expand_lessAPRI WIDGET
Martina Gori

Martina Gori

  • Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2021 presso la Sigmund Freud University (Milano-
    Vienna)  con tesi ”Identità di genere Non-binary: definizioni, storia e revisione sistematica sulla salute mentale delle persone non binarie”.
  • Tirocinio curriculare svolto nell’a.a. 2022-2023 presso lo Sportello Trans e l’area del Sex Work di
    ALA Milano Onlus – Associazione Lotta all’AIDS.
  • Laureata in Psicologia Clinica nel 2024 presso la Sigmund Freud University (Milano-Vienna)  con tesi ”Il vissuto dei rapporti sessuali delle persone non-binary: da una rassegna storica sulla sessualità transgender ad uno studio qualitativo su un campione di persone non-binary AFAB non medicalizzate”.
  • Attualmente tirocinante post-lauream presso la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale Studi Cognitivi, sede di Milano.
Emozioni miste: il risultato di rapide fluttuazioni emotive o una coesistenza?
Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Il perfezionismo come fattore di rischio nei disturbi alimentari: il caso di Federica Pellegrini
Tra i fattori di rischio identificati per i disturbi alimentari, giocano un ruolo cruciale la bassa autostima, l'ansia e il perfezionismo
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel