Recalcati Massimo
Psicoanalista italiano
Recalcati Massimo è citato nei seguenti articoli:
Giovanni Ruggiero e Sandra Sassaroli rispondono alle recenti dichiarazioni di Recalcati, che attribuisce alla terapia compiti salvifici e poteri risolutori
La funzione materna non si esaurisce solo in un significato biologico e generativo, bensì ha un importante significato simbolico. La madre è colei che accompagna il bambino nel mondo e che gli rimanda il primo sguardo su di sé, importante nella costruzione del proprio senso di identità.
In Ritratti del Desiderio, Massimo Recalcati ci guida in una sapiente scoperta del desiderio. L’elemento comune dei ritratti che traccia l’autore è la forza del desiderio che supera l’Io e offre la possibilità di sganciarsi dalle illusioni narcisistiche per andare verso un desiderio dell’Altro, trascendente.
La quarta edizione del Festival della Psicologia si svolge a Torino da venerdì 6 a domenica 8 aprile. Un festival multidisciplinare che per tre giornate chiama psicologi, psicoanalisti, scrittori e filosofi italiani e stranieri a confrontarsi sul tema: ‘Io non ho paura’.
Il nuovo testo ‘La pratica del colloquio clinico’ di Massimo Recalcati può essere già considerato punto nevralgico della epistemologia lacaniana.
In ‘Cosa resta del padre’ Recalcati si chiede se sia ancora possibile, oggi, essere genitori e proporsi alla nuova generazione come un sostegno ed una guida
La non certo ultima tirata contro un non meglio definito, se non nell’essere quanto di più sgradito a Massimo recalcati, “mito dell’oggettività”.
Non è più come prima (2014) – Intervista a M. Recalcati: l’amore e le relazioni sentimentali nel nostro tempo attraverso i concetti di tradimento e perdono
Il libro propone un’idea di amore che affonda le sue radici antiche nel cristianesimo e da lì si sviluppa con annesso il trauma della perdita e del perdono.
L’autore sceglie di occuparsi del concetto di inconscio, con la necessità clinica di rendere la psicoanalisi uno strumento di comprensione e cura
La madre-drago non ha mai preso in considerazione la possibilità che la figlia abbia un’esistenza diversa da sé, ne fa un prolungamento fisico e psichico.
Nymphomaniac di Lars Von trier: Il grande problema che non è mai stato risolto, malgrado le ricerche sull’animo femminile è: Cosa vuole la donna?
Articolo di risposta a Galimberti e Recalcati riguardo alle loro recenti dichiarazioni sulla Terapia Cognitiva e Comportamentale.