Perls Fritz
Perls Fritz è citato nei seguenti articoli:
Attorno all’empatia potrebbero aggirarsi due punti ciechi dell’attività terapeutica: l’onnipotenza narcisistica e la distanza dalla relazione con l’altro
Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.
Secondo la psicoterapia della Gestalt è importante che il paziente esprima le emozioni represse e ciò di cui è consapevole in quel momento.
Riesaminando la teoria della terapia della Gestalt, ci si è chiesti se il contatto è sufficiente a determinare il cambiamento della personalità umana
Il termine Gestalt si riferisce sia alla teoria della Forma degli anni ’20 sia alla terapia della Gestalt di indirizzo psicoanalitico degli anni ’50.
Il libro indaga il rapporto tra sessualità e aggressività all’interno della Psicologia della Gestalt e descrive le diverse forme di aggressività.
In questo articolo si propone di applicare la terapia Gestaltica in un campo tecnicamente complesso, impegnativo e coinvolgente quale la terapia di coppia.