expand_lessAPRI WIDGET
Silvia Carrara

Silvia Carrara

Dottoressa in Psicologia Clinica

Laurea triennale in Psicologia presso la Sigmund Freud University di Milano a ottobre 2021, con tesi intitolata “La relazione tra stili genitoriali e disturbi d’ansia in età evolutiva”, relatrice Prof. Simona Scaini.

Laurea magistrale in Psicologia Clinica presso la Sigmund Freud University di Milano a febbraio 2024, con tesi intitolata “La relazione tra metacredenze disfunzionali e disregolazione delle emozioni positive: uno studio esplorativo”, relatore Prof. Gabriele Caselli.

Attualmente tirocinante post-lauream presso Studi Cognitivi (sede di Milano); i suoi interessi di ricerca includono i disturbi d’ansia e dell’umore, i disturbi di personalità e l’area della disregolazione emotiva.

L’afantasia: quando la mente non vede immagini
Come funziona la mente di chi non visualizza le immagini mentali? Esploriamo insieme il fenomeno dell’afantasia
Emozioni miste: il risultato di rapide fluttuazioni emotive o una coesistenza?
Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel