Il corso ha la finalità generale di trasmettere conoscenze teoriche e tecniche sull’uso delle principali tipologie di test utilizzati nell’indagine psicodiagnostica in età evolutiva e strumenti e tecniche d’intervento psicoterapeutico nella psicopatologia dell’età evolutiva.
Obiettivi specifici del Modulo I riguardano la formazione teorico-pratica relativa all’assessment psicodiagnostico del bambino in diverse aree: sviluppo emotivo-affettivo, differenze individuali, disturbi clinici, funzioni neuropsicologiche, cognitive, e alla concettualizzazione del caso clinico in ottica cognitivista.
Il Modulo II del Corso intende fornire strumenti concreti nella pratica clinica con bambini che manifestano le più comuni manifestazioni psicopatologiche.
Il modello di riferimento teorico è quello cognitivista, integrato con la teoria dell’attaccamento, il costruttivismo e la terapia razionale emotiva. In questa cornice concettuale verrà data una lettura della psicopatologia infantile e verranno indicate possibili strategie di intervento per i diversi disturbi dell’età evolutiva.
Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e medici. E’ indicato per chi intende approfondire la propria pratica terapeutica nel lavoro con i bambini e le loro famiglie.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare un completo assessment psicodiagnostico del bambino, concettualizzare il caso clinico sia dal punto di vista diagnostico e cognitivo, predisporre dei piani di trattamento e effettuare interventi psicoterapeutici nelle diverse tipologie di disturbo psicologico in età evolutiva.
Programma modulo 1:
- Strumenti e tecniche in ottica cognitivo-comportamentale nel colloquio clinico
- L’AAI e la valutazione dell’attaccamento nel bambino
- La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva: l’indagine dell’area emotivo-affettiva
- L’uso dei test nella valutazione neuropsicologica in età evolutiva
- La testistica nei DSA
- La formulazione del caso in età evolutiva: il Modello Libet