expand_lessAPRI WIDGET

Life in a day: un Poema Audiovisivo 2.0

Proiettata a Torino l’anteprima nazionale del primo film collettivo della storia: prodotto da Youtube e Ridley Scott, diretto dal Premio Oscar Kevin Macdonald e interamente realizzato con video amatoriali.

LIFE IN A DAY - 2011 Un regista e un produttore lanciano un appello globale: “Umani, filmate la vita sulla terra il giorno 24 luglio 2010 e spediteci i vostri video, noi ne faremo un film che diventerà una capsula del tempo”. La risposta è stata notevole: 80.000 video pervenuti che si traducono in 4500 ore di filmati provenienti da 192 nazioni. Life in a day è il primo esperimento a livello mondiale di film-documentario collettivo, una sorta di user co-generated content all’ennesima potenza o come è già stato definito: crowd-sourced movie. L’idea è bella e da un certo punto di vista persino ovvia: la logica conseguenza portata un po’ all’estremo di tendenze più che attuali: il web che trabocca di contenuti creati dagli utenti, la collaborazione online in salsa 2.0, le communities di fan che interagiscono con i grandi network mediali e ingaggiati in un perpetuo feedback diventano parte attiva nei processi creativi.

L’idea è minima e fornisce poche istruzioni: filmare il mondo in un dato giorno e se possibile, rispondere a una manciata di domande: “cosa ami?” “di cosa hai paura?” “che cosa ti fa ridere?” “che cosa hai in tasca?”. Tutto il resto è selezione, montaggio e colonna sonora. Sono 300 i frammenti che hanno trovato posto nel mosaico finale, a regista e produttori va il merito di aver costruito un film che funziona, che pur privo di una trama convenzionale tiene attaccato lo spettatore per tutti i 90 minuti, deliziandolo.

MacdonaldScott trovano un senso unitario e un filo conduttore nello svolgersi a tappe di una giornata: le ultime ore prima dell’alba, il risveglio ed i suoi rituali, il giorno, la sera. A fianco a questi: il miracolo della nascita, il mistero dell’amore, la morte. Paesaggi moltissimi, da ogni angolo del mondo. Colori, chiaramente. Case, volti, famiglie, scene di preparazione dei pasti e di preghiera e riti: insomma tutto il campionario della “cultura umana” in senso sociologico. E tutto, morte compresa, scorre sullo schermo con una delicata e poetica leggerezza. Con una sorta di sospensione del giudizio da documentario etologico extraterrestre, da regno animale al di sopra del bene e del male. L’incanto audiovisivo è forte: la colonna sonora, vera spina dorsale del film, governa la sinergia tra immagini e suoni, suggerendo allo spettatore un mood, che funge da chiave di lettura per ciò che si vede.

Perché in buona parte i contenuti di Life in a day sono a-verbali. Si pronunciano molte parole e in tantissime lingue, ma il senso generale è difficile da descrivere e da afferrare. Una celebrazione laica della vita, di questo pazzo mondo, del concetto di identità e differenza. Dietro a questo documentario c’è un lavoro immenso, da cine-certosini, di cesello e incastro. Eppure, a vederla, resta fresca e toccante la vita della gente. Che filma e che si fa filmare.

 

Your first day of school will be scary!

Parents’ words and anxiety disorders – part 3

Parenting_© Artur Gabrysiak - Fotolia.comDuring the second installment of this series, I discussed the tendency of anxious individuals to over interpret threat in the face of ambiguity. Further, anxious mothers’ expectations of their children’s struggles and their children’s own expectations of elevated vulnerability in these situations were discussed.

Strong statistical relationships have been shown between mothers’ and children’s anxious thoughts. As highlighted by parts one and two of this series, parental behavior and thoughts in the context of anxiety generally contain stereotyped themes (e.g. intrusiveness and over estimation of threat). In order to see if these themes are communicated between parents and their children, researchers have investigated the conversations that mothers have with their children as a possible mechanism in their transmission.

An important study in Australia examined the role of family conversations in the enhancement of an anxious cognitive style in children (Barrett, Rapee, Dadds & Ryan 1996). During five minute discussions, parents were encouraged to help their anxious, non-anxious or oppositionally defiant children to decide how to manage ambiguous situations. References to threat, avoidance, aggression and pro-active responses were recorded. The study found that the anxious group discussed avoidance more than the non-anxious and the oppositionally defiant groups. Upon further examination of the anxious group, mothers expected their socially phobic children to be more avoidant than mothers of children with other types of anxiety disorders (e.g. generalized anxiety disorder and obsessive-compulsive disorder). Interestingly, while family discussions were associated with an increase in avoidant solutions chosen by anxious children, for non-clinical children, they were associated with a decrease in avoidant solutions chosen.This increase in children’s level of avoidance after family discussions had been labeled Family Enhancement of Avoidant Responses, or the FEAR effect.

The parental role in the FEAR effect has been further examined. A recent study that manipulated mothers’ behavior by training them to show enthusiasm and agreement with non-threat and non-avoidant plans, found that children of mothers who display these types of positive behaviors are more likely to change their responses from threatening to non-threatening (Murray, Creswell & Fearon in press). Thus, it appears that parent’s behavior during these interactions is influencing children’s responses.

Therefore, the answer the question posed for this portion of the series appears to be yes.Anxious family discussions appear to encourage children’s avoidance and increase threat perception in the face of ambiguity. So what could it be that that these parents are saying specifically? Researchers have continued with this avenue of investigation by examining specific word choices and their effect on children. This will be discussed in part four of the series.

BIBLIOGRAPHY:

  • Barrett, P. M., Rapee, R. M., Dadds, M. M., & Ryan, S.M. (1996). Family enhancement of cognitive style in anxious and aggressive children. Journal of Abnormal Child Psychology, 4, 2, 187 – 203.
  • Murray, L., Creswell, C., & Fearon, P. (in press). An experimental investigation of the FEAR effect in non-clinical children and their mothers. (Manuscript in preparation)


Carnage (2011) di Roman Polanski, o della rabbia dei perfezionisti

Roman Polanski può non piacere? Difficile, guardatevi il suo ultimo film, presentato a Venezia. Carnage è tratto da una piece teatrale di Yasmina Reza, che collabora anche alla sceneggiatura. Scena d’inizio: due bambini litigano in mezzo a un gruppo di compagni e uno andando via si volta e dà una bastonata in faccia a un altro che si accascia. Il film è l’incontro di 4 personaggi, i genitori dei ragazzini che tentano una pacificazione.

Ma non tutti i personaggi di Carnage sono uguali, ce n’è uno assetato di sangue e giustizia. Finirà in scene di rabbia e rimproveri, mentre ubriachi si insultano, urlano e vomitano. La più malata è la madre del figlio che ha avuto la bastonata, interpretata da Jodie Foster. Vorrebbe essere diversa, vorrebbe essere elegante e sposata a un uomo civile, con una vita perfetta. Ma questa vita non le è possibile, il suo uomo è rozzo, vende sciacquoni, con una rabbia repressa che lei teme e gestisce. Un uomo capace di gettare un criceto fuori di casa nelle vie di New York condannandolo a morte certa. E la nostra Jodie Foster se ne vergogna. La vita non è stata buona con lei, ha tentato in tutti i modi di elevarsi con un controllo spasmodico e perfezionista di tutto: le letture, l’arte, la scrittura, i rapporti, l’educazione del suo figlio.

Non riesce a digerire il danno subito dal ragazzo, l’imperfezione dei canini danneggiati, il suo dolore psicologico, la minaccia che essi rappresentano alla sua disperata forza di volontà che doveva elevarla al disopra della vita triste e insoddisfacente nella quale è immersa. Non accetta soluzioni di compromesso, vuole che la colpa, la responsabilità, l’errore che è piombato nella sua vita spariscano. O che almeno vengano sanati da una perfetta forma di richiesta di perdono e accettazione di colpa. Non consente a nessuno di andare via, di sdrammatizzare, di adattarsi alla vita così come essa scorre al di fuori delle nostre preferenze e desideri. Riparte sempre di nuovo a rimproverare al mondo il fallimento del suo controllo. L’ingiustizia subita, che occorre sanare ad ogni costo.

La sua controparte è il padre dell’aggressore, (l’attore Cristoph Waltz) un avvocato ricco, sempre al telefono, che tende a razionalizzare, sdrammatizzare, scherzare, che non vuole essere coinvolto troppo è cinico e non sopporta la tendenza di lei a drammatizzare e divenire fondamentalista, e che forse disprezza un po’ suo figlio, insieme a tutte le posizioni morali rigide e esagerate. Nella vita occorre funzionare, vincere, non credere.

Le due figure sono così distanti, così impossibili a comprendersi e capirsi che alla fine trascinano con loro tutto e tutti.

I coniugi seguono, l’alcol distrugge il perbenismo un poco formale di Kate Winslet e le scene finali sono le scene di una rissa inelegante e assurda di reciproci urli e rimproveri, ormai affogati nella disorganizzazione del discorso alcolico.

La lezione finale di Carnage è di un Roman Polanski che guardando i bambini nel parco, sempre in lontananza, li vede giocare con il criceto. Non hanno bisogno di protezione, sapranno trovare un modo di fare pace che è il modo paziente della vita e non il modo rabbioso e dolente degli adulti.

 

Carnage (2011) trailer

Sabato 8-10-2011

rassegna stampaBuoni o cattivi?

Better Angels of Our Nature”, il nuovo libro di Steven Pinker. Il New York Times riporta una breve recensione del nuovo libro di Pinker, professore di psicologia ad Harvard. Questa volta il temerario professore si pone di fronte a una annosa e filosoficamente controversa antica questione: gli esseri umani sono intrinsecamente buoni o cattivi? Lo scorso secolo può essere testimonianza di un progresso o di un collasso morale? Le tendenze aggressive sarebbero ereditarie? Come si spiega la correlazione tra il QI di un presidente con il numero di morti nelle guerre in cui erano coinvolti gli Stati Uniti? Nel cercare non semplici risposte l’autore guarda alle recenti ricerche nell’ambito della storia, delle scienze psicologiche, dell’economia non disdegnando speculazioni filosofiche. Quanto meno in termini relativi, la nostra era sarebbe meno violenta, meno crudele e più pacifica rispetto a periodi precedenti dell’esistenza umana: questa la tesi centrale sostenuta dal libro.

“Musica, bambini!”: i training musicali che migliorano l’intelligenza verbale.

Un nuovo studio pubblicato su Psychological Science pone in evidenza un semplice ma straordinario modo per incrementare l’intelligenza verbale nei bambini dai quattro ai sei anni di età: semplicemente insegnate loro i fondamentali in ambito musicale, quali frequenza, ritmo, melodia e altri concetti, mentre l’altra metà ha partecipato a insegnamenti nell’ambito delle arti visive. Dopo venti giorni di training, i bambini che avevano partecipato al programma di training musicale presentavo livelli più elevati di intelligenza verbale rispetto ai piccoli compagni che si erano impegnati invece nelle arti visive. Per approfondire: York U Media Relation. A proposito di musica e intelligenza: Musica per il nostro cervello! (Parte 2)

Labourista o Conservatore?  Dipende dagli occhi e dal volto!

E’ possibile indovinare con un buon grado di probabilità se i membri del parlamento del Regno Unito siano laburisti o conservatori in funzione delle loro specifiche caratteristiche facciali! Questo è quello che suggeriscono i ricercatori della Queen Mary University of London e University College London,  in un articolo pubblicato questa settimana dalla rivista Perception. Lo studio ha coinvolto un piccolo gruppo di osservatori chiamati a esprimere una loro opinione in merito all’appartenenza politica di 90 volti di Membri del Parlamento inglese, scegliendo da 0 “sicuramente laburista”  a 6 “sicuramente conservatore”. Le loro percezioni e giudizi sono stati poi utilizzati per creare alcune caricature computerizzate del “perfetto” laburista e conservatore. Queste due prototipi caricaturali sono stati in seguito presentati a 70 persone chiedendo loro di scegliere l’appartenenza politica delle due caricature: la faccia prototipica del conservatore sarebbe caratterizzata da un naso più lungo e da un colore più scuro presente sotto le sopracciglia, e sarebbe riconosciuta in quanto tale dalla maggior parte degli osservatori!

Ma dove vai se la memoria non ce l’hai?

Performance ottimali? Non solo esercizio ma anche buona memoria di lavoro! In un nuovo articolo provocatorio apparso su Current Directions in Psychological Science Zach Hambrick, associate professor di psicologia alla Michigan State University, suggerisce che la capacità di working memory possa rappresentare il fattore decisivo e differenziale tra performance “buone” e “ottime”. In una serie di studi, l’autore con il proprio gruppo di ricerca ha dimostrato come individui con elevate abilità di working memory presentassero performance ottimali in compiti complessi, rispetto a coloro che avevano minori abilità di memoria di lavoro. “Mentre la conoscenza specifica che si accumula attraverso la pratica e l’esercizio è un ingrediente fondamentale per  raggiungere elevati livelli di abilità, non sempre però è sufficiente garanzia di performance ottimale” dice Hambrick “in realtà sembrerebbe che sia la funzionalità della working memory ad essere un fattore distintivo per raggiungere prestazioni ottimali in domini complessi quali la musica, gli scacchi, le scienze e perfino lo sport”.

Steve Jobs: Nietzsche 2.0

Steve Jobs - Licenza d'uso: Creative Commons - Proprietario: http://www.flickr.com/photos/marcopako/La morte di Steve Jobs non è un evento cool, come lo è stata la sua vita. Oppure si? Forse davvero Jobs riuscirà a trasformare anche la sua morte in un evento fico, cool? Vedremo. Intanto anche davanti al feretro tutti esprimono tristezza si, ma lieta. O forse lieta no, ma sicura. E cordoglio si, ma sereno. Insomma, c’è già del cool in questa morte.

Come una fata Campanellino, Jobs disperdeva la sua dorata polvere cool su ogni cosa. Perfino su cose che di coolavevano ben poco. Per esempio, il fanatismo. E il fondamentalismo. Chi non ha fatto esperienza del ridicolo fondamentalismo dei consumatori Apple? Chi non ha incontrato il sorriso del fanatico Apple il quale non ti spiegava (le spiegazioni non sono mai cool) ma ti faceva capire con un fatuo e crudele inarcarsi delle labbra che i nostri pachidermici PC erano inesorabilmente sfigati. Noi, poveri insipienti, si pensava che i computer fossero tutti uguali. E che il Mac fosse uno dei tanti PC. Eresia! Improvvisamente apprendevamo che noi senza Mac eravamo “voi che avete scelto il PC non vi capisco e non vi capirò mai”. Scusa, in che senso: abbiamo scelto il PC? L’espressione suonava surreale un po’ come “voi che avete scelto di vivere sul pianeta terra”. Di grazia, qual è l’alternativa? Io non ho scelto il PC così come non ho certo scelto il pianeta terra. Semmai ho comprato un PC, tra i quali c’è quel Mac che però costa troppo e poi ha quell’altra cosa lì, che i soliti programmi non ci girano, e che mi mette un po’ soggezione, lo confesso. Il Mac.

Apriti cielo. Giustificarsi con un fanatico Apple è inutile. Come spiegare le ragioni di un’eresia a un padre domenicano fasciato di bianco e nero dell’inquisizione spagnola. Noi poveri francescani sfigati col PC che avevamo scelto a cazzo. Alla fine ci si rassegnava e si ammetteva la colpa: è vero, l’ho fatto apposta. Non ho comprato un PC, ho scelto il PC. E non il Mac. Mal per noi.

Steve Jobs ha modernizzato il fanatismo, lo ha reso cool e commestibile. E insieme al fanatismo ha reso cool e commestibili tante vecchie cose di pessimo gusto che ci mancavano da un paio di secoli, a noi borghesi d’occidente: la fede, la dedizione, il senso di appartenenza, la volontà di potenza, il gusto di dividersi in tribù (Mac contro PC), la gerarchia, e quindi il sano disprezzo e l’odio verso l’altro, la disciplina, il rito di iniziazione, l’appartenenza a un ordine monastico templare o buddista, l’esclusività snob, un codice di obbedienza all’incrocio tra il bushido dei samurai, l’antica sapienza celtica e druidica, l’esoterismo giudaico, cristiano e islamico e forse perfino la bestia bionda di Nietzsche. Insomma, l’utente Apple è un superuomo cool e Steve Jobs è Nietzsche 2.0

Esagero? Sicuramente si. E perché? Perché l’utente Apple è spesso biondo (infatti al negozio Apple di Lecce, profondo Salento, i commessi erano tutti e tre biondi; come è possibile?) ma non è una bestia. L’intuizione di Steve Jobs è stata proprio questa. Come Nietzsche, egli ci libera dalla colpa e ci addita un paradiso, una terra dove scorre latte e miele. Come San Paolo, Steve ci libera dalla Legge e ci conduce in un santuario dove tutto è permesso. D’altro canto si sa che Steve spesso si travestiva da Gesù al party Apple di Carnevale (non sto inventando, giuro. L’ho letto da qualche parte in questi giorni).

Insomma, come Nietzsche, ma Nietzsche 2.0. Nietzsche senza la bestia. Ovvero, Steve ci da la libertà senza la malvagità, senza la ferocia, senza la soppraffazione del più forte. Nietzsche senza Darwin. Nietzsche senza il diabolismo, senza le ridicole sparate nicciane contro i deboli, contro gli inferiori, contro gli schiavi. Insomma, un Nietzsche gentile e moderno. Nietzsche 2.0.

Lieve ti sia la terra, Steve. Ti dedichiamo pochi versi funebri del nostro Leopardi (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, l824):

Sola nel mondo eterna, a cui si volve

Ogni creata cosa,

In te, morte, si posa

Nostra ignuda natura;

Lieta no, ma sicura

Dall’antico dolor.

P.S.: a proposito, Steve. Oltre ai tuoi bislacchi fanatici cool ci hai dato anche dei bellissimi computer. E poi l’Iphone. E l’Ipad. Grazie. E ciao.

Piangere ci fa sentire meglio? Non proprio

Pianto_© Alena Ozerova - Fotolia.comChi di noi almeno una volta nella vita non si è sentito dire in un momento di tristezza che dopo avere pianto sarebbe stato meglio? La maggior parte degli stessi psicoterapeuti, a prescindere dal proprio orientamento clinico, considera positivo tale comportamento e addirittura incita il proprio paziente a manifestarlo apertamente in seduta.

La recente ricerca scientifica tuttavia sembra ridimensionare il ruolo terapeutico attribuito al pianto dalla cultura occidentale. Secondo alcuni studi infatti il pianto aumenterebbe il livello di arousal e lo stress della persona e avrebbe quindi degli effetti addirittura deleteri sul tono dell’umore (Hendriks e coll., 2007). Questi autori hanno ipotizzato che il pianto abbia un effetto dapprima attivante (aumento della frequenza del battito cardiaco) e solo in seguito calmante (riduzione della frequenza respiratoria).

Un’altra variabile rilevante è il contesto ambientale in cui avviene il pianto. In alcune circostanze può suscitare in chi vi assiste una reazione di accudimento nei confronti della persona che sta piangendo e determinare un miglioramento sul tono dell’umore, in altri casi invece il pianto può esporre la persona alle critiche altrui, aumentandone il disagio psicologico percepito. Alcuni autori (Rottenberg e coll., 2002, Gross e coll., 1994) hanno evidenziato negli studi da loro effettuati che i soggetti che erano stati esposti ad uno stimolo e avevano pianto riferivano poi di essersi sentiti peggio (aumento del senso di tristezza e di disagio) rispetto ai soggetti che posti di fronte allo stesso stimolo non avevano pianto.

