Di Anna Mezzena
GLI SPORTIVI LA PRENDONO SPORTIVAMENTE?
RICERCA SU ANSIA E PERFEZIONISMO NELLO SPORT
PER PARTECIPARE ALLA RICERCA:
https://www.surveymonkey.com/s/LY9CDQP
TUTTI I DATI SARANNO RACCOLTI IN FORMA RIGOROSAMENTE ANONIMA
Quali sono le caratteristiche di personalità dei campioni dello sport?
È ormai evidente che oltre alle doti atletiche e fisiche al di sopra della norma, il lato emotivo e cognitivo degli atleti assume sempre maggior importanza. Ciò condiziona così tanto le prestazioni, che alcuni sportivi, per quanto estremamente dotati fisicamente e tecnicamente, non raggiungono determinati livelli proprio a causa di un errato approccio psicologico alla competizione.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA DELLO SPORT
È proprio in questo spazio che si inserisce la psicologia sportiva.
Negli ultimi anni sono aumentati gli studi in psicologia dello sport volti ad indagare quali componenti cognitive-emotive condizionino positivamente (adattive) o negativamente (disadattive) i campioni. Le variabili maggiormente analizzate sono l’ansia, il perfezionismo, l’autostima e il criticismo genitoriale e dell’allenatore. All’ansia è riconosciuto un ruolo adattivo se questa rimane al di sotto di una certa soglia in quanto favorisce e facilita la concentrazione, mentre diventa limitante nel caso in cui sia troppo elevata perché blocca l’azione.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANSIA
Il ruolo del perfezionismo è stato invece largamente dibattuto in quanto alcuni ritengono si tratti di un fattore adattivo che caratterizza solo le performance elevate; altri al contrario sostengono che sia disadattivo in quanto, come succede per un’elevata ansia, ostacola l’esecuzione. Hewitt e Flett (2005) parlano infatti di paradosso del perfezionismo.
Gli studi effettuati hanno dimostrato che il perfezionismo è un costrutto particolarmente variegato che implica effetti controproducenti o positivi in base alla sottodimensione esaminata e alle variabili alle quali è associato. La dimensione negativa è chiaramente collegata con il perseguimento di obiettivi perfezionistici poco realistici, o comunque difficilmente mantenibili nel lungo periodo, e il timore del fallimento. La dimensione positiva è invece connessa alla ricerca costante di una prestazione migliore, che costituisce il presupposto per un continuo miglioramento.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PERFEZIONISMO
È in questo contesto che si inserisce lo scopo della mia ricerca presso xxxx. Inserire dettagli del contesto concreto in cui si svolge questa ricerca;
L’obiettivo primario è quello di verificare se negli sportivi agonisti il perfezionismo sia un costrutto generale o dominio specifico. Le ricerche svolte finora infatti hanno dimostrato la presenza del costrutto del perfezionismo negli sportivi, ma non hanno evidenziato in che misura questo sia una variabile di tratto (perfezionismo presente in tutti gli ambiti di vita del soggetto), o una caratteristica presente esclusivamente in ambito sportivo. Scopo della seguente indagine è quindi primariamente validare in italiano il test Multidimensional Inventory Perfectionism in Sport (MIPS) di Stoeber (2006), per poter poi verificare l’ipotesi citata.
Si analizzerà inoltre il normale livello di ansia degli atleti e lo si confronterà con l’ansia esperita prima di una competizione per verificare quanto queste variabili di stato e tratto siano collegate e dipendenti e quanto correlino con i due tipi di perfezionismo (dominio specifico vs globale).
La possibilità di indicare il tipo di sport praticato e il livello raggiunto, renderà possibile verificare se esistano differenze significative tra ansia e perfezionismo all’interno dei diversi sport.
Di seguito trovate il link per partecipare alla ricerca. Possono partecipare tutti gli sportivi, agonisti e non agonisti, praticanti qualunque tipo di sport!
Vi ringrazio per la vostra collaborazione!
PER PARTECIPARE ALLA RICERCA:
https://www.surveymonkey.com/s/LY9CDQP
TUTTI I DATI SARANNO RACCOLTI IN FORMA RIGOROSAMENTE ANONIMA
LEGGI ANCHE:
PSICOLOGIA DELLO SPORT – PERFEZIONISMO – ANSIA
BIBLIOGRAFIA:
- Flett, G.L, Hewitt P.L (2005). The Perils of Perfectionism in Sports and Exercise. Current Directions in Psychological Science 14 (2005) 114-118 (DOWNLOAD)
- Gotwals, J.K, Stoeber J, Dunn J.G.H, Stoll O (in press). Are Perfectionistic Strivings in Sport Adaptive? A Systematic Review of Confirmatory, Contradictory, and Mixed Evidence. Canadian Psychology
- Stoeber, J. (in press). The dual Nature of Perfectionism in Sports: Relationships with Emotion, Motivation, and Performance. International Review of Sport and Exercise Psychology
- Stoeber, J. (2008). Perfectionism, achievement motives, and attribution of success and failure in female soccer players. International Journal of Psychology 43 (6), 980-987
- Stoeber, J., Otto K, Pescheck E, Becker C, Stoll O (2007). Perfectionist and competitive anxiety in athletes: Differentiating strivings for perfection and negative reactions to imperfection. Personality and Individual Differences 42, (2007) 956-969
- Stoeber,J., Stoll, O., Pescheck, E., Otto, K. (2008). Perfectionism and achievement goals in athletes: relations with approach and avoidance orientations in mastery and performance goals. Psychology of Sport and Exercise 9 (2008) 102- 121