Disturbi Alimentari
I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema di ampia diffusione e di grande interesse. Tuttavia, la conoscenza di questi disturbi appare ancora ridotta e spesso le informazioni divulgate sono confuse e contraddittorie. Ne deriva che chi soffre di questi disturbi, e chi vive a stretto contatto, fatica nel riconoscere tempestivamente i segnali legati ad un problema alimentare e, di conseguenza, ad accedere alle cure più efficaci.
Argomenti degli incontri
Durante gli incontri, l’équipe presenterà:
- i principali sottotipi di Disturbi Alimentari;
- le cause di esordio;
- le modalità di manifestazione di questi disturbi nelle diverse fasi della vita, in particolare durante l’adolescenza;
- il ruolo dei social media nello sviluppo dei Disturbi Alimentari in adolescenza;
- i trattamenti efficaci; la prevenzione delle ricadute.
Le Cause dei Disturbi Alimentari: la prospettiva multifattoriale
Lo sviluppo dei Disturbi Alimentari è influenzato da un complesso intreccio di diversi fattori biologici, psicologici e ambientali. Durante l’incontro si approfondiranno i fattori medici correlati all’insorgenza dei disturbi alimentari, con particolare attenzione alla componente genetica ed ereditaria, nonché agli aspetti bio-organici e strutturali. Verranno presentati anche i fattori psicologici, come il perfezionismo e la bassa autostima, e i fattori socioculturali, in quanto elementi che possono contribuire all’esordio di un Disturbo Alimentare.
Al termine del seminario ci sarà spazio per le domande del pubblico: un’opportunità per comprendere come implementare efficaci strategie di prevenzione.
Relatori
- Ilaria Riboldi
- Francesca Lissandrello
- Lavinia Rumeni
- Rosaria Nocita