La ricerca recente ha ipotizzato che il pianto possa determinare in alcune categorie di pazienti (in particolare gli alessitimici, i depressi e gli ansiosi) un peggioramento del tono dell’umore, anche se questa ipotesi non è ancora stata testata sperimentalmente.

Alla luce di tutto ciò la domanda corretta da porgersi non è se il pianto sia benefico o meno, ma a quali condizioni esso lo sia o lo possa diventare.

Alcuni studiosi hanno cercato di individuare le singole fasi temporali che caratterizzano il pianto (fase iniziale, picco emotivo/comportamentale e fase finale). Nelson (2005) in particolare si è concentrato sull’individuazione e la classificazione delle varie tipologie di pianto (pianto triste, pianto di protesta, pianto distaccato), ciascuna caratterizzata dai propri scopi, comportamenti manifesti ed effetti sul tono dell’umore.

Per ora le ipotesi illustrate sono teoriche, ma potrebbero essere testate a livello sperimentale ed essere successivamente utilizzate per guidare la futura pratica clinica. Per ora la certezza che abbiamo al riguardo è di saper quanto è complesso in sé il fenomeno del pianto e che al suo interno cela ancora molti segreti da svelare.

BIBLIOGRAFIA:

  • Gross J.J., Frederickson B.F., Levenson R.W. (1994). The psychophysiology of crying.Psychophysiology 31, 460-468.
  • Hendriks, M.C.; Rottenberg, J., Vingerhoets, J.J. (2007) Can the distress-signal and arousal-reduction views of crying be reconciled? Evidence from the cardiovascular system.Emotion; 7: 458–46.
  • Nelson J.K. (2005). Seeing trough tear: Crying and attachment. New York: Brunner- Routledge.
  • Rottenberg, J.; Gross J.J., Wilhelm F.H., Najmi S., Gotlib I.H. (2002). Crying threshold and intensity in major depressive disorder. Journal of Abnormal Psychology, 111, 302-312.
  • Rottenberg, J.; Bylsma, L. M., Vingerhoets, J.J. (2005) Is Crying beneficial? Current research in Psychological Science; 17(6): 400-404.

Vasco Rossi, Wikipedia e la censura

WIKIPEDIA - Licenza d'uso: Creative Commons - Proprietario: http://www.flickr.com/photos/ncaranti/Questa storia della protesta di Wikipedia sembra fatta apposta per farci capire lo stato confusionale di alcune sofferenze psicologiche. Come si sa, oggi Wikipediaprotesta contro “il comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni. Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l’obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.”

In questa protesta di Wikipedia si esprime una giusta preoccupazione contro la censura e il controllo. Inoltre la manovra del governo è sospetta, dato l’eterno conflitto di interessi che ci inquina il giudizio da quasi due decenni.

Tuttavia il contesto a tratti appare bizzarro. Prima di tutto, perché Wikipedia? Perdonate la battuta, ma sono preoccupati per non poter più spulciare nelle lettere private di Napoleone e Talleyrand? E poi, la protesta segue a giro di ruota la querelle tra Vasco Rossi e Nonciclopedia. Una rockstar si scontra con un sito di satira online. Pare che Vasco Rossi intendesse difendere dalle offese la propria onorabilità. Dall’altra parte un sito di satira difende la libertà di parola. Citiamo il noto blogger progressista e liberale Malvino:  “Sfoggeremmo tutto il nostro vittimismo, grideremmo che vogliono metterci il bavaglio, troveremmo senza dubbio il caldo e solidale abbraccio della rete, quel “drogato che a volte spaccia e a volte canta, utilizzando sempre le solite tre parole e le solite tre note” si cagherebbe addosso per lo tsunami e ci perdonerebbe, senza dubbio.  Ma libertà di parola o libertà di insulti?” Hanno ragione un po’ tutti. Il limite all’insulto e alla calunnia è nel bilanciamento dei poteri in uno stato di diritto.

Ma stiamo dimenticando che questo è un blog di psicologia. Spesso nella nostra semplicità psicologica umana cadiamo in orrendi pensieri dicotomici: l’opposto di ciò che è brutto è certamente bellissimo, l’opposto di ciò in cui crediamo fortissimamente è certamente moralmente indegno. Avremmo voglia di un’iniezione di pensiero critico e di prudenza concettuale, avremmo desiderio di maggiori sfumature e prudentissime articolazioni del discorso. Ma questo ci rende deboli in una società in cui l’eccesso è premiato? Come ha dichiarato recentemente qualcuno, “se sei onesto rimani piccolo?” Purtroppo, non sono parole di La Rochefoucald.

Le madri non sono cieche

Mother_© iceteastock - Fotolia.comUn ragazzo di 23 anni, con precedenti per stupefacenti insieme a un complice di cui il ruolo non è ben chiaro, attira un coetaneo in una trappola in una casa abbandonata, lo lega, lo brucia con le sigarette dopo averlo legato e lo uccide, poi brucia il cadavere. Motivo: passionale. Questa la storia, che viene riportata dall’Ansa. E’ stato arrestato, ma perché è stato arrestato? Perché la madre, appena lui al telefono l’avverte di ciò che ha fatto, chiedendo soldi e complicità, butta giù il telefono e chiama la polizia. Ad un figlio accecato dalla passione che in questa cecità emotiva si perde e perde un ragazzo alla vita, lei contrappone un’indipendenza dalla passione e dall’emozione che desta ammirazione, ma prima di questo, stupore. E’ una cosa rara, è uscita dal ruolo di madre cieca che il mondo le ha dato. E questa è la vera notizia che il giornalista non sottolinea, la donna non cade senza pensieri nel suo ruolo di  complice, ma mantiene la capacità di discernere e sceglie un’altra strada. Noi non sappiamo le sue motivazioni, se l’ha fatto per proteggerlo da se stesso, se ha avuto un forte e indipendente sentimento morale, sappiamo che non c’è stata. Non c’è stata  ad un’omertà degli affetti che è destinata secondo il senso comune a oscurare la bussola morale delle madri e a renderle complici dei peggiori delitti. Ci piace che sia rimasta una donna forte e indipendente, che non sia divenuta cieca.  Per la sua vista acuta. Per la sua indipendenza. Certo ci chiediamo anche come può una madre così capace di discernimento avere un figlio così malnato. Questione di genetica? Questione di padri? Di ambiente sociale? Di sfortuna? Questo l’articolo non dice, ma è bello pensare questa madre che combatte contro il senso comune che la vuole in un ruolo che le sta stretto. Vorremmo che avesse un premio dalla nostra Repubblica per il suo senso dell’onore e per la sua forza morale.

Mercoledì 5-10-2011

rassegna stampaIl Potere della Mimesi che Vince il Razzismo.

Gli esseri umani sono animali profondamente empatici: mentre osserviamo gli altri muoversi il nostro cervello presenta una naturale tendenza a riprodurre mentalmente le stesse azioni osservate, a entrare in “risonanza” con l’altro. Questo processo inconsapevole e automatico risulta però inibito nel caso in cui l’altro sia oggetto di pregiudizi razziali. Ma se il pregiudizio razziale riduce la simulazione mentale, può la mimica ridurre il pregiudizio? Sembrerebbe di sì! Uno studio pubblicato recentemente sul Journal of Experimental Social Psychology dai ricercatori della University of Toronto, mostra come è stato possibile ridurre il pregiudizio razziale semplicemente incoraggiando i partecipanti allo studio a imitare i movimenti dell’ “altro” di differente etnia. Gli effetti empatici della mimica per ora sono stati verificati solo a breve termine ma i ricercatori si dicono convinti che un prolungamento del periodo di imitazione possa favorire una riduzione del pregiudizio anche a lungo termine.

Disturbo Post Traumatico da Stress.

La terapia cognitiva e le terapie basate sull’esposizione (Prolonged Exposure, PE), sia precoci che tardive, sembrano ridurre efficacemente i sintomi del disturbo post traumatico da stress (PTSD) in pazienti che hanno recentemente avuto esperienze traumatiche. E’ quanto appurato da un gruppo di ricercatori israeliani dell’Hadassah University Hospital di Jerusalem grazie a uno studio che ha coinvolto più di 250 pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di PTSD entro 10 giorni dall’evento traumatico. I risultati sottolineano inoltre come anche il trattamento tardivo sia una soluzione efficace in quei casi in cui l’intervento clinico precoce è impedito dalle difficili condizioni ambientali, come uno scenario di guerra o nel caso dei disastri naturali.

Meno Pillole per Tutti!

Leggiamo su PsyPost che nel mondo scientifico cresce la consapevolezza che in alcuni casi l’uso a lungo termine degli antidepressivi possa aumentare la vulnerabilità biochimica alla depressione e peggiorarne sia gli esiti che la sintomatologia, diminuendo anche l’efficacia di futuri trattamenti farmacologici e riducendo la durata dei periodi di libertà dai sintomi. sono questi i dati presentati in un recente studio condotto da Giovanni Fava ed Emanuela Offidani  dell’università di Bologna e pubblicato sul Progress in Neuro-psychopharmacology and Biological Psychiatry. Per contestualizzare la dicotomia oppositiva tra trattamento farmacologico e psicoterapico: Pillole o Parole? di Sandra Sassaroli.

Siccome non mi piaci, non credo al tuo dolore.

Se un paziente non è di nostro gradimento rischiamo di prendere meno sul serio la sua sofferenza. E’ quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell’Università di Ghent, Belgio e  pubblicato sul numero di ottobre di  Pain®. Le implicazioni per tutti gli operatori della salute e in generale per chi svolge professioni di assistenza è lampante: se sottovalutiamo il disagio del paziente rischiamo di fornire meno cure e attenzioni del necessario compromettendo anche gli esiti del trattamento, che rischia per questo di essere inadeguato o insufficiente. Forse avere consapevolezza di ciò che ci suscita simpatia o antipatia e ammettere coraggiosamente i nostri pregiudizi può essere d’aiuto!

Amanda e Raffaele: la giusta sconfitta della psicologia

Articolo pubblicato su Affari Italiani il giorno 04-10-2011

Amanda Knox - Licenza d'uso: Creative Commons - Proprietario: http://www.flickr.com/photos/saschapohflepp/Il verdetto assolutorio per Amanda e Raffaele ci insegna una cosa. Che tra psicologia e giustizia c’è una relazione difficile e piena di incomprensioni. La giustizia persegue una verità giuridica, in cui non conta tanto stabilire ipotesi su una verità plausibile, ma comprendere se ci sono le condizioni minime per condannare qualcuno. Insomma, se ci sono le prove incontrovertibili e al di là di ogni ragionevole dubbio. La psicologia, invece, per sua natura produce ipotesi sul carattere, sulla personalità… CONTINUA A LEGGERE su Affari Italiani.

Amanda Knox e il rito del capro espiatorio

Scapegoat_© RTimages - Fotolia.comIl processo ad Amanda e Raffaele ci offre la possibilità di spendere qualche parola sul meccanismo psicologico del capro espiatorio. Su questo tema la letteratura scientifica è infinita, quindi mi limito a scrivere qualche parola su un solo autore, l’antropologo Renè Girard. Per Girard, il capro espiatorio svolge la funzione di prendere su di sé i conflitti tra le persone quando diventano intollerabili. È qualcosa che possiamo forse aver osservato in noi stessi. Se litighiamo con qualcuno, e soprattutto se litighiamo con qualcuno che amiamo, a un certo punto la tensione del conflitto può diventare intollerabile e spaventarci. Uno dei modi per diminuire la temperatura diventa allora cambiare argomento. Ma non basta. Occorre trovare qualcosa su cui sfogare la rabbia e la tensione. Una possibile soluzione è prendersela con qualcun altro, possibilmente un terzo assente. Molti litigi si ammorbidiscono nel gossip.

Secondo Girard questo stesso meccanismo trasposto al livello sociale è appunto quello del capro espiatorio. Gli uomini riescono a riconciliarsi tra loro unendosi nell’odio per qualcun altro, un capro espiatorio che carichi su di sé non il male del mondo, ma l’odio del mondo. Odiando qualcuno riusciamo a superare le antipatie e le incomprensioni, sia pure nell’entusiasmo passeggero della folla che riconosce finalmente in qualcuno l’origine di tutti i mali, di tutti i contrasti, di tutte le incomprensioni, di tutti i conflitti e delle discordie e dei limiti e dei difetti personali che ci dividono quotidianamente.

Per un momento non è più necessaria la diuturna fatica di ammettere le proprie manchevolezze ma ci si può unire in una solidarietà perfetta, assoluta, nel compito semplice e gratificante di punire il colpevole. È estremamente difficile definirsi e rapportarsi con l’altro con onestà e chiarezza, dire chi si è in quella clarità cristallina in cui coincidono semplicità e complessità. Più semplice è ritrovarsi nell’odio condiviso e nella definizione di ciò che non si è, nell‘additare un nemico comune. Meglio ancora, nel punirlo linciandolo.

E’ questa l’ipotesi di Girard, ipotesi esplicativa sul ruolo del capro espiatorio per la formazione delle società umane. Gli uomini superano le diffidenze e il fastidio reciproco in un sacrificio, il sacrificio di un essere umano che, facendosi carico del male, renda uniti gli altri, i sacrificatori. Con questo di certo non scompaiono le incomprensioni e le tensioni sociali, ma il mito fondativo agisce nel tempo insinuandosi nelle crepe che separano gli individui. Questa colla, sinuosa ed efficace come il serpente, impedirebbe che le spaccature si allarghino, o almeno lo impedisce finché il ciclo evolutivo di quella società non si conclude, poiché ogni opera umana che abiti sotto il sole è comunque caduca.

BIOGRAFIA:

  • Girard, R. (1972). La violence et le sacré, trad. it. La violenza e il sacro, a cura di Ottavio Fatica e Eva Czerkl, Adelphi, Milano 1980.
  • Girard, R. (1998-2001). La vittima e la folla. Violenza del mito e cristianesimo, testi scelti a cura di Giuseppe Fornari, Santi Quaranta, Treviso.

In medio stat virtus: Mindfulness e Disturbo Bipolare

Meditation - Licenza d'uso: Creative Commons. Proprietario: http://www.flickr.com/photos/grimsanto/In una ricerca pubblicata sull’ultimo volume di Psychotherapy Research, Paul Chadwick e i suoi colleghi dell’Institute of Psychiatry del King’s College, del Royal Holloway dell’Università di Londra e del Royal South Hants Hospital di Southampton hanno esplorato, tramite una ricerca qualitativa, come la pratica della mindfulness porti benefici agli individui con diagnosi di Disturbo Bipolare. La ricerca ha indagato le esperienze derivanti dalla pratica della mindfulness e come tale pratica sia correlata alla qualità della vita e alla gestione del Disturbo Bipolare.

Gli autori sottolineano diverse ragioni per cui chi soffre Disturbo Bipolare possa trarre beneficio da un percorso di mindfulness, inserito all’interno dell’intervento psicoterapeutico. Come per la depressione, il rischio di ricadute è alto e sappiamo che in quel caso la MBCT è efficace, anche nei pazienti in cura farmacologica con stabilizzatori dell’umore. Stress e ansia sono elementi clinici importanti del disturbo bipolare e la mindfulness aiuta nella gestione di entrambi, inoltre ha come fine ultimo lo sviluppo di un atteggiamento orientato alla “self-acceptance”, accettazione radicale di sé. Tutte queste ragioni fanno pensare alla mindfulness come a uno strumento terapeutico molto importante e efficace.

Nella ricerca di Chadwick e colleghi, sono state utilizzate metodologie qualitative per esplorare le esperienze di persone con Disturbo Bipolare che hanno praticato le tecniche di mindfulness per almeno 18 settimane. Sono state utilizzate delle interviste semi-strutturate registrate, trascritte testualmente e analizzate attraverso approfondimenti tematici (concentrarsi su ciò che è presente; maggiore consapevolezza dello stato/cambiamento dell’umore; accettazione; praticare la mindfulness nei diversi stati d’umore; riduzione/stabilizzazione delle emozioni negative; rapportarsi in modo differente ai pensieri negativi; riduzione dell’impatto dello stato dell’umore.).

Tutti i partecipanti hanno riferito di aver riscontrato dei benefici e dei cambiamenti attraverso la pratica della mindfulness. Sembra che la mindfulness, tra gli altri benefici, abbia permesso anche degli “insight” (presa di consapevolezza) rispetto ai processi di cambiamento.

BIOGRAFIA:

  • Chadwick P., Kaur H., Swelam M., Ross S., Ellett L. (2011). Experience of mindfulness in people with bipolar disorder: A qualitative study. Psychotherapy Research. 21(3). pp. 277-285.
  • http://www.tandfonline.com/doi/ref/10.1080/10503307.2011.565487

Gli indignati di Wall Street non convincono. Ma la colpa è solo degli americani

Questo articolo è pubblicato su affaritaliani.it il giorno 3-10-2011

english © asiln - Fotolia.comLe notizie dagli Stati Uniti lasciano perplessi. Le agitazioni degli indignati davanti Wall Street. Il presidente Obama pessimista sulla sua rielezione per la crisi economica. La crisi stessa. Insomma, concluso il grande periodo di sviluppo economico da Reagan a Clinton, l’esplosione finale con Bush jr. sembra aver lasciato macerie. Eppure questo quadro depressivo non è esauriente. L’egemonia culturale americana e anglo-sassone continua la sua marcia. Marcia a volte inclusiva e accogliente, altre volte arrogante.  Leggendo, ad esempio, le ultime righe di un articolo di Simon Kuper sul Financial TimesContinua a leggere su Affari Italiani.

L’opinione: faticate, studiate!

Questo journal vuole incoraggiare l’espressione delle idee dei giovani psicologi e psichiatri italiani, troppo spesso un po’ riservati. Per questo volentieri pubblichiamo questo piccolo pensiero della nostra redattrice. Lo pubblichiamo così come è, fresco di forno senza revisioni.

student - © Laurence Gough - Fotolia.comLavorando da diversi anni nelle scuole e vedendo molti bambini, all’inizio di questo anno scolastico qualcosa mi ha colpito più del solito e, da psicologa, mi ha fatto riflettere. Noto, infatti, che sta diventando sempre più richiesto il cosiddetto “modulo” introdotto dal ministro Gelmini e che consiste nella possibilità del genitore di scegliere per i propri figli iscritti alla scuola elementare 27 ore settimanali invece delle tradizionali 40. Senza entrare nel merito della riforma, ciò che mi spinge a pensare sono le motivazioni della maggior parte dei genitori nel scegliere questa possibilità invece che quella classica: “40 ore sono tante, poi si arriva a casa stanchi”, “tanto io non lavoro e posso preparare il pranzo, quello della mensa non piace a mio figlio e poi posso seguirlo io nei compiti”, “mio figlio non è neanche andato alla scuola materna e preferisco tenerlo a casa il pomeriggio, così si riposa” e così via. Insomma, ho l’impressione che più passi il tempo più si stia diffondendo nella nostra società un senso di “iper-tutela” dei bambini, che io chiamerei piuttosto iper-protezione da tutto ciò che è fatica, lavoro, studio, sacrificio. Mi ricordo la mia maestra delle elementari che ci ripeteva come la scuola fosse una palestra di vita, che tutto ciò che si impara a scuola è un allenamento a ciò che poi si va incontro nella vita, e forse anche di più, perché ciò che incontri a scuola magari non lo incontrerai più nel corso della vita.

