La Clinica Disturbi Alimentari propone un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato basato su psicoterapia, interventi di riabilitazione psico-nutrizionale, gestione medica e – all’occorrenza – interventi farmacologici per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità in pazienti dai 12 anni in su.
Aree di intervento
- Anoressia Nervosa
- Bulimia Nervosa
- Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder)
- Obesità
Psicoterapia di provata efficacia
L’approccio psicoterapeutico utilizzato è la Enhanced Cognitive Behaviour Therapy (CBT-E), un trattamento cognitivo-comportamentale scientificamente fondato e specifico per i Disturbi Alimentari, in grado di rimuovere i meccanismi di mantenimento del disturbo e di diminuire le probabilità di ricovero ospedaliero mediante un livello di cura ambulatoriale semplice o intensivo – semiresidenziale.
Per gli adolescenti dai 12 anni in su è previsto l’utilizzo della Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata per gli Adolescenti (CBT-EA), una versione della CBT-E sviluppata appositamente per trattare efficacemente adolescenti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e raccomandata dalle linee guida internazionali (NICE, 2017).
Un percorso terapeutico intensivo e personalizzato
Il percorso di cura, altamente personalizzato, ha una durata variabile tra le 20 e le 40 sedute, sulla base della gravità clinica del caso, ed è ripetibile secondo necessità.
Prevede tre step:
- Formulazione del caso: durante il primo colloquio viene raccolta la storia clinica personale e familiare del paziente, a cui seguono le valutazioni diagnostiche medica, psicologica, psichiatrica e nutrizionale per arrivare a una diagnosi completa ed esaustiva condivisa con il paziente; vengono definiti insieme gli obiettivi e i tempi del percorso di cura.
- Trattamento:
- Ambulatoriale semplice: colloqui di psicoterapia individuale | Visite mediche | Visite nutrizionali con il dietista.
- Ambulatoriale intensivo-semiresidenziale: colloqui di psicoterapia individuale | Assistenza al momento del pasto | Visite nutrizionali con il dietista | Visite mediche | Incontri settimanali con tutti i curanti e periodici incontri di case-management.
- Dimissioni e follow up: il percorso termina con una valutazione sull’andamento della terapia e sui risultati ottenuti e prevede una fase post trattamento di monitoraggio, con incontri a 4, 12, 20 settimane dalla dimissione.
Un’équipe multidisciplinare e specializzata
L’équipe della Clinica Disturbi Alimentari è composta da:
- psicoterapeuti specializzati nel trattamento cognitivo comportamentale
- medici psichiatri
- psicologi testisti
- dietisti/nutrizionisti
Contatti
- Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 79, Milano
- Telefono: 0236725912
- E-mail: disturbialimentari.mi@clinichepsicoterapia.it
- Sito web: www.clinichepsicoterapia.it/disturbi-alimentari/
SOFFRI DI UN DISTURBO ALIMENTARE?
RIPRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA VITA.