– Rassegna Stampa –
NOTIZIE RELATIVE A RIMUGINIO E RUMINAZIONE – ANSIA – DIFFERENZE DI GENERE

Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Psychophysiology, è il primo a misurare la correlazione tra worry e la risposta cerebrale agli errori nei due sessi utilizzando un campione statisticamente omogeneo e significativo (79 studentesse, 70 maschi).
Nonostante le ragazze abbiano registrato prestazioni simili a quelle dei ragazzi in compiti semplici, la loro attività cerebrale è risultata più intensa e, quando il compito è diventato più impegnativo, le ragazze ansiose hanno avuto prestazioni peggiori dei maschi ansiosi; questo suggerisce che i cervelli delle ragazze ansiose debbano lavorare di più per eseguire il compito, perché sono distratte da pensieri e preoccupazioni. Questo “iperpensare” induce a una sorta di burn-out, che le predispone alle difficoltà scolastiche. Jason Moser, ricercatore responsabile del progetto, sostiene che i risultati possono aiutare i professionisti della salute mentale a riconoscere quali studentesse possono essere soggette a problemi di ansia, come il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo d’ansia generalizzato: “E ‘un altro pezzo del puzzle che ci permette di capire perché le donne in generale hanno più disturbi d’ansia degli uomini”.
Attualmente Moser e il suo team stanno studiando se gli estrogeni, gli ormoni più comuni nelle donne, possano essere responsabili di questa maggiore risposta cerebrale. Infatti è noto come il rilascio di dopamina sia mediato dagli estrogeni e come questo neurotrasmettitore svolga un ruolo chiave nell’apprendimento e nel processamento degli errori nella parte anteriore del cervello; questo spiegherebbe le differenze di genere mese in evidenza dallo studio.
BIBLIOGRAFIA
- Moran, T.P., Taylor, D., Moser, J.S. (2012). Sex moderates the relationship between worry and performance monitoring brain activity in undergraduates. International Journal of Psychophysiology, 2012; DOI: 10.1016/j.ijpsycho.2012.05.005.