L’ossitocina faciliterebbe la percezione delle emozioni nelle espressioni del viso altrui. Uno studio condotto da S. Korb mette alla prova tale ipotesi.
L'emiparesi facciale risulta una condizione patologica che rende difficile la produzione delle espressioni facciali e il riconoscimento di quelle altrui.
L’attenzione condivisa nei soggetti normali aiuterebbe la mimesi facciale, mentre negli autistici avverrebbe il contrario. Lo suggerisce un nuovo studio. %%page%%