

Sicuramente, il pregiudizio e il razzismo hanno causato enormi sofferenze attraverso la storia, proprio per questo è molto importante cercare di capire come agiscono. Cosa si intende, per pregiudizio e per Razzismo? Entrambi i termini si riferiscono a una visione negativa di un gruppo di persone basate unicamente sulla loro appartenenza a quel gruppo o etnia. Il razzismo, in particolare, è una specifica forma di pregiudizio, che coinvolge gli atteggiamenti o comportamenti pregiudizievoli nei confronti dei membri di un gruppo etnico. Di conseguenza, si creano degli stereotipi, ossia si individuano tratti particolari che portano una persona a sentirsi parte di un determinato gruppo. Si tratta, dunque, di luoghi comuni, ad esempio gli asiatici sono laboriosi e studiosi, gli ispanici sono dei “macho”, i bibliotecari sono introversi, e le cubiste sono donne di “cattivo affare”.
A lungo andare questi stereotipi assumono connotazioni e accezioni negative e seguono di pari passo il pregiudizio. Quando ciò accade il pregiudizio si fonde con lo stereotipo. Per definizione, gli stereotipi sono limitativi e ignorano l’individualità delle persone, si perde quello che realmente si è per diventare stereotipo stesso.
Quindi, chi è immigrato, diventa automaticamente emarginato, poiché non autoctono, non integrato, e perpetuando questi schemi, non lo sarà mai.
Credo che in ognuno di noi ci sia una parte dedita al pregiudizio, in fondo fa parte del nostro essere e se così non fosse stato non avrebbe creato dei problemi. D’altra parte ciascuno potrebbe essere vittima di pregiudizi per un motivo qualsiasi. La soluzione non è celarsi dietro falsi perbenismi, o moralismi, ma accettare di poterlo esprimere e di esserne vittima. Solo l’accettazione potrebbe portare a una soluzione, il riconoscere i propri limiti aiuta a non vedere inutili appendici o false etichettature negli altri.
BIBLIOGRAFIA:
- Brewer, MB & Campbell, D. (1976) atteggiamenti etnocentrismo e Inter-Group:.. Prove East African New York: Sage Publications.
- Processi del Gruppo Brown, R. (2000)., 2nd Edition. Malden, MA: Blackwell Publishing.
- Wright, D. & Taylor, DM (2009). “La psicologia sociale della diversità culturale: Social pregiudizi, stereotipi e discriminazione,” SAGE Handbook of Social Psychology, Student Edition Concise. M. Hogg & J. Cooper (a cura di), Los Angeles, CA: SAGE Publications, pps. 361-387.