expand_lessAPRI WIDGET

Colore che vince non si cambia! – Psicologia dei colori e competizioni sportive

Negli ultimi anni sono numerosi gli studi che hanno approfondito il legame tra colori e funzionamento psicologico. Tra le diverse aree di ricerca un filone in particolare si rivolge allo studio della relazione esistente tra colore e performance atletica.

Di Giulia Marton, Laura Vergani

Pubblicato il 23 Ott. 2018

Aggiornato il 25 Giu. 2019 12:46

È possibile cambiare il risultato di una gara solo grazie al colore della maglia indossata o è pura scaramanzia? Il colore rosso aiuta a vincere? Scopriamo insieme quali sono i fattori che si nascondo sotto questo strano fenomeno..

Giulia Marton, Laura Vergani – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Milano

 

La caldissima serata di Istanbul

È il 25 maggio del 2005. A Istanbul fa caldo. Molto caldo. 
Quella che sta per andare in scena allo stadio Atatürk non è una partita come le altre: è la finale di Champions League. Una sfida che, per ragioni che sfuggono a ogni spiegazione o considerazione puramente tecnico-tattica, sarà destinata a rimanere nella storia. 
Di fronte ci sono due delle squadre più blasonate in Europa: il Milan e il Liverpool. 
Gli inglesi arrivano da sfavoriti: il loro cammino non è stato privo di difficoltà, ma grazie ad una grande compattezza di squadra sono giunti in fondo. Ma dall’altra parte c’è uno squadrone: è semplicemente il miglior Milan del terzo millennio. Molto più forte di quello che due stagioni prima aveva vinto a Manchester la Champions contro la Juventus, più forte anche di quello che due anni dopo la rivincerà proprio contro il Liverpool.

Bianco contro rosso

Il Milan, come in ogni finale, gioca con la maglia bianca, mentre il Liverpool indossa la solita divisa rosso fuoco.

È quasi religioso il silenzio che accompagna gli istanti prima della partita. Una partita che ogni calciatore sogna di giocare; una partita che ogni tifoso sogna di guardare.

Ed è il fischio d’inizio.

Non è passato neanche un minuto quando Kakà si guadagna un calcio di punizione. Batte Pirlo, si inserisce Maldini da dietro e fa 1-0 col destro. Con 51 secondi, è il gol più veloce di sempre in una finale. Si mette tutto bene per il Milan, che gioca un calcio sublime: Kakà è imprendibile, Shevchenko incontenibile mentre Pirlo e Seedorf dominano il centrocampo. Dopo un gol regolare annullato a Shevchenko, il Milan trova comunque il raddoppio: da Kakà a Sheva a Crespo, che a due passi dalla porta deve solo appoggiare in rete. Al 43’ ecco la terza perla: Kakà dribbla un avversario con semplicità ed efficacia e trova il filtrante profondo per Crespo. L’argentino non la deve neanche controllare: con un delizioso tocco firma la doppietta personale. Più di cosi, era difficile fare: è l’apoteosi. Milan 3 e Liverpool 0. Finisce il primo tempo, e quando le squadre rientrano in campo dopo l’intervallo, la Coppa sembra davvero una formalità per il Milan. E invece, la ripresa mostra un’altra realtà.

I sei minuti più famosi della storia del calcio

Nei primi momenti il Milan controlla il ritmo, ma al 9’ iniziano i sei minuti più famosi della storia del calcio moderno. Sei minuti difficili da spiegare, impossibili da comprendere. Riise crossa dalla sinistra e un Gerrard solissimo trova il 3-1. Due giri di lancette e Dida non si fa trovare pronto sulla rasoiata da fuori di Smicer: 3-2. Il Milan – e ogni tifoso rossonero – inizia a preoccuparsi. Altri quattro minuti e si aprono le porte del baratro: Gattuso stende in area Gerrard. Dida para il rigore di Xabi Alonso, ma il centrocampista spagnolo segna sulla ribattuta e rimette il conto in parità.

3-3. 
Da lì in poi i rossoneri in bianco riprendono la partita in mano, senza però graffiare. Stessa storia anche nei tempi supplementari, con il Liverpool in difesa e il Milan stabilmente nella metacampo inglese. E ciò che succede al 117’ è il simbolo di tutta la serata: Sheva va di testa a botta sicura, Dudek compie il miracolo, e sulla ribattuta dello stesso Shevchenko, il tiro trova – non si sa come – il braccio del portiere polacco che si stava rialzando. Lì, probabilmente, il Milan perde la partita.

Una pioggia di coriandoli. Rossi.

Dopo, tutto quello che succede è quasi normale. Al fischio finale, sul 3 a 3, si va ai rigori. Il Milan ne sbaglia tre su cinque. Il Liverpool è campione d’Europa e festeggia sotto un tripudio di coriandoli rossi. 
Una rimonta pazzesca. Impronosticabile, leggendaria.

Come è stata possibile?

Tanti addetti ai lavori hanno cercato di dare una risposta a qualcosa che, dal punto di vista sportivo, tecnico e tattico, sfugge ad ogni spiegazione. E allora ci si appiglia ad altro. Chi, come Crespo, parla di destino. Dudek invece rivelò di aver chiesto l’aiuto dell’allora appena scomparso Papa Giovanni Paolo II.

Cosa è vero? Forse tutto, forse niente.

Ma forse una spiegazione c’è.

Le Olimpiadi di Atene

Russell Hill e Robert Barton sono due antropologi, professori e ricercatori dell’Università di Durham, nel Regno Unito. Secondo alcuni la patria del calcio ma, almeno all’inizio, il calcio non c’entra.

Il 19 maggio 2005, esattamente pochissimi giorni prima della finale di Istanbul, sulla rivista Nature viene pubblicato un articolo che riporta la loro firma (Hill & Barton, 2005). L’ipotesi è che l’abbigliamento di colore rosso possa influenzare il risultato nelle competizioni fisiche.

Come dicevamo, il pallone per il momento non c’entra nulla. C’entrano i Giochi Olimpici del 2004 che richiamano ad Atene gli sportivi professionisti più forti del mondo, compresi quelli delle categorie di lotta libera, lotta greco-romana, pugilato e teakwondo. A loro, prima di ogni incontro, viene casualmente assegnata una divisa, uguale ma di colore diverso: rosso o blu.

Se il colore non ha effetto sull’outcome delle competizioni, allora il numero dei vincitori che vestono il colore rosso dovrebbe essere statisticamente indistinguibile dal numero di vincitori che vestono di blu – scrivono Hill e Barton.

Nel paese che ha dato i natali alle Olimpiadi, i due antropologi, blocchetto dei risultati alla mano, analizzano i pattern di vittorie e sconfitte nelle quattro discipline.

E quello che scoprono ha un che di sorprendente.

Il rosso vince, alle Olimpiadi…

Sui campi da gioco illuminati dalla fiamma della torcia olimpica, gli atleti con indosso una casacca rossa ottengono – con un risultato statisticamente significativo – un maggior numero di vittorie rispetto a quante ne ottengono gli avversari vestiti di blu. Ciò è vero per tutti e quattro gli sport, nel corso di tutti i round e per tutte le categorie di peso.

Ed è vero anche per il pallone?

…e anche nel calcio

Sempre Hill e Barton presentarono i risultati di una ricerca svolta durante gli Europei di calcio del 2004 (Hill & Barton, n.d.). Si, quelli giocati in Portogallo e vinti, per la prima e storica volta, dalla nazionale greca. I due antropologi britannici analizzarono le partite di cinque squadre che per i loro match alternavano una divisa di colore rosso con una di colore diverso.