Questa osservazione mi riporta indietro a qualche mese fa, quando mi trovavo a Boston proprio in concomitanza dell’inizio dell’anno accademico e ciò ho visto erano strade e atenei colmi di asiatici, gli studenti che stavano per iniziare l’università. E trovandomi lì ho pensato che è proprio vero che i cinesi ci stanno superando. In America, per entrare in università, occorre passare dei severissimi esami di ammissione e avere frequentato determinate scuole superiori uscendone con voti brillanti. È possibile quindi che gli asiatici siano tutti più intelligenti di noi? Credo che la risposta vada cercata altrove. I cinesi studiano tantissimo, parlano un inglese eccellente e si preparano al meglio, vincendo su chi è meno preparato ma soprattutto meno motivato a farcela. La famiglia orientale tramanda ai figli il senso del dovere e del sacrificio, la rinuncia al gioco e allo svago in favore del lavoro duro. Tutte cose molto lontane dal modo occidentale di crescere i figli, ma che dovrebbero farci riflettere criticamente, non solo perché le cosiddette tigri d’oriente stanno prendendo i posti migliori nelle università e nel mondo del lavoro, ma anche perché, come dice Sandra Sassaroli nel post “La depressione e il dolore”, concentrandoci troppo sulla felicità dei nostri figli e sulla loro protezione, ci dimentichiamo di insegnargli che cosa sia il dolore, la fatica, l’insoddisfazione.

Sabato 01-10-2011

rassegna stampaVuoi mangiare meno? Usa la mano non dominante! Anche mangiare è una questione di abitudine, basti pensare all’associazione pop-corn e cinema. Un nuovo studio di David Neal e colleghi, pubblicato su Personality and Social Psychology Bulletin e riportato da Research Digest, ha evidenziato come durante la proiezione di un film  anche i consumatori abituali di pop-corn, se veniva loro indicato di utilizzare la loro mano non dominante (ad esempio, la mano sinistra per i destrimani), effettivamente mostravano un minor consumo di pop-corns rispetto a quando veniva loro indicato di utilizzare la mano dominante. In questo senso, quindi l’impedimento dell’esecuzione automatica di un’abitudine alimentare, manipolato a livello sperimentale, avrebbe evidenziato automatismi del comportamento alimentare legati all’abitudine indipendentemente da piacere e dalla fame!

 

Twitter rivela i cambiamenti d’umore delle persone durante l’arco della giornata: Science pubblica un interessante studio condotto da ricercatori della Cornell University, che ha visto l’impiego di twitter come “database” da cui estrarre dati utili in relazione ai cambiamenti di umore e stati emotivi espressi da ben 2.5 milioni di utenti nei loro Tweets. I ricercatori hanno analizzato ben 509 milioni di Tweets in 84 nazioni per un periodo di tempo di 24 mesi. I risultati? La maggior parte di noi, in tutto il mondo, presenta un picco di buon umore nelle prime due ore della giornata e, ovvio per la psicologia del senso comune, migliore nel week-end: dimostrato, anche se con inevitabili limiti metodologici, anche da un punto di vista scientifico.

 

Gli smartphones rivoluzionano il modo di fare ricerca nelle scienze psicologiche: ancora tecnologia e il suo impatto sui nostri processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Questa volta è nel mirino proprio la ricerca in psicologia: i nuovi telefoni cellulari, altrimenti conosciuti come smartphones, regalano opportunità di ricerca solo dieci anni fa impensabili: invece di “rinchiudere” i poveri soggetti sperimentali in angusti laboratori di psicologia per studiarne i processi mentali, i ricercatori della Royal Holloway University of London hanno lanciato un’applicazione free per iPhone e iPad, chiamata “Science XL:Test your word power”. Considerando che la stima del numero di utenti di iPhone nel 2013 in tutto il mondo superi 1 miliardo, le potenzialità offerte dall’utilizzo di tali dispositivi per gli esperimenti psicologici sono enormi soprattutto in termini di numero dei campioni sperimentali.

 

Le persone che si imbarazzano facilmente sono anche le più affidabili. Uno studio condotto presso la University of California e pubblicato questo mese su Journal of Personality and Social Psychology suggerisce che un moderato grado di imbarazzo, un’emozione sociale che non va confusa con la vergogna, potrebbe essere una cosa buona poiché suggerisce come il soggetto in esame possa avere una maggiore probabilità di essere più affidabile e generosa! Il caro vecchio imbarazzo, quindi, non per forza va considerato un nemico nelle nostre relazioni interpersonali.

 

Prime evidenze del legame tra tendenza a iper-interpretare le situazioni sociali e disturbi di personalità negli adolescenti. Uno studio pubblicato su  Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, che ha incluso111 adolescenti, ha fornito per la prima volta evidenze empiriche che supportino l’associazione tra tratti  tipici del disturbo di personalità borderline e la tendenza a “ipermentalizzare” le relazioni interpersonali, ovvero a eccedere in inferenze e attribuzioni di stati interni per comprendere e predire il comportamento degli altri. Leggi l’articolo pubblicato dalla University of Houston.

Your first day of school will be scary!

Parents’ words and anxiety disorders – part 2

kid preoccupation © Mike Kiev - Fotolia.comIn part one of this series I briefly discussed the onset, prevalence, severity and course of anxiety disorders. I also highlighted some parental behaviors that are thought to encourage the development of shy and anxious behavior in children. In part 2 of this series I am discussing the thoughts that anxious parents may have regarding their own ability to manage social situations as well as their thoughts of their children’s ability.

Highly anxious individuals tend to think of unfamiliar situations as more threatening than individuals with low levels of anxiety(Eysenck, MacLeod & Mathews, 1987). Applying this, researchers have investigated mothers’ thoughts and expectations of their children’s hypothetical performance in unfamiliar situations. Interestingly, these studies have shown that in the context of anxiety, mothers think their children will be worried and have more negative expectations of their children’s performance. Mothers also expect their children to be more vulnerable (Creswell et al. 2008). While these findings regarding mothers’ thoughts are interesting, do anxious children have similar thoughts and expectations of their own ability? The answer appears to be yes. Compared to non-anxious children, anxious children have thoughts containing higher levels of threat and more negative feelings regarding these types of situations. Anxious children also estimate that they have a lower capacity to cope with these unfamiliar situations compared to non-anxious children. However, the mental state of parents was not investigated in this study (Muris, Luermans, Merkelbach & Mayer, 2000).

