expand_lessAPRI WIDGET

Social media e disturbi alimentari: l’influenza della cultura dell’immagine

Seminario online informativo gratuito organizzato dalla Clinica Disturbi Alimentari - Mercoledì 10 settembre alle ore 18:00

Tipologia SEMINARI
Modalità Live Streaming
A chi è rivolto l'evento? Pubblico
Data e ora 10 settembre - 18:00 - 19:00
Durata Corso 1 Ore
Costo evento gratuito, richiesta iscrizione
Url https://www.stateofmind.it/social-media-disturbi-alimentari-webinar
ISCRIVITI ORA chevron_right

Disturbi Alimentari: dal riconoscimento alla cura

I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema di ampia diffusione e di grande interesse. Tuttavia, la conoscenza di questi disturbi appare ancora ridotta e spesso le informazioni divulgate sono confuse e contraddittorie. Ne deriva che chi soffre di questi disturbi, e chi vive a stretto contatto, fatica nel riconoscere tempestivamente i segnali legati ad un problema alimentare e, di conseguenza, ad accedere alle cure più efficaci.

Argomenti degli incontri

Durante gli incontri, l’équipe presenterà:

  • i principali sottotipi di Disturbi Alimentari;
  • le cause di esordio;
  • le modalità di manifestazione di questi disturbi nelle diverse fasi della vita, in particolare durante l’adolescenza;
  • il ruolo dei social media nello sviluppo dei Disturbi Alimentari in adolescenza;
  • i trattamenti efficaci; la prevenzione delle ricadute.

Social media e disturbi alimentari: l'influenza della cultura dell'immagine

I social media, la cultura dell’immagine e la pressione sociale giocano un ruolo importante nella diffusione dei disturbi alimentari, come dimostrato dalle evidenze scientifiche. Questo incontro mira ad approfondire i meccanismi psicologici e neurobiologici attraverso cui l’esposizione a ideali estetici irrealistici può influenzare la percezione corporea e contribuire allo sviluppo di comportamenti alimentari disfunzionali.

Sarà inoltre discusso il fenomeno del body shaming, con particolare attenzione ai suoi effetti sulla salute mentale e al rischio di comorbilità psicopatologiche.

Infine, si valuteranno le implicazioni mediche delle tendenze alimentari pericolose promosse online, evidenziando i potenziali danni nutrizionali e metabolici.

A conclusione dell’incontro si dedicherà uno spazio alle domande dal pubblico per poter chiarire dubbi e sfatare falsi miti.

Relatori

  • Ilaria Riboldi
  • Valentina Laura Zocchi
  • Francesca Manca
  • Rosaria Nocita
MATERIALI INFORMATIVI
INFORMAZIONI EVENTO
Tipologia SEMINARI
Modalità Live Streaming
A chi è rivolto l'evento? Pubblico
Data e ora 10 settembre - 18:00 - 19:00
Contatto
Clinica Disturbi Alimentari | Milano
Contact CenterTelefono: +390297131642Mail: [email protected]Sito Web
Url Vai al sito open_in_new
Costo evento gratuito, richiesta iscrizione
ISCRIVITI ORA chevron_right
cancel