 10.1016/j.biopsych.2012.08.019).