– Rassegna Stampa –
Che l’attività fisica faccia bene anche all’umore lo raccontano le linee guida NICE nel delineare il trattamento e prevenzione delle ricadute dei sintomi depressivi, lo racconta spesso chi ci vuole smuovere dalla pigrizia per motivarci a fare un po’ di sport. Alcuni ricercatori della Penn State University però hanno deciso di spacchettare queste ampie associazioni tra attività fisica e positività e si sono chiesti:“Quale tipo di emozioni si riscontrano nei giorni in cui facciamo un po’ di attività fisica e in coloro che sono generalmente più attivi?”.
I ricercatori hanno chiesto a 190 studenti universitari di tenere un diario quotidiano per 8 giorni in cui registrare la quantità e intensità di attività sportiva (lieve, moderata, o intensa) nel tempo libero, la quantità e qualità del sonno, i livelli di stress percepito e gli stati emotivi esperiti durante la giornata. In particolare i partecipanti dovevano segnalare attività fisico-sportive della durata di almeno 15 minuti.
Gli stati emotivi riportati nei diari quotidiani sono poi stati categorizzati in quattro gruppi: stati emotivi a valenza positiva e attivazione medio-alta (entusiasmo), stati emotivi piacevoli a bassa attivazione (tranquillità, soddisfazione), stati emotivi negativi e attivanti (ansia, rabbia) e infine stati emotivi negativi a bassa attivazione (tristezza).
Dai diari è emerso che le persone che sono fisicamente attive riportano un maggior livello di entusiasmo (stato emotivo piacevole e a medio-alta attivazione) rispetto a coloro che sono fisicamente più passive; inoltre nei giorni in cui i partecipanti si dimostravano più sportivi riferivano maggior livello di entusiasmo rispetto al solito. Mentre precedenti studi si sono focalizzati principalmente sulla valenza edonica questo studio allarga l’interesse di analisi anche al livello di attivazione dello stato emotivo: non solo lo sport si associa a stati emotivi positivi ma a stati emotivi attivanti, energizzanti ed entusiasmanti.
BIBLIOGRAFIA:
- Hyde, A.L., Conroy, D.E., Pincus, A.L., Ram, N. (2011). Unpacking the Feel-Good Effect of Free-Time Physical Activity: Between- and Within-Person Associations With Pleasant–Activated Feeling States. Journal of Sport and Exercise Psychology, Vol. 33 (6) Dec., 884-902
- National Institute for Health and Clinical Excellence. (2011) Mental health and behavioural conditions. Guidelines