While these findings are interesting, perhaps the most influential studies have shown those mothers’ threat interpretations and distressful thoughts are strongly associated with their children’s thoughts. Mothers’ threatening thoughts were also found to have an impact on their children’s thoughts over an extended period of time. It also appears that an increase in mothers’ threat interpretations is associated with their children paying greater attention to threat in their own environment (Creswell, O’Connor & Brewin, 2006)

So what does all this mean? Well, it appears that anxious mothers and children are both interpreting unknown situations in a similarly anxious manor. But are these anxious thoughts communicated between mothers and their children? For the next part of this series, I will discuss the effect of anxiety on family discussions.

BIBLIOGRAPHY:

  • Eysenck, M. W., MacLeod, C., & Mathews, A. (1987). Cognitive functioning and anxiety. Psychological Research, 49, 189 – 195.
  • Creswell, C., O’Connor T. G., & Brewin, C. R. (2008). The impact of parents’ expectations on parenting behaviour: An experimental investigation. Behaviour and Cognitive Psychotherapy, 36, 483 – 490.
  • Creswell, C., O’Connor T. G., Brewin, C. R. (2006). A longitudinal investigation of maternal and child „anxious cognitions’. Cognitive Therapy and Research, 30, 135 – 147.
  • Muris, P., Luermans, J., Merckelbach, H., & Mayer, B. (2000). ‘Danger is lurking everywhere’. The relation between anxiety and threat perception abnormalities in normal children. Journal of Behavior Therapy & Experimental Psychiatry, 31, 123 – 136.


La depressione e il dolore

mountain bridge © Bato - Fotolia.comQualche settimana fa ho letto una notizia. Un ragazzo di 16 anni si butta da un ponte sulla Dora, un volo di 50 metri e muore. La sua ragazza lo aveva lasciato. La giornalista ci spiega che non ce l’ha fatta a superare il dolore, che era triste, che non sorrideva più. Storia dolorosa, che ci colpisce tutti. Che ci fa riflettere, a noi psicoterapisti. Ci vengono in mente due cose. La prima, dura, sulla depressione. Forse il ragazzino era vulnerabile geneticamente alla tristezza e alla depressione e al primo grande stress, non ce l’ha fatta. Non si poteva fare nulla, un esordio depressivo, difficile da riconoscere in anticipo. Ma questa riflessione ci lascia freddi, è troppo fatalista e troppo descrittiva. Non ci dice nulla.

Ci vengono in mente altri pensieri. In fondo la parte sostanziale del nostro lavoro quotidiano sta proprio nella tristezza e nell’ansia e nell’insegnare ai nostri pazienti che non dobbiamo fuggire dalle emozioni troppo dolorose ma fidarci che esse sono adatte a noi e che da sempre siamo fatti per caderci dentro per poi uscirne.

Mi viene in mente un articolo che ho letto ieri sulla New York Review of Books. Amy Chua:Battle Hymn of the Tiger Mother. Un libro scritto da una madre cinese dura e perfezionista sul metodo educativo che ha usato per le sue figlie. La Chua trova che l’educazione occidentale moderna indebolisca i figli con una esagerata attenzione alla loro felicità, mentre sostiene che in Cina i figli vengono educati alla durezza della vita e alla preparazione ad ottenere il massimo delle loro potenzialità. Non tenendo in alcun conto le loro emozioni di pigrizia, stanchezza e desiderio di fare altro.

Questo mi ha fatto pensare al nostro atteggiamento in Europa con i figli. Li proteggiamo troppo dal dolore? Li sogniamo felici e soddisfatti? Ci dimentichiamo di insegnargli per troppa protezione e amore, che l’accettazione del dolore è il punto  cruciale che ci rende atti alla vita? Le emozioni di dolore non sono mai troppe, non dobbiamo mai pensare che siano troppo per noi, sono ineluttabili e sta a noi scegliere di attraversarle.

Chiudo con George Steiner, e con il suo libro sulla morte della tragedia. Steiner sostiene che la nostra società ha inventato il lieto fine e che poche società nel passato sono state capaci di fronteggiare in modo duro e netto il tema della tragedia dell’essere vivi. Impariamo noi stessi e insegniamo ai nostri pazienti a fronteggiare le tragedia sapendo che sono costruite per noi. E che noi siamo fatti per caderci dentro, sopravvivere, e guardare avanti.

La cura per l’asma: le montagne russe.

rollercoaster_© Gabriele Prandini - Fotolia.comDue olandesi, Simon Rietveld e Ilja van Beest, hanno scoperto che i sintomi dell’asma possono essere trattati facendo un giro sulle montagne russe. Pensate possa essere uno scherzo? Ebbene, questa affermazione è il risultato di una ricerca sperimentale eseguita su 25 donne affette da asma severa e, ovviamente, un gruppo controllo di 15 soggetti sani. Il seguente lavoro è stato finanziato da ben due organismi, la Netherlands Asthma Foundation e la Netherlands Organization for Scientific Research, che stressavano i soggetti, partecipanti alla sperimentazione, attraverso la realizzazione di ripetuti giri sulle montagne russe. I risultati hanno mostrato che lo stress emotivo negativo e la pressione sanguigna raggiungevano il loro picco poco prima della corsa sulle montagne russe, mentre subito dopo aver cominciato il giro lo stress emotivo positivo e la frequenza cardiaca raggiungevano un picco positivo.

Inoltre, la dispnea nelle donne con asma era superiore poco prima della corsa rispetto a quando erano nel vortice della giostra. Questo fenomeno veniva rilevato anche nei soggetti in cui vi era una riduzione della funzione polmonare, indotta proprio dalle montagne russe. Gli autori, dunque, concludevano che i soggetti affetti da asma cronica se stressati e stimolati tendono a percepire in termini di associazioni familiari, note, acquisite, la dispnea a stati d’animo positivi o negativi, favorendo o una sotto-percezione o una sovra-percezione della dispnea, a seconda della valenza emotiva esperita in una situazione specifica. Tradotto in parole semplici: se a un asmatico piacciono le montagne russe, tutto il suo corpo si dimentica della sua dispnea. Tutto ciò suggerisce una possibile soluzione anche per tutti coloro che sperimentano dispnea per problemi dovuti all’ansia. Allora, montagne russe per tutti!

BIBLIOGRAFIA:

  • Rietveld S, van Beest I. (2007). Rollercoaster asthma: when positive emotional stress interferes with dyspnea perception. Behaviour Research Therapy, 45, 977-87.
cancel