E quindi? Quando i giocatori di Croazia, Inghilterra, Lettonia, Repubblica Ceca e Spagna erano di rosso vestiti ottenevano risultati significativamente migliori nei loro match. Ma c’è di più. Hill e Barton notarono anche che segnavano più goal, costringendo i loro avversari a giocare in difesa.

Il rosso vince, dunque. Nei match di combattimento e nelle partite di calcio. Anzi, nei campionati.

Successo a lungo termine

Ad analizzare i risultati delle partite casalinghe dei team del campionato inglese di calcio, dalla seconda Guerra Mondiale fino al nuovo millennio, sono stati, ancora una volta, Barton e Hill insieme ad altri due studiosi, Attrill e Gresty (Attrill, Gresty, Hill & Barton, 2008). Le squadre vestite di rosso, nella storia del calcio inglese, hanno dunque migliori risultati casalinghi e si sono laureate campioni più spesso delle altre. Risultati che supportano l’ipotesi iniziale degli autori, cioè che divise di colore rosso influirebbero sul successo a lungo termine delle squadre.

Più e meno goal

Il rosso vince, in attacco e anche in difesa.

Questa volta il focus è sui portieri, che, secondo un articolo di Greenless, Eynon e Thelwell (Greenlees, Eynon & Thelwell, 2013), potrebbero avere un alleato nel colore della divisa indossata.

Nella loro ricerca, i tre autori hanno infatti esaminato ben 40 giocatori di calcio, pronti a battere un calcio di rigore. A difendere i pali, portieri con una divisa nera, blu, verde, gialla oppure rossa. E – ovviamente – i giocatori che fronteggiavano un portiere vestito con il colore della passione hanno segnato un numero minore di gol.

Campi reali e campi virtuali

Che il rosso faccia vincere, dunque, l’abbiamo capito. Ma l’effetto si esaurisce “solo” sui campi da gioco reali oppure si può estendere anche a quelli virtuali?

Si può sempre testare la propria abilità direttamente dal divano, con un “multiplayer first-person-shooter (FPS) computer game”. lie, Ioan, Zagrean e Moldovan (2008) hanno analizzato i risultati di più di mille match giocati “virtualmente”. E le squadre virtuali con una maglietta rossa hanno risultati realmente migliori rispetto a quelle vestite di blu.

Ma perché?

Negli anni sono numerosissimi gli studi che si sono susseguiti su questo argomento. Tanti gli autori che hanno cercato di approfondire il ruolo dei colori nelle performance sportive degli atleti, con diversi risultati e anche con diverse spiegazioni.

Dopo aver visto i risultati di questi studi, possiamo in particolare chiederci perché il rosso potrebbe influenzare il risultato delle competizioni. 
Hill e Barton citano alcuni studi che evidenziano il valore della colorazione rossa in alcuni animali, come legata al testosterone e alla dominanza maschile e anche come “segnale di qualità maschile”.

Negli uomini, inoltre, il rosso è associate alla rabbia: quando ci arrabbiamo, infatti, aumenta il flusso sanguigno e dunque la colorazione rossa. Dunque, secondo Hill e Barton, durante le competizioni aggressive, la colorazione rossa può essere associata ad una “dominanza relativa”.

Si pensa che il colore possa influenzare, nell’uomo, l’umore, l’emozione e l’aggressività espressa, ed è un elemento riconosciuto di segnalazione nelle interazioni competitive in molte specie non umane. Ma non è stato finora preso in considerazione come fattore nelle competizioni umane. Data l’ubiquità della competizione aggressiva nelle società e nella storia umane, i nostri risultati suggeriscono che la psicologia evolutiva del colore sarà probabilmente un campo fertile per ulteriori indagini. Anche le implicazioni per i regolamenti che regolano l’abbigliamento sportivo possono essere importanti – concludono Hill e Barton.

Psicologia e colori

Come accennato prima, negli ultimi anni sono numerosi gli studi che approfondiscono questo argomento e che, più in generale, si focalizzano sul legame tra colori e funzionamento psicologico.

