Master su Disturbi dell’alimentazione, nutrizione e obesità
Online - Dal 04 novembre 2022 al 25 febbraio 2023
I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DNA) costituiscono un insieme complesso ed articolato di malattie diverse tra loro, presenti nelle diverse età della vita e caratterizzate da anomalie del comportamento alimentare e della regolazione del peso, disturbi della percezione o rappresentazione del corpo, presenza di pensieri disfunzionali relativi al cibo, alle sue proprietà e ai suoi effetti sull’aspetto corporeo. I DNA rappresentano uno dei disordini più frequenti nell’età evolutiva, sono caratterizzati dalla lunga durata e da un decorso potenzialmente disabilitante; assieme all’obesità occupano due dei primi tre posti tra le malattie croniche del mondo adolescente. Le manifestazioni cliniche differiscono per età di esordio e tipologia del disturbo ed il riconoscimento precoce della patologia è essenziale sia per ridurre il rischio correlato (organico, psichico e relazionale) sia per migliorare la prognosi. Direzione Scientifica:- Dott. Armando Cotugno (UOSD DCA ASL Roma1)
- Dott. Pierandrea Salvo (Centro Disturbi Alimentari della AULSS 4 Veneto AULSS 4 Veneto)
- Dott. Stefano Vicari (UOC Neuropsichiatria infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)
Programma
MODULO 1 - 4 e 5 novembre 2022 Definizione e inquadramento clinico- Nosografia, eziologia e criteri diagnostici
- Biologia e contesti ambientali
- Assessment dei DNA e identificazione precoce
- Individuazione del contesto di trattamento
- Esemplificazioni cliniche
- Linee guida nazionali e internazionali sul trattamento di DNA e Obesità
- Il Family Based Treatment – Casi clinici
- La Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva – Casi clinici
- Il Multifocal Integrated Treatment: il modello di lavoro del Bambino Gesù – Casi clinici
- I DNA nello sviluppo: dall’allattamento alla prima infanzia
- I DNA nello sviluppo: la pre-adolescenza e l’adolescenza
- Deficit cognitivo-emotivi nei DNA: interventi riabilitativi in adolescenza
- Presentazione e discussione di casi clinici
- Il trattamento ambulatoriale dei DNA in età adulta
- La riabilitazione residenziale dei DNA in età adulta
- Il trattamento in assenza di consenso
- I disturbi di lunga durata e gli interventi rivolti alla recovery
- La presa in carico dei DNA: livelli di cura e gestione della complessità
- La collaborazione tra istituzioni e territorio: stato dell’arte
- Presentazione e discussione di casi clinici
- La comorbilità psichiatrica
- Conseguenze mediche dei DNA e malattie metaboliche in età evolutiva
- Conseguenze mediche dei DNA e dell’obesità in età adulta
- DNA, Neurosviluppo e manifestazioni cliniche in tempi di pandemia
- Disturbi dell’Alimentazione compulsiva: tecniche di riabilitazione
- Aspetti psicologici correlati all’obesità
- La valutazione clinica nella chirurgia bariatrica
- Interventi psicologici e nutrizionali nella grave obesità
- Presentazione e discussione di casi clinici
Metodologia
Il Master si svolgerà da novembre 2022 a febbraio 2023 e prevede 150 ore di attività formative divise in:- 108 ore di formazione in modalità diretta streaming (classe virtuale sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. La metodologia utilizzata durante la formazione riguarda lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici;
- 42 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in diretta streaming saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia sulla piattaforma Moodle.
Crediti ECM
Il master riconosce 50 crediti ECMCosti e iscrizoni
Il costo è di 1550 € anziché 2100 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 agostoPer iscrizioni e maggiori informazioni sul master, visita il sito ufficiale dell'evento >> CLICCA QUI