Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Vanessa Romani

Leggi tutti gli articoli di Vanessa Romani
Vanessa Romani

Studentessa presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Contatti:

Mail: vanessa.romani11@gmail.com
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/vanessa-romani-211674105

Biografia

A Febbraio 2015 ho conseguito il diploma di Laurea Triennale in Filosofia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, con votazione 109/110.
Nella mia tesi in Filosofia della Scienza, dal titolo “Narcisismo: identità senza alterità”, ho condotto uno studio analitico della società contemporanea attraverso l’analisi multidisciplinare del concetto di “narcisismo”. Quest’ultimo è stato approfondito in ambito psicologico, attraverso l’analisi dei testi di alcuni psicologi tra cui: Freud, Kohut, Kernberg, Lowen e Baron-Cohen, facendo inoltre riferimento ad esperimenti empirici più recenti sul disturbo narcisistico di personalità. In seguito è stato esaminato il tema del narcisismo da un ambito filosofico/antropologico per comprendere la portata critica dell’attuale chiusura intersoggettiva all’interno della società e della famiglia.

Attualmente sono una studentessa al secondo anno della Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
I miei studi magistrali vertono sulla Psicologia Generale, Scienze Comportamentali, Antropologia Filosofica, Filosofia della Mente e Neuroscienze.

Sensibile alle questioni tipicamente umane, quali l’importanza dell’alterità e lo sviluppo dell’identità individuale, mi occupo in particolare di Antropologia Filosofica e Neuroscienze Relazionali, su cui baserò il mio elaborato magistrale.
Appassionata inoltre di scrittura, collaboro come blogger presso alcune associazioni culturali.



Contatti

Articoli di Vanessa Romani

Effetto Empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare (2020) di Helen Riess – Recensione del libro
Psicologia

Effetto Empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare (2020) di Helen Riess – Recensione del libro

Nel libro ‘Effetto Empatia’ l’autrice descrive le caratteristiche del concetto e le 7 chiavi dell’empatia aiutano ad affinare e incrementare questa capacità

La ribellione dell’anima (2019) di M. V. Saccone – Recensione del libro
Psicologia

La ribellione dell’anima (2019) di M. V. Saccone – Recensione del libro

“La ribellione dell’anima” riesce a far capire a chiunque cosa significhi soffrire di depersonalizzazione e la necessità di uscire dalla depressione.

Equilibrio Emotivo. Conoscere i messaggi delle emozioni per viverle con consapevolezza (2019) di P. Romeo – Recensione del libro
Psicologia

Equilibrio Emotivo. Conoscere i messaggi delle emozioni per viverle con consapevolezza (2019) di P. Romeo – Recensione del libro

“Equilibrio Emotivo” guida il lettore in un percorso di riconoscimento delle diverse emozioni e di comprensione del messaggio che nascondono.

Elogio della ribellione (2016) di Lamberto Maffei – Recensione del libro
Attualità Neuroscienze Psicologia

Elogio della ribellione (2016) di Lamberto Maffei – Recensione del libro

‘Elogio della ribellione’ descrive la situazione di solitudine del nostro cervello, creata dalla tecnologia e dalla globalizzazione in cui siamo immersi

Messico: il primo bambino nato dal DNA di tre genitori
Neuroscienze

Messico: il primo bambino nato dal DNA di tre genitori

In Messico è nato il primo bambino attraverso la fecondazione assistita con tre persone e combinando il dna dei 3 donatori. 

Lo “switch” cerebrale: il cervello che si salva da solo
Neuroscienze

Lo “switch” cerebrale: il cervello che si salva da solo

E’ stato rilevato un caso in cui, a seguito della compromissione dell’emisfero sinistro in un ragazzo, le info sono state trasferite all’emisfero destro. 

Nuovi sviluppi nella ricerca sulla sclerosi multipla
Neuroscienze

Nuovi sviluppi nella ricerca sulla sclerosi multipla

Una ricerca ha individuato una mutazione genetica che può essere collegata allo sviluppo della sclerosi multipla

Germania: nuove strade per la sperimentazione di un vaccino contro i tumori
Attualità

Germania: nuove strade per la sperimentazione di un vaccino contro i tumori

 La nuova tecnica sperimentata istruisce il sistema immunitario ad attaccare i tumori e sembra proprio aver dato esiti positivi su tre pazienti 

Trattamento della dislessia: nuove tecniche per aiutare i dislessici nella lettura
Neuroscienze

Trattamento della dislessia: nuove tecniche per aiutare i dislessici nella lettura

Uno studio ha permesso di individuare una nuova tecnica transcranica non invasiva efficace nel trattamento della dislessia. 

Scoperto il gene che ci fa sentire il dolore: il PRDM12
Neuroscienze

Scoperto il gene che ci fa sentire il dolore: il PRDM12

 G. Woods e J.Senderek, dell’Università di Cambridge, hanno scoperto il gene responsabile della percezione del dolore, denominato PRDM12.

La pentola d’oro interiore: la relazione con i genitori nello sviluppo della personalità del bambino
Psicologia

La pentola d’oro interiore: la relazione con i genitori nello sviluppo della personalità del bambino

Più un genitore colmerà con emozioni positive la pentola d’oro interiore del figlio, più lo sviluppo della personalità risulterà rafforzato e resiliente

Lamberto Maffei: Elogio della lentezza – Report del convegno dell’Università degli studi di Tor Vergata
Psicologia

Lamberto Maffei: Elogio della lentezza – Report del convegno dell’Università degli studi di Tor Vergata

Il 3 maggio 2016 all’Università Tor Vergata di Roma è stato organizzato un convegno con Lamberto Maffei sull’elogio della lentezza. 

La scoperta dell’atlante semantico del nostro cervello
Neuroscienze

La scoperta dell’atlante semantico del nostro cervello

Uno studio ha individuato la mappa semantica del nostro cervello che mostra quali aree si attivano quando si associa un significato alle parole.  

L’importanza di donare emozioni ai malati di Alzheimer

L’importanza di donare emozioni ai malati di Alzheimer

Uno studio ha dimostrato come i malati di Alzheimer abbiano la capacità di provare emozioni, seppur non siano in grado di ricordare ciò che le provoca. 

Messaggio pubblicitario