In una recente review della letteratura, Elliot (2015) ha analizzato questo tema dal punto di vista teoretico ed empirico, citando anche tra le diverse aree di ricerca il colore e la performance atletica. Elliott sottolinea il fatto che colore e funzionamento psicologico è una tematica promettente, in cui la ricerca è ancora agli esordi con la necessità di proseguire il lavoro. Dall’altro lato, prosegue anche la ricerca sulla natura stessa del colore. Come spiegato dal professor Riccardo Manzotti, docente di Filosofia teoretica all’Università IULM di Milano, in un’intervista concessa qui su State of Mind: “oltre 300 anni dopo il testo di Newton (1704) non sappiamo ancora in modo definitivo che cosa sia il colore”.

Rosso vincente non si cambia, ma solo a volte

Mentre la ricerca prosegue il suo lavoro, possiamo ancora toglierci una curiosità.
Davvero il colore rosso è il colore della vittoria?

Basta indossare una maglietta rossa per ottenere una vittoria olimpica? Per rimontare tre gol in una finale e alzare al cielo la coppa di Champions League? O semplicemente per diventare il campione di un torneo virtuale giocato con gli amici?

Restando sulla ricerca di Hill e Barton (2005), pubblicata su Nature nel 2005, il rosso vince. Ma solo a volte.

Come scrivono gli stessi autori, e come riportano nel grafico allegato alla loro ricerca

Dato l’indubbio ruolo degli altri fattori, come abilità e forza, è vero simile che il vantaggio dato dal colore rosso determinerà il risultato solo nelle competizioni relativamente simmetriche.

Dunque, solo nelle condizioni di parità e simmetria, maglietta e pantaloncini rossi possono dare quel quid in più e portare alla vittoria.

Solo nelle competizioni tra individui di simile abilità ci sono stati significativamente più vincitori rossi che blu, con il vantaggio dato dal colore rosso che sembra declinare quando l’asimmetria tra l’abilità nelle competizioni aumenta – scrivono Hill e Barton.

Prima di correre a cambiare la divisa della propria squadra di calcetto, è meglio dunque continuare a riporre fiducia nel classico allenamento, nell’impegno e nello sforzo sul campo da gioco.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Attrill, M.J., Gresty, K.A., Hill, R.A., Barton, R.A. (2008). Red shirt colour is associated with long-term team success in English football. Journal of Sports Sciences, 26(6), 577–582.
  • Elliot, A.J. (2015). Color and psychological functioning: a review of theoretical and empirical work. Frontiers in Psychology, 6, 368.
  • Greenlees, I.A., Eynon, M., Thelwell, R.C. (2013). Color of Soccer Goalkeepers’ Uniforms Influences the Outcome of Penalty Kicks. Perceptual and Motor Skills, 117(1), 1–10.
  • Hill, R.A., Barton, R.A. (n.d.). Euro 2004 and the Red Advantage. DOWNLOAD
  • Hill, R.A., Barton, R. A. (2005). Psychology: Red enhances human performance in contests. Nature, 435(7040), 293.
  • Ilie, A., Ioan, S., Zagrean, L., Moldovan, M. (2008). Better to Be Red than Blue in Virtual Competition. CyberPsychology & Behavior, 11(3), 375–377.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Emozioni negative credenze atteggiamenti significati
La tristezza può compromettere la percezione dei colori?

Uno studio ha dimostrato come la sensazione di tristezza possa realmente alterare il modo di percepire i colori rispetto solo ad alcuni di essi - Psicologia

ARTICOLI CORRELATI
Lo psicologo negli e-sports

Gli e-sports, progettati con l'obiettivo di competitività, hanno suscitato l'interesse della psicologia per i fattori psicologici coinvolti

Attività fisica e benessere fisico e psicologico: un circolo virtuoso

Le evidenze scientifiche suggeriscono che l'attività fisica favorisce il benessere fisico, psicologico e sociale in tutte le fasce d’età

WordPress Ads
cancel