L'orizzonte della Psicoterapia: Teorie – Processi – Procedure
4° Congresso italiano di psicoterapie cognitive-comportamentali di terza generazione.
Save the date! Milano, 16 – 17 ottobre 2025
In continuità con le edizioni del 2017, 2018 e 2023 abbiamo il piacere di annunciare il 4° Congresso italiano di psicoterapie cognitive-comportamentali di terza generazione.
Il Congresso sarà un’occasione per volgere lo sguardo verso un orizzonte comune della psicoterapia, partendo da un confronto fra gli aspetti teorici e metateorici che caratterizzano lo sviluppo di modelli di intervento in ambito psicoterapeutico (e non solo) passando attraverso l’analisi dei principi dimostrati a livello sperimentale che li caratterizzano.
L’avvento della prospettiva processuale ci offre un approccio laico, adottabile da ogni orientamento clinico, capace di traghettare le psicoterapie oltre il DSM e di fondarle su un comune terreno scientifico: l’individuazione delle variabili processuali della sofferenza psicologica e le loro dinamiche.
Inoltre, in un’epoca come quella attuale, che propone sfide a livello globale e al contempo assiste al progressivo indebolirsi dei legami sociali, questo approccio può essere adottato per qualunque iniziativa in campo sociale e di comunità che voglia modificare funzionalmente un processo al servizio dell’adattamento e del benessere psicologico degli esseri umani.
E se è attraverso le nostre relazioni (terapeutiche, professionali e umane) che possiamo creare lo spazio per una trasformazione personale e collettiva, la strada del confronto tra diversi modelli intrapresa già nel 2018 assume oggi ancor più significato, confermandosi e consolidandosi nella partnership organizzativa e scientifica di alcuni dei maggiori protagonisti nel panorama CBT nazionale: IESCUM, Studi Cognitivi, la Sigmund Freud University e ACT-Italia.
Organizzazione e argomenti
La formula sarà quella già sperimentata con successo nelle passate edizioni: due giorni di lavori, articolati in workshop esperienziali, simposi tematici e lezioni magistrali, con ospiti nazionali e internazionali, e spazi dedicati al confronto, sia durante i simposi, sia nella sessione poster.
Tra gli argomenti che affronteremo:
- Empatia e compassion oltre la clinica: un antidoto ai tempi che corrono
- La terapia psichedelico assistita e altri nuovi approcci alla sofferenza psicologica
- I giovani e il vuoto
- L’uso dell’AI in psicoterapia
- Psicoterapia metacognitiva per il disturbo ossessivo compulsivo
- Il dolore e la perdita
- Clinical skills: un confronto tra prospettive
- Mindfulness per terapeuti
E molto altro.
Visita il sito per info e early registration!