La Sigmund Freud University di Milano ha il piacere di ospitare l’evento
Presentazione del libro “Oltre la personalità” del Prof. Cesare Maffei e discussione con il Dipartimento di Psicologia della SFU su un approccio processualista alla sofferenza psicopatologica
Presentazione del Prof. Cesare Maffei, con la partecipazione del Prof. Giovanni M. Ruggiero
Evento online - Giovedì 27 Maggio 2021, dalle 15.00 alle 18.00
La personalità borderline ha da molto tempo ricevuto un riconoscimento, sia clinico che di ricerca, rispetto ai criteri diagnostici. Tuttavia, la grande eterogeneità fenomenica induce a ritenere che sia indispensabile integrare una prospettiva trasversale, diagnostica, con una prospettiva longitudinale, evolutiva, che consenta di identificare le caratteristiche specifiche della traiettoria di ogni soggetto a partire dai fattori di rischio. Questi ultimi sono di ordine biologico, familiare e sociale e la loro interazione può essere compresa soltanto alla luce dei principi della psicopatologia dello sviluppo e di modelli dello sviluppo stesso. Un modello di particolare interesse dello sviluppo della personalità è il modello dialettico. Ad esso si riferisce la Dialectical Behavior Therapy (DBT), secondo cui la personalità borderline è il risultato di un “fallimento dialettico dello sviluppo”, con conseguenze gravi sulle capacità di autoregolazione, a partire dal sistema delle emozioni. Questo modello è testabile empiricamente e vi sono molte ricerche in merito. In sintesi, questo è l’argomento della lezione di Cesare Maffei, e del volume da lui pubblicato per Raffaello Cortina intitolato “Oltre la personalità”. Relatore: Prof. Cesare Maffei, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffele Milano, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro Milano Discussant: Prof. Giovanni M. Ruggiero, Direttore della Ricerca Sigmund Freud University Milano Evento rivolto a studenti e professionisti nei settori della salute mentale (psicologia, psichiatria, medicina) Partecipazione libera previa registrazione a questo link