Prof. Giacomo Rizzolatti
Neuroscienziato
Professore e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze – Università degli Studi di Parma
PROFILO: http://www.unipr.it/arpa/mirror/english/staff/rizzolat.htm
Neuroscienziato
Professore e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze – Università degli Studi di Parma
PROFILO: http://www.unipr.it/arpa/mirror/english/staff/rizzolat.htm
Attorno all’empatia potrebbero aggirarsi due punti ciechi dell’attività terapeutica: l’onnipotenza narcisistica e la distanza dalla relazione con l’altro
Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come.
Una ventina d’anni dopo la straordinaria scoperta dei Neuroni Specchio, il mondo scientifico si interroga ancora su quale sia il loro modo di funzionare: dalla teoria motoria del riconoscimento delle azioni alla teoria cognitiva, uno sguardo al dibattito.
Nella pratica clinica, i neuroni specchio sono alla base di numerosi aspetti comportamentali e cognitivi dell’uomo e rimangono oggetto di numerosi studi
Nel disturbo dello spettro autistico, la cognizione motoria sembra compromessa: non si fa affidamento alle vie motorie ma a dei processi più inferenziali.
Le ricerche sui neuroni specchio hanno dato inizio a un nuovo modo di vedere il comportamento umano, l’intelligenza, il pensiero e le emozioni -Neuroscienze
Gli autori del libro ci accompagnano alla scoperta dei neuroni specchio, basi per una spiegazione di come l’uomo comprenda le azioni e le emozioni altrui.
La ricerca indaga la relazione tra la compromissione dell’espressione mimica delle emozioni e la ridotta capacità di provare le stesse in pazienti con SLA
Nell’ambito della Settimana della Salute Mentale Mat 2014, il 24 Ottobre si è svolto a Modena il Congresso sull’uso della canzone in contesti psicoterapici
Congresso SITCC 2014 – Neuroscienze: Sessione Plenaria del Prof. Keysers su Empatia, Neuroni Specchio e Psicopatia.
Una tranquilla settimana da Psicoterapeuta, articolo di Giancarlo Dimaggio per il Corriere della Sera.
Cervello Tripartito & Evoluzione: dal più primitivo al più evoluto livello mentale, l’individuo compie la sua differenziazione soggettiva.