Marta Rebecca Farsi
Articoli di Marta Rebecca Farsi
Non è difficile immaginare come un bambino con discalculia mostri difficoltà non solo nella matematica ma anche in quanto a essa connesso, come muoversi?
Il libro ‘Discalculia e altre difficoltà in aritmetica e a scuola’ permette la costruzione di una panoramica di conoscenze completa, integrata e attendibile
Avere paura è sempre utile? O ci sono casi in cui si rivela più pericolosa del rischio stesso? Il nuovo libro di Daniel T. Blumstein prova a rispondere
Il proliferare di agi e comodità è un vero vantaggio? Vivere più a lungo significa sempre vivere meglio? Da queste domande parte ‘Come pesci fuor d’acqua’
Per distinguere gli eventi psichici della depressione e del lutto si può considerare come elemento discriminante il vissuto autosvalutante e autopunitivo
Le strategie di calcolo possono costituire una competenza non appresa con zone cerebrali destinate: si ipotizza la presenza di un cervello matematico innato
Lo scopo del libricino ‘Sento un buco nel pancino’ è dare un nome al vissuto emotivo in una modalità chiara per il bambino e conosciuta, quindi gestibile
Opportunamente gestito, l’enactment è un prezioso strumento di interpretazione terapeutica, occassione di conoscenza del Sé attraverso il Sé di un altro
Per chiarire l’origine del gioco d’azzardo psicologico la psicodinamica ne analizza l’ambivalenza, da cui trapela una matrice indubbiamente nevrotica
Le cartoline raffigurate nel libro “Cartoline in tempo surreale” si presentano come schegge di una realtà sincretica e anomala, quella della pandemia
‘Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico’ offre un quadro sulla diagnostica con aspetti clinico-descrittivi e tematiche specifiche
‘La pulsione aggressiva e la guerra in psicoanalisi’ evidenzia come il paziente debba lottare con se stesso per combattere ciò che lo sottrae al cambiamento
Un’opera che si rivolge con lucidità e chiarezza non soltanto ai professionisti del settore, ma anche ai soggetti direttamente coinvolti dalla patologia
Anziché la paura di separarsi dalla madre, il feticismo potrebbe configurare l’angoscia di fondersi totalmente con lei e di perdere i propri confini
Un’analisi psicoanalitica di come il genitore nascosto si pone come primario elemento ostativo all’elaborazione del lutto abbandonico nel bambino adottato
Con l’avvento del Covid-19 e delle minure per il suo contenimento, il confine spaziale utile ad impedire il contagio si è tramutato in una barriera psichica
Più che deprecare il Malpelo e i suoi capelli rossi, Verga vuole denunciare l’estremo disagio dei giovani siciliani destinati al lavoro nelle cave
Carl Simonton ha notato come stati emotivi passivi, volti alla mancanza di speranza e di aspettative, avessero un effetto deleterio nei pazienti oncologici