Aggiornato il 17 lug. 2023
La mente adolescente di Daniel Siegel riporta i consueti riferimenti teorici cari all'autore - come il cervello tripartito di MacLean - e una nutrita casistica clinica che ha come filo conduttore l'obiettivo di integrare le parti del cervello adolescente, che presenta evidenti peculiarità
Le triptamine, e tra esse la più nota DMT, agiscono principalmente in maniera agonista sui recettori serotoninergici ma anche su molti canali ionici. Le triptamine portano a sperimentare l'alterazione di tutte le percezioni, soprattutto visive e tattili
Le lesioni frontali danno origine a molti disturbi, anche a livello comportamentale. Nello specifico sembrerebbero intaccare la motivazione, l'inibizione e l'affettività dei pazienti. In questo articolo vengono illustrati i disturbi più comuni e vengono accennati metodi riabilitativi
Disturbi alimentari: Frank, DeGuzman e colleghi, con uno studio recentemente pubblicato su JAMA Psychiatry, hanno cercato di capire meglio i circuiti neurali coinvolti nei disturbi dell'alimentazione. Il circuito del reward sembra avere un ruolo centrale
Fumo di sigaretta: i ricercatori della Florida State University di Tallahassee hanno indagato come i danni del fumo passino di padre in figlio. Hanno scoperto che le modificazioni epigenetiche che i padri fumatori trasmettono ai figli sarebbero le responsabili dei danni, anche cognitivi, alla progenie
Stress: cosa scatena nel nostro corpo? Come impatta sulla nostra memoria e sulla nostra attenzione? Nell' articolo vengono illustrate le reazioni psicofisiologiche tipiche della quotidianità e anche degli eventi in cui proviamo stress acuto