Nel primo giorno ufficiale del congresso di Reykjavik si è svolto un simposio centrato su uno dei disturbi di recente attenzione clinica: lo shopping compulsivo (compulsive buying). Il disturbo è caratterizzato da un’eccessiva e incontrollata tendenza all’acquisto e alla spesa di denaro che può produrre notevole disagio emotivo e dannose conseguenze
Le statistiche indicano che circa il 20% degli italiani soffre abitualmente per il mal di testa. Il costo sociale di questo disturbo ammonta al milione di euro all’anno. E’ difficile dire cosa lo scateni visto che può configuarsi sia come sintomo di altri disturbi o costituire una malattia a
I figli dei fiori già ne erano a conoscenza, ma una ricerca pubblicata su Nature conferma la loro tesi: fare l’amore è l’antidoto contro l’aggressività. Al grido di ‘peace and love’ un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena ha individuato una correlazione tra le aree
Che l’interazione della mamma con il proprio figlio sia fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo del bambino è cosa tanto nota da apparire scontata, ma sono in pochi a sapere che questi scambi precoci hanno importanti conseguenze anche sullo sviluppo cerebrale. Peculiarità intrinseca al nostro cervello è quella
Respirare lo sporco fa bene! Non è uno scherzo, ma semplicemente il frutto di una ricerca del Sage Colleges a Troy di New York, dove è stato scoperto un micobatterio capace di influenzare il nostro organismo. Il suo nome è Mycobacterium Vaccae, si trova nei terreni di campagna, nello sterco
L’insonnia è il più diffuso disturbo del sonno. Il suo impatto sulla qualità della vita è ampiamente riconosciuto, tuttavia le persone scelgono spesso di conviverci sostenendone le fastidiose conseguenze. Alcune di queste, come la stanchezza o l’irritabilità, sono universalmente associate all’insonnia. Altre risultano più difficili da riconoscere e spesso non
Gli ultimi dati raccolti dagli esperti confermano che circa la metà dei soggetti affetti da autismo possiedono buone capacità intellettive, ma mantengono serie difficoltà di adattamento negli ambienti sociali e lavorativi a causa della grave compromissione delle loro abilità di interagire e comunicare con gli altri. I trattamenti comportamentali si
Addio carote. Una gustosa tavoletta di cioccolato può migliorare la nostra vista. Ricercatori dell’Università di Reading hanno dimostrato, in un campione di giovani-adulti, un miglioramento delle capacità visive due ore dopo avere consumato 35 grammi di un particolare tipo di cioccolato fondente, rispetto al gruppo che aveva assunto cioccolato bianco.
Alcuni antropologi e psicologi definiscono l’amore come un universale culturale, ovvero uno di quei concetti presenti in tutte le culture fin dall’origine dell’uomo. Nonostante ciò bisogna attendere fino al 1958 e lo studio di Fritz Heider sulle relazioni interpersonali, per trovare il primo lavoro empirico sull’amore e sui suoi meccanismi.
Leggiamo su Cafè Psicologico una notizia interessante e divertente. Secondo uno studio del giapponese Matia Okubo soggetti destrimani, se invitati e calorosamente motivati a vedere un film, mostrano una spiccata preferenza per i posti a sedere localizzati nel lato destro della sala. Questo fenomeno non si osserva nei soggetti mancini
Avete presente i cappuccetti di plastica alle estremità dei lacci delle scarpe? Senza di loro il tessuto si sfilaccerebbe in poco tempo. E cosa sono i telomeri? Guardiamo l’illustrazione in testa a questo post. Distinguiamo facilmente i cromosomi. I telomeri sono quei cappuccetti rossi alle estremità dei cromosomi. E come