Colloquio Psicologico:
La Conclusione del Colloquio – Parte 8
LEGGI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3 – PARTE 4 – PARTE 5 – PARTE 6 – PARTE 7
Una parte di fondamentale importanza del colloquio psicologico è la sua conclusione riguardo alla quale il terapeuta deve prendere appropriati provvedimenti. È importante che lo psicologo tenga sotto controllo lo scorrere del tempo, senza però apparire distratto, e inizi ad avviare le procedure di conclusione qualche minuto prima della fine effettiva della sessione.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: COLLOQUIO PSICOLOGICO
In questi minuti deve ricapitolare ciò che è stato detto nel corso del colloquio, la definizione del problema e degli obiettivi raggiunti tramite la negoziazione, riprendere e riassumere il problema di cui si stava parlando, dare eventuali compiti a casa ed accertarsi che siano stati capiti con chiarezza, chiarire quali sono i punti che devono essere ancora affrontati e fissare l’incontro successivo.
Al termine del primo colloquio non si deve sperare di aver risolto tutto, è già un ottimo obiettivo raggiunto che il cliente abbia maggior confidenza con sé stesso e abbia accettato l’idea di avere parte della responsabilità del proprio problema.
Spesso i clienti tendono a prolungare il colloquio oltre il tempo prestabilito presentando nuove informazioni, di solito le più sconvolgenti, verso o oltre la fine del tempo. Il counselor deve impedire queste situazioni portando alla conclusione il colloquio senza concedere ulteriore tempo e rinviare tutte queste discussioni alle sessioni successive.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IN TERAPIA
Quando il cliente è un gruppo o una famiglia le sedute sono più lunghe ed è necessario prendersi più tempo per la conclusione.
Il counselor lascia la parola a ciascuno dei clienti perché possa esporre le proprie riflessioni finali e dopo di ché riassume i punti ancora irrisolti e quelli in cui si è trovata una base d’accordo su cui lavorare.
In questi casi è fondamentale attenersi alle regole e non soffermarsi con nessuno dei membri della famiglia.
LEGGI:
COLLOQUIO PSICOLOGICO – IN TERAPIA
IL COLLOQUIO PSICOLOGICO – MONOGRAFIA