La psicoterapia per un soggetto con un Disturbo bipolare e psicotico è tipicamente una psicoterapia per un “paziente difficile”, in cui si deve esser preparati ad una grande flessibilità e a una notevole esperienza clinica e tecnica, perché sottopone il terapeuta a problematicità pratiche e talvolta legali, problemi legati all’alleanza terapeutica, alle diverse fasi della malattia, alla regolazione emotivo-affettiva, ai sintomi psicotici, problemi nelle relazioni interpersonali, familiari o di coppia, alla condivisione del caso con lo psichiatra, alla gestione del rischio di suicidio, ai deficit neuropsicologici, alla definizione di sé e degli scopi individuali. È solitamente una terapia lunga e complessa. Contemporaneamente, è spesso una terapia affascinante e coinvolgente. Le tecniche terapeutiche devono essere intese come strumenti flessibili, da utilizzare in funzione delle diverse fasi della terapia, ed è difficile pensare ad un protocollo rigido. Tuttavia, esistono tecniche specifiche e altre che bene si possono adattare alle diverse fasi dei disturbi.
Scopo del workshop è migliorare la capacità diagnostica nei confronti di questi disturbi, fornire utili e specifiche indicazioni cliniche rispetto al trattamento, partendo dalla psicoeducazione, proporre tecniche specifiche verso le diverse malattie e le differenti problematiche che i pazienti presentano, attraverso la presentazione di dati, esempi clinici e simulazioni.