Ilaria Cosimetti

Leggi tutti gli articoli di Ilaria Cosimetti
Ilaria Cosimetti

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia nr. 003/11387

 

  • MAIL: icosimetti@gmail.com
  • P.IVA: 05419640965

 

BIOGRAFIA:

Psicologa laureata  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2005. Effettua il tirocinio post lauream presso il Servizio per la Coppia e la Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.

A novembre 2011 conclude il percorso formativo presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale “Studi Cognitivi” di Sandra Sassaroli.

Durante la specializzazione è tirocinante per due anni  presso UONPIA (Unità di NeuroPsichiatria Infantile) dell’Ospedale San Carlo di Milano e per altri due anni presso CPS (Centro Psico Sociale) dell’Ospedale di Legnano.

Nel 2015 si forma in  Primary REBT e tra il 2016 e il 2018 completa tutti i livelli di formazione in EMDR conseguendo il titolo di Accredited Practitioner.

Nella sua esperienza formativa, fin dai primi anni di università,  non è mai mancato un interesse particolare per l'autismo a cui ancora oggi è dedicata buona parte della sua attività clinica.

Oggi svolge la propria attività presso il Centro Cosmo di Abbiategrasso.



Contatti

Articoli di Ilaria Cosimetti

Ottimismo sì, ma in piccole dosi!

Ottimismo sì, ma in piccole dosi!

Neuroscienze e scienze sociali concordano nel ritenere l’essere umano più ottimista che realista, nonostante ci piaccia pensare di essere creature razionali capaci di fare giuste previsioni sulla base di valutazioni obiettive. In realtà diversi studi hanno dimostrato che le persone sottostimano la possibilità di divorziare, di perdere il lavoro, di

Come diventai paranoico: questo è un complotto (in teoria)!

Come diventai paranoico: questo è un complotto (in teoria)!

E se un giorno desiderassi diventare paranoico, come potrei riuscirci? Quale percorso cognitivo dovrei seguire per costruirmi una credibile mentalità paranoica? Il nocciolo di questo modo di pensare è, come si sa, vedere e temere complotti dappertutto. Per fare questo, occorre nutrire delle buone teorie personali su cosa sono e

Rimanda a domani la perfezione

Rimanda a domani la perfezione

  Il rimandare è attività comune a tutti ma le ragioni che ci inducono a farlo sono diverse. A rischio procrastinazione, ebbene sì, ci sono anche loro, i perfezionisti, coloro che fondano il proprio valore personale nell’eccellenza delle prestazioni. Perchè mai persone così interessate a fare bene dovrebbero però concedere

Carpe diem? Meglio rimandare!

Carpe diem? Meglio rimandare!

    Rimandare a domani: lo facciamo tutti e non solo per pigrizia. Questo comportamento comune può addirittura essere sintomo di un disturbo psicologico se adottato come strategia preferenziale per affrontare i compiti quotidiani. La dottoressa Monica Ramirez Basco ha dedicato un libro a questo tema dal titolo The Procrastinator’s

Sam, un amico virtuale per i bambini autistici
Neuroscienze

Sam, un amico virtuale per i bambini autistici

Gli ultimi dati raccolti dagli esperti confermano che circa la metà dei soggetti affetti da autismo possiedono buone capacità intellettive, ma mantengono serie difficoltà di adattamento negli ambienti sociali e lavorativi a causa della grave compromissione delle loro abilità di interagire e comunicare con gli altri. I trattamenti comportamentali si

Messaggio pubblicitario