Il ritiro sociale in adolescenza. Psicologia e clinica dei nativi digitali
Corso online, dal 24 al 26 Settembre 2020
Il ritiro sociale è una forma estrema di disagio caratterizzata da assenza di relazioni e contatti sociali, un fenomeno in aumento soprattutto tra gli adolescenti. Le nuove generazioni vivono in un mondo iperconnesso fatto di tecnologie e social network, strumenti che, se non gestiti in modo opportuno, possono diventare un pericolo e una trappola. Le conseguenze di questo uso smodato si riflettono sul benessere degli adolescenti che, sempre più frequentemente, manifestano disturbi d’ansia, depressione e comportamenti estremi che vanno dall’isolamento sociale alla dipendenza tecnologica. La prima giornata affronterà l’argomento da una prospettiva clinica e psicologica con riferimento all’età evolutiva. In particolare, verranno approfondite le diverse tipologie di ritiro sociale in infanzia e adolescenza con i possibili esiti evolutivi, oltre alle procedure e gli strumenti di valutazione clinica utili a rilevare le manifestazioni e i segnali precoci del ritiro sociale. Gli interventi proposti nella seconda e nella terza giornata offriranno invece un approfondimento sulle tecnologie presenti in rete e gli effetti che possono avere sull’adolescente anche in riferimento al rapporto con i genitori. Ci si soffermerà sugli utilizzi disfunzionali delle tecnologie, come nel caso del cyberbullismo, e su quelli educativi e innovativi dove l’uso di dispositivi elettronici può favorire lo sviluppo dell’individuo e diventare una risorsa per avvicinare gli adolescenti all’intervento psicoterapeutico. Durante le giornate saranno previste presentazioni di casi clinici, discussioni ed esercitazioni di gruppo.Obiettivi
Il corso ha come obiettivo quello di far riflettere sui possibili rischi e pericoli derivanti dall’uso delle tecnologie e dei social e, allo stesso tempo, sulle opportunità che questi strumenti possono offrire alle nuove generazioni.Programma
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche: Giovedì 24 settembre 2020 - Dalle 14.00 alle 18.00: Psicologia e clinica in età evolutiva- Introduzione al corso
- Le diverse tipologie del ritiro sociale nell’infanzia ed in adolescenza
- Il funzionamento socio emotivo e gli esiti evolutivi nel corso dello sviluppo
- Uso di test e questionari: presentazione degli strumenti
- Ritiro sociale e disturbi clinici
- Alcune procedure valutative e cliniche
- Presentazione di casi clinici
- Le tecnologie presenti in rete e le ricerca circa il tipo di uso degli adolescenti
- Come si formano legami con i social network
- Impatto dell’uso di smartphone, internet e social media sulle capacità cognitive, emotive e relazionali
- Cosa cambia nel rapporto tra adolescenti e genitori
- Il fenomeno del cyberbullismo e dipendenza da internet
- L’uso della tecnologia nella terapia
- Dalla realtà virtuale ai giochi di rete e ai social
- Le nuove strategia per un terapeuta 2.0
- Mail, chat, smartphone, app per la psicoterapia
- Esemplificazione clinica con un caso di intervento sul ritiro, ma anche nella terapia normale, con l’uso di app
- Tavola rotonda con i docenti del corso
- Michele Proccacci
- Nicola Marsigli
- Stefania Sette
- Elena Grassi
- Caterina Parisio