Luca Calzolari

Leggi tutti gli articoli di Luca Calzolari
Luca Calzolari

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Didatta presso Scuola Cognitiva di Firenze

 

 

 

 

Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana nr.3567

Socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva nr.1924

  • WEB: www.lucacalzolari.com
  • MAIL: drlcalzolari@gmail.com
  • TEL: 334 1864993
  • P.IVA: 05564180486
  • STUDIO: Firenze - Centro di Cognitivismo Clinico, via delle Porte Nuove 10
  • STUDIO: Viareggio - Centro di Medicina dello Sport, via Fratti 530

 

BIOGRAFIA:

Laurea in Psicologia presso l'università di Firenze, nel luglio 2002. Nell'anno 2003 ha conseguito il Primary Training Course in "Rational emotive behavior theory and techniques" presso l'Albert Ellis Institute con il Professor Cesare De Silvestri. Nel 2004 collabora con la LIDAP (Lega Italiana contro i Disturbi d'Ansia, Agorafobia ed Attacchi di Panico)nel loro giornale PAN. Nel 2005 si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale  (SPC), sede di Grosseto, conseguendo il diploma in 30/30. Dal 2005 al 2008 ha svolto il tirocinio presso AUO Careggi presso il Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale del SOD di Psichiatria del DAI di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Responsabile Dott. Galassi.
Dal 2009 svolge attività privata presso il Centro di Cognitivismo Clinico a Firenze, dal 2009 docenze presso la Scuola Cognitiva di Firenze e dal 2010 è co-didatta presso la stessa scuola del corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva 2010-2013. nel giugno 2010 ho frequentato il Corso di Perfezionamento I livello in Psico-sessuologia presso l'Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Dott. Roberto Lorenzini e Dott. Salvatore Macrì, presso APC.



Contatti

Articoli di Luca Calzolari

Vasco Rossi, la timidezza e l’arte
Psicologia

Vasco Rossi, la timidezza e l’arte

Fine degli anni ’70 Vasco Rossi, allora timido adolescente, incontra spesso una ragazza alla fermata: il suo modo per esporsi è scriverle una canzone

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia – Congresso SITCC 2018
Psicoterapia

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia – Congresso SITCC 2018

La curiosità nella formazione in Psicoterapia: al Congresso SITCC 2018 Luca Calzolari ne ha ricordato l’importanza, anche come vettore per imparare ad essere bravi terapeuti, mentre si fa la scuola di Psicoterapia.

La sessualità: valutazioni cliniche e novità terapeutiche – Report da Firenze
Psicologia Psicoterapia

La sessualità: valutazioni cliniche e novità terapeutiche – Report da Firenze

Il report della giornata di formazione organizzata dalla Scuola Cognitiva di Firenze dedicata alle principali novità del trattamento psicoterapeutico e farmacologico nei disturbi sessuali all’interno del contesto di coppia.

Le terapie solidali: il racconto di un supervisore sulle terapie solidali offerte dalla Scuola Cognitiva di Firenze
Psicoterapia

Le terapie solidali: il racconto di un supervisore sulle terapie solidali offerte dalla Scuola Cognitiva di Firenze

Presso la Scuola Cognitiva di Firenze vengono proposte le terapie solidali condotte a basso costo da psicoterapeuti in formazione supervisionati da esperti

I cellulari e quella dolorosa sensazione di vuoto – Commento all’intervista del comico Louis C.K.
Attualità Cultura Psicologia

I cellulari e quella dolorosa sensazione di vuoto – Commento all’intervista del comico Louis C.K.

Una riflessione sulle parole del comico Louis C.K. che parla dello smartphone come di una forma di controllo per non accedere alla sensazione di vuoto

Calci di rigore: il rigore del calcio
Attualità Psicologia

Calci di rigore: il rigore del calcio

I rigori dell’italia agli Europei sono uno spunto per approfondire un aspetto psicologico del gioco del calcio che esula dalla routine della partita.

Il club degli incorreggibili ottimisti (2010) di J. M. Guenassia – Recensione
Cultura

Il club degli incorreggibili ottimisti (2010) di J. M. Guenassia – Recensione

Parigi, anni 50, personaggi diversi tra loro si ritrovano al bistro Balto accomunati da un unico destino: essere sfuggiti alle dittature del proprio Paese.

Gennaro Gattuso: il calcio e il Problema Secondario – Psicoterapia
Psicologia Psicoterapia

Gennaro Gattuso: il calcio e il Problema Secondario – Psicoterapia

L’importanza del problema secondario: come il soggetto giudica la propria esperienza interiore è fondamentale per spiegare la sofferenza psicologica

Reportage dal workshop avanzato ”Fare Act” – Milano

Reportage dal workshop avanzato ”Fare Act” – Milano

Il Workshop “Fare ACT” illustra l’importanza dei processi rispetto al contenuto delle credenze stimolando un distanziamento dalle proprie esperienze mentali

Fare ACT di Russ Harris – Recensione

Fare ACT di Russ Harris – Recensione

Il libro Harris, uno dei più importanti studiosi del modello ACT , è il primo tentativo completo e sistematico di descrivere i processi che sottendono l’ACT

Open di Andre Agassi: un Match tra Nuclei Patologici – Recensione

Open di Andre Agassi: un Match tra Nuclei Patologici – Recensione

Open di Agassi: Il tennis era l’unica strategia che padroneggiava, e che nel tempo aveva funzionato per tenere lontano da sé quel pezzetto di sofferenza.

Fare ACT – Acceptance and Commitment Therapy

Fare ACT – Acceptance and Commitment Therapy

Elementi chiave dell’ Act: accettazione, provare una strada alternativa alla gestione della sofferenza, e l’impegno verso i valori.

Paul Gilbert: “Non è colpa vostra”, Reportage dal seminario sulla Compassion Focused Therapy

Paul Gilbert: “Non è colpa vostra”, Reportage dal seminario sulla Compassion Focused Therapy

Reportage dal Seminario sulla Compassion Focused Therapy tenuto dal Prof. Paul Gilbert a Creazzo (VI) il 13-14 ottobre 2012.

Schema Therapy e Disturbo Narcisistico: Workshop di Wendy Behary

Schema Therapy e Disturbo Narcisistico: Workshop di Wendy Behary

Workshop della Dott. Wendy Behary sulla Schema Therapy per il Disturbo Narcisistico di Personalità.

Ruminazione & Depressione: La via Metacognitiva di Wells e Papageorgiou

Ruminazione & Depressione: La via Metacognitiva di Wells e Papageorgiou

REPORTAGE DAL CONGRESSO: “La terapia metacognitiva per la depressione: un nuovo trattamento per la ruminazione” tenuto dal Dott. Papageorgiou

Quando la relazione terapeutica non cura: i Cicli Interpersonali

Quando la relazione terapeutica non cura: i Cicli Interpersonali

I cicli interpersonali: capire come la relazione possa peggiorare un disturbo psicopatologico bisogna esserci dentro e sbatterci la testa.

Un’analisi critica della Schema Therapy

Un’analisi critica della Schema Therapy

Dopo aver riflettuto per qualche settimana sulle idee emerse durante il workshop sulla Schema Therapy (ST) tenutosi a Roma, l’obiettivo è provare a dare forma e sostanza ad alcuni miei dubbi attraverso una breve analisi. L’argomento è interessante rappresentando una strada, quella intrapresa da Young, che propone un’integrazione tra cognitivismo

Messaggio pubblicitario