Il primo evento in Italia sul nuovo paradigma espositivo e le sue numerose implicazioni cliniche P.N.E.I.
Recenti ricerche scientifiche stanno rivoluzionando l’approccio espositivo identificando nuove modalità cliniche psico-neuro-endocrino-immunologiche più efficaci e personalizzate per supportare al meglio le persone che soffrono di problematiche legate all’ansia.
Per decenni il paradigma espositivo basato sul concetto di abituazione é stato il riferimento anche clinico di quasi tutti i professionisti per il trattamento di problematiche legate alla paura e all’ansia. L’efficacia di questo paradigma non ha mai superato il 55%; una popolazione molto significativa di clienti/pazienti trattati ripresentava la medesima problematica nel tempo e/o in contesti differenti.
Grazie a nuove ricerche scientifiche sono stati identificati alcuni specifici fattori che permettono di superare il classico concetto di abituazione fornendo preziose informazioni e nuovi strumenti operativi P.N.E.I (psico-neuro-endocrino-immunologici) ai professionisti per supportare più efficacemente le persone con problematiche legate alla paura e/o all’ansia.
Questa Masterclass è espressamente dedicata a fornire questi nuovi concetti e gli strumenti operativi che derivano dalla letteratura scientifica attualmente disponibile e che rappresentano un cambiamento radicale rispetto i protocolli clinici finora proposti.
Modalità
8 ore di formazione “live” dalle 9:00 alle 18:00, in seguito disponibili anche “on-demand”.
Programma
Ore 09:30
Dal paradigma dell’abituazione al paradigma dell’apprendimento inibitorio; origini e sviluppi della terapia di esposizione in un’ottica P.N.E.I. e in funzione dell’asse M.I.C.M. (Microbiota-Intestino-Cervello-Mente) – Prof. Massimo Agnoletti
Ore 10:30
Pausa con coffee break.
Ore 11:00
Aspetti “intrinseci” al processo di apprendimento inibitorio. Verso una terapia espositiva di precisione. – Prof. Emiliano Toso
Ore 13:00
Pausa pranzo.
Ore 14:00
Aspetti “estrinseci” al processo di apprendimento inibitorio. Verso una terapia espositiva di precisione. – Prof. Emiliano Toso
Ore 15:30
Presentazione degli studi clinici di un integratore probiotico multi-ceppo e le sue implicazioni in ottica integrata. – Actial Farmaceutica
Ore 16:00
Pausa con coffee break.
Ore 16:30
Meccanismo d’azione di una miscela di probiotici sull’asse M.I.C.M. – Gruppo di ricerca dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del CNR di Monterotondo, Roma.
Ore 17:00
Casi clinici esemplificativi basati sulla nuova esposizione di precisione. – Prof. Elio Carlo
Ore 18:00
Chiusura dei lavori e saluti. – Prof. Agnoletti, prof. Toso, prof. Carlo)
Videoregistrazione del corso
È prevista una pagina web riservata dove sarà disponibile tutta la videoregistrazione del corso oltre ad altri contenuti esclusivi (questionario t.e.p., video attinenti la terapia espositiva, videointerviste esclusive, schemi d’intervento, articoli scientifici, ecc.).
I docenti della masterclass
Prof. Emiliano Toso
Docente e supervisore presso ACABS – Academy of Behavioural Sciences – Scuola di Psicoterapia dello Sviluppo e Adolescenza con sede a Reggio Emilia, Brescia e Trento.
Prof. Massimo Agnoletti
Docente esperto di Stress, dell’asse M.I.C.M. (Microbiota, Intestino, Cervello, Mente) con un’importante esperienza internazionale soprattutto negli Stati Uniti.
Prof. Elio Carlo
Docente psicologia ambientale presso l’Università Guglielmo Marconi – Roma.
Cosa imparerai alla masterclass
- Perché la Terapia d’Esposizione di Precisione rappresenta un nuovo paradigma che cambia radicalmente il modo di supportare le persone che soffrono di disturbi d’ansia;
- Nuove modalità di utilizzo della Terapia d’Esposizione di Precisione combinata con l’approccio integrato PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologico) per rendere il tuo intervento più efficace;
- Come psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, biologi nutrizionisti e medici possono, condividendo una visione integrata e scientifica, applicare il rivoluzionario approccio contribuendo alle cure psicologiche attraverso un sapiente uso dell’alimentazione e dei probiotici;
- Come valutare il paziente per applicare la Terapia d’Esposizione di Precisione;
- Come progettare e organizzare le sessioni di esposizione in maniera personalizzata;
- A distinguere tra la classica esposizione finalizzata all’abituazione e all’esposizione finalizzata all apprendimento inibitorio;
- A sfruttare al meglio i processi intrinseci ed estrinseci dell’apprendimento inibitorio;
- Sarai capace di utilizzare il questionario T.E.P., lo strumento che ti permetterà di supportare al meglio i pazienti con problematiche legate all’ansia.