Guardare oltre l’Autismo: prospettive, interventi ed esperienze
Ciclo di giornate formative sul Disturbo dello Spettro Autistico
Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto, dal 20 Settembre al 25 Ottobre 2019
Programma del workshop
Prima giornata - Diagnosi e intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico
Venerdì 20 settembre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 L’incontro è rivolto prevalentemente a pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione.- 16.00 – 16.20 Presentazione e introduzione ai lavori – Dott.ssa Clarice Mezzaluna
- 16.20 – 16.50 Curare per educare: fare rete tra servizi sanitari e servizi educativi alla luce degli attuali riferimenti normativi in materia di diagnosi, cura e assistenza al singolo e alla famiglia – Dott. Gianfilippo Di Benedetto
- 16.50 – 17.20 Il ruolo del pediatra nella diagnosi precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico: indicatori di rischio tra il I e il II anno di vita e strumenti di valutazione – Dott. Nicola D’Amario
- 17.20 – 17.30 Pausa
- 17.30 – 18.00 Comunicare alla famiglia la necessità di rivolgersi a uno specialista, e la gestione dell’invio: un approccio strategico per la diagnosi precoce – Dott.ssa Tiziana Capriotti
- 18.00 – 18.30 Dopo la diagnosi: linee di intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico Favorire lo sviluppo delle competenze comunicative del bambino ASD – Dott.ssa Giovanna Secchiaroli
- 18.30 – 19.00 Discussione finale, domande, questionari ECM e chiusura dei lavori
Seconda giornata - I disturbi dello spettro autistico in un approccio multidisciplinare: dalla diagnosi al trattamento. Quali i contesti d’intervento?
Venerdì 11 ottobre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 L’incontro è rivolto prevalentemente a psicologi, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, logopedisti, psicomotricisti, neuropsichiatri infantili.- 16.00 – 16.20 Presentazione e introduzione ai lavori – Dott.ssa Marika Ferri
- 16.20 – 16.50 Il ruolo del neuropsichiatra infantile nella diagnosi di ASD: presa in carico, attualità, prospettive e criticità – Dott. Renato Cerbo
- 16.50 – 17.20 Approccio multidisciplinare nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico: comportamento e abilità sociali, emozioni e livello sensoriale, linguaggio e comunicazione – Dott.ssa Vera Stoppioni
- 17.20 – 17.30 Pausa
- 17.30 – 18.00 Interventi riabilitativi e differenti modelli di trattamento a confronto. La terapia cognitivo comportamentale: un modello di trattamento innovativo per agire sulle potenzialità e sulle aree di fragilità – Dott. Stefano Marini
- 18.00 – 18.30 Il gruppo come strumento per potenziare le abilità sociali – Dott.ssa Marika Di Egidio
- 18.30 – 19.00 Discussione finale, domande, questionari ECM e chiusura dei lavori
Terza giornata - Vivere l’autismo: il ruolo fondamentale di famiglia e scuola
Venerdì 25 ottobre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.30 L’incontro è rivolto prevalentemente a famiglie, insegnanti, educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione.- 16.00 – 16.20 Presentazione e introduzione ai lavori – Dott.ssa Marika Ferri
- 16.20 – 16.50 I vissuti della famiglia: l’importanza del Parent Training e il ruolo dei genitori nel modello psicoeducativo. – Dott.ssa Marika Ferri
- 16.50 – 17.20 La gestione dei comportamenti problema in classe. – Dott.ssa Simona Tripaldi
- 17.20 – 17.30 Pausa
- 17.30 – 18.00 Come favorire gli apprendimenti del bambino ASD a scuola. – Dott. ssa Lucia Candria
- 18.00 – 18.30 Traiettorie evolutive nell’autismo. Quali interventi per un miglior inserimento sociale. – Dott. Vinicio Alessandroni
- 18.30 – 19.00 Autismo e qualità della vita: testimonianze ed esperienze. – Intervista con Davide Catoni, Dott.ssa Alessia Ciuffardelli
- 19.00 – 19.30 Discussione finale, domande, questionari ECM e chiusura dei lavori.