Convegno ECM "Stranieri non estranei - Percorsi di crescita condivisi"
21 aprile 2017, presso il Polo Universitario di Pordenone
I dati relativi al fenomeno migratorio in Friuli Venezia Giulia evidenziano che non si tratta più oramai di un'ondata in uno stato di emergenza bensì rappresenta una realtà con cui ci confrontiamo da anni e con la quale dovremo continuare a confrontarci anche in futuro.
L' alto numero di clandestini e le precarie condizioni di vita degli immigrati hanno un certo impatto sui servizi sanitari che necessitano di migliorare la percezione del problema sofferenza, le competenze di carattere culturale del fenomeno e la capacità di distinguere i linguaggi che ne stanno alla base, per migliorare la relazione medico-paziente e la capacità di comunicare in un contesto transculturale.
L' associazione onlus APA Ansia Panico Agorafobia, pur non essendo direttamente coinvolta in attività di gestione di centri immigrati entra frequentemente in contatto con persone di cultura e provenienza diverse rilevandone il disagio psico-sociale.
Con questo evento formativo l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria 5 "Friuli Occidentale" e l'associazioneAPA intendono dare un contributo volto a favorire una migliore risposta all'utenza multietnica, promuovere l'integrazione sociale e la condivisione di sani stili di vita. Il convegno prevede lezioni frontali, dibattiti durante la giornata sulla base degli interventi teorici e delle buone pratiche presentate e la valutazione finale.