Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Mara Fantinati

Leggi tutti gli articoli di Mara Fantinati
Mara Fantinati

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Sessuologa, EMDR Supervisore
Responsabile Terapeutico C.T. Casa Gianni, Bologna
Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi/Psicoterapeuti Emilia-Romagna n° 4836A

 

MAIL mara.fantinati@gmail.com
TEL +39.339.1130310
P.I. 03110870361
STUDIO Strada Scaglia Est 15, 41126 Modena

 

BIOGRAFIA
Si laurea nel 2004 in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna. Specializzata in Terapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale nel 2010 con lode e in Sessuologia nel 2012, presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia STUDI COGNITIVI, diretta da Sandra Sassaroli.
Nel corso degli anni, approfondisce gli studi in Italia e all’estero nel trattamento psicoterapico, attraverso diversi modelli d’intervento: Schema Therapy, Acceptant and Commitment Therapy ACT, Sensorimotor, Mindfulness Based Cognitive Therapy MBCT, Dialectical Behavior Therapy (con il prof. Charles Swenson). Consegue il titolo di Supervisore EMDR, per il trattamento del trauma attraverso il protocollo Eye Movement Desensitization and Reprocessing.
Per dieci anni lavora presso l’Ospedale Psichiatrico Villa Igea di Modena, occupandosi di adulti che soffrono di Disturbi dell’Umore e di Personalità, di cui segue il trattamento in acuto e in riabilitazione (nel Reparto di Degenza e nel Day Hospital). Successivamente, lavora presso la Casa Circondariale di Modena e di Castelfranco Emilia, come Psicologa Nuovi Giunti, per la valutazione del rischio suicidario dei detenuti. Attualmente ha un ruolo di Responsabile Terapeutico presso la C.T. Casa Gianni a Bologna, per il trattamento di tossicodipendenti e detenuti in fase di reinserimento.
Autrice e coautrice di articoli inerenti il trauma e la dissociazione. Collabora con Centro Ricerche DABATEM (Istanbul) e con Resileo (UNHCR), per il trattamento di vittime di traumi.

Socia SITCC, ESTD, BPS (UK), EMDR.



Contatti

Articoli di Mara Fantinati

Exploring the Self – Report dal convegno di Roma organizzato da IPD e NPSA, 9-10 febbraio 2019
Neuroscienze Psicoterapia

Exploring the Self – Report dal convegno di Roma organizzato da IPD e NPSA, 9-10 febbraio 2019

Il Convegno Exploring the Self ha messo in luce i rapporti tra psicoanalisi e neuroscienze rispetto ad un tema sempre di grande attualità: il Sé.

Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplinare (2017) di M. Cheli, C. Gambuzza – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplinare (2017) di M. Cheli, C. Gambuzza – Recensione del libro

Il libro ‘Il disturbo post traumatico complesso’ è uno strumento per approfondire le conoscenze sul disturbo, creando un sistema autenticamente curante

Neurobiologia del tempo (2017) di A. Benini – Recensione del libro
Neuroscienze

Neurobiologia del tempo (2017) di A. Benini – Recensione del libro

‘Neurobiologia del tempo’ è un libro da leggere, contiene ricchi approfondimenti ed è volto alla comprensione del significato del tempo per l’essere umano

Trauma, coscienza, personalità. Scritti clinici di Pierre Janet (2016) – Recensione del libro
Psicologia

Trauma, coscienza, personalità. Scritti clinici di Pierre Janet (2016) – Recensione del libro

Con la lettura di ‘Trauma, coscienza, personalità’, attraverso le osservazioni cliniche di Pierre Janet, si ritrovano le radici della psicotraumatologia

Elogio della lentezza di Lamberto Maffei (2014) – Recensione
Attualità Psicologia

Elogio della lentezza di Lamberto Maffei (2014) – Recensione

L’era digitale è caratterizzata dalla rapidità e dalla frammentarietà e lo strumento digitale induce un pensiero digitale diverso da quello intuitivo

Psicotraumatologia: intervista alla Prof. Ebru Salcioglu, direttrice del Centro di Ricerca e Terapia Comportamentale di Istanbul
English Psicoterapia

Psicotraumatologia: intervista alla Prof. Ebru Salcioglu, direttrice del Centro di Ricerca e Terapia Comportamentale di Istanbul

Ebru Salcioglu, terapeuta comportamentale, assieme a Basoglu, ha ideato il Control Focused Behavioral Treatment per pazienti vittime di eventi traumatici. 

Intervista a Claudio Longhi, professore, regista e direttore del Progetto Carissimi Padri
Cultura

Intervista a Claudio Longhi, professore, regista e direttore del Progetto Carissimi Padri

Claudio Longhi è professore presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e direttore del progetto Carissimi Padri della Fondazione ERT.

Intervista al Prof. Metin Basoglu, fondatore del Trauma Studies presso il King’s College di Londra
Psicoterapia

Intervista al Prof. Metin Basoglu, fondatore del Trauma Studies presso il King’s College di Londra

E’ stato intervistato Metin Basoglu, fondatore del Trauma Studies presso il King’s College di Londra sul trattamento Control-Focused Behavioral Treatment. 

16° CONFERENZA EUROPEA EMDR. Milano 10-12 Luglio 2015
Attualità English Psicoterapia

16° CONFERENZA EUROPEA EMDR. Milano 10-12 Luglio 2015

ANTEPRIMA: 16° CONFERENZA EUROPEA EMDR. Milano 10-12 Luglio 2015 Domani inizierà ufficialmente la 16° Conferenza Europea EMDR a Milano, ma oggi tutti i Trainer e i Supervisori Europei hanno partecipato ad un preliminare incontro, per discutere e incrementare le loro conoscenze in merito al protocollo EMDR. Nel pomeriggio di oggi,

Intervista a Joanne Stubley, responsabile dell’Unità Trauma Adulti presso la Tavistock Clinic
Psichiatria

Intervista a Joanne Stubley, responsabile dell’Unità Trauma Adulti presso la Tavistock Clinic

E’ stato intervistato Joanne Stubley, Psichiatra e Responsabile dell’Unità Trauma Adulti presso la Tavistock and Portman NHS Foundation Trust (Londra).

Interview to Joanne Stubley, Consultant Psychiatrist at the Tavistock Clinic
English Psichiatria

Interview to Joanne Stubley, Consultant Psychiatrist at the Tavistock Clinic

This is an interview to Joanne Stubley, a Consultant Psychiatrist of Adult Trauma Unit at the Tavistock and Portman NHS Foundation Trust (London).

Francine Shapiro: Lasciare il passato nel passato. Auto aiuto nell’EMDR (2013) – Recensione
Psicologia

Francine Shapiro: Lasciare il passato nel passato. Auto aiuto nell’EMDR (2013) – Recensione

Shapiro spiega la nostra capacità di rispondere agli eventi della vita in modo più o meno funzionale come associata alla costruzione di ricordi – Recensione

Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (2014) – Recensione
Psicoterapia

Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (2014) – Recensione

Il libro propone un’idea di amore che affonda le sue radici antiche nel cristianesimo e da lì si sviluppa con annesso il trauma della perdita e del perdono.

L’eco della violenza: l’ EMDR per il trattamento di vittima e aggressore
Psicoterapia

L’eco della violenza: l’ EMDR per il trattamento di vittima e aggressore

L’Associazione EMDR Italia si è dedicata all’importanza dell’utilizzo dell’EMDR nei casi di violenza, non solo sulle vittime ma anche sui perpetratori.

Messaggio pubblicitario