Ilaria Cosimetti

Leggi tutti gli articoli di Ilaria Cosimetti
Ilaria Cosimetti

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia nr. 003/11387

 

  • MAIL: icosimetti@gmail.com
  • P.IVA: 05419640965

 

BIOGRAFIA:

Psicologa laureata  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2005. Effettua il tirocinio post lauream presso il Servizio per la Coppia e la Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.

A novembre 2011 conclude il percorso formativo presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale “Studi Cognitivi” di Sandra Sassaroli.

Durante la specializzazione è tirocinante per due anni  presso UONPIA (Unità di NeuroPsichiatria Infantile) dell’Ospedale San Carlo di Milano e per altri due anni presso CPS (Centro Psico Sociale) dell’Ospedale di Legnano.

Nel 2015 si forma in  Primary REBT e tra il 2016 e il 2018 completa tutti i livelli di formazione in EMDR conseguendo il titolo di Accredited Practitioner.

Nella sua esperienza formativa, fin dai primi anni di università,  non è mai mancato un interesse particolare per l'autismo a cui ancora oggi è dedicata buona parte della sua attività clinica.

Oggi svolge la propria attività presso il Centro Cosmo di Abbiategrasso.



Contatti

Articoli di Ilaria Cosimetti

Autismo, alimentazione selettiva e passaggio all’età adulta – Plenaria del Congresso Erickson
Psicologia

Autismo, alimentazione selettiva e passaggio all’età adulta – Plenaria del Congresso Erickson

Plenaria del Congresso Erickson: il passaggio degli autistici all’età adulta, la comorbidità con disturbi psichiatrici e l’approccio con la sessualità. 

Dal disturbo di linguaggio al disturbo di comunicazione – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Dal disturbo di linguaggio al disturbo di comunicazione – Report dal Congresso Erickson

Il workshop del Congresso Erickson ha presentato anche la diagnosi differenziale tra i disturbi del linguaggio e della comunicazione e i disturbi autistici.

Autismo nei primi anni di vita: identificare i segni precoci con la M-CHAT e intervenire – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Autismo nei primi anni di vita: identificare i segni precoci con la M-CHAT e intervenire – Report dal Congresso Erickson

M-CHAT è un questionario rivolto ai genitori con lo scopo di identificare i segni precoci dell’autismo – Congresso Erickson

Il video modeling: una strategia efficace per insegnare abilità funzionali – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Il video modeling: una strategia efficace per insegnare abilità funzionali – Report dal Congresso Erickson

Al Congresso Erickson è stato presentato il video modeling come strumento di apprendimento imitativo delle abilità funzionali. 

Diagnosi differenziale tra disturbo dell’apprendimento non verbale e autismo ad alto funzionamento – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Diagnosi differenziale tra disturbo dell’apprendimento non verbale e autismo ad alto funzionamento – Report dal Congresso Erickson

Il workshop del Congresso Erickson ha fornito info sulla diagnosi differenziale tra disturbo dell’apprendimento non verbale e autismo ad alto funzionamento

Autismo: Intervento educativo all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Autismo: Intervento educativo all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia – Report dal Congresso Erickson

Lo scopo del workshop è di offrire alcuni esempi di applicazione di alcuni modelli di trattamento per l’autismo sul territorio internazionale e nazionale

Disturbi dello Spettro Autistico: l’intervento ABA in classe – Report dal Congresso Erickson
Psicologia Psicoterapia

Disturbi dello Spettro Autistico: l’intervento ABA in classe – Report dal Congresso Erickson

Il metodo ABA per intervenire su apprendimento e inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nel contesto scolastico.

Autismi 2016: Risposte per il presente, sfide per il futuro – Report dal Congresso Erickson di Rimini
Psicologia Psicoterapia

Autismi 2016: Risposte per il presente, sfide per il futuro – Report dal Congresso Erickson di Rimini

L’obiettivo della plenaria è approfondire il tema della ricerca di un modello italiano per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico

L’autismo non è solo questione di cervello. Ipersensibilità tattile, ansia ed evitamento dei contatti sociali
Neuroscienze

L’autismo non è solo questione di cervello. Ipersensibilità tattile, ansia ed evitamento dei contatti sociali

Autismo: Una ricerca ha dimostrato come negli autistici sia presente un’alterata reattività agli stimoli sensoriali e un evitamento dei contatti sociali

Un po’ di autismo in tutti noi. Novità dalla ricerca genetica
Psicologia

Un po’ di autismo in tutti noi. Novità dalla ricerca genetica

In un recente studio è emerso che parte dell’influenza genetica implicata nell’autismo si correla a difficoltà comunicative nella popolazione generale

Dopo i 18 anni non si è più autistici: l’imbarazzante paradosso italiano
Attualità Psicologia

Dopo i 18 anni non si è più autistici: l’imbarazzante paradosso italiano

Negare l’esistenza di un autismo “adulto” è come negare l’esistenza dell’autismo stesso e deresponsabilizzare la società dal dovere di garantirne l’inclusione

Emozioni e sindrome di Asperger. Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger (2014) – Recensione
Psicoterapia

Emozioni e sindrome di Asperger. Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger (2014) – Recensione

Il testo si propone di fornire degli accorgimenti utili sulla base della terapia cognitivo-comportamentale per l’educazione affettiva di bambini Asperger.

Ispectrum: un serious game per l’autismo
Psicologia

Ispectrum: un serious game per l’autismo

Si tratta di un serious game che offre al giocatore autistico tre diversi ambienti di lavoro virtuale in cui sperimentarsi nel ruolo di dipendente.

Autismo: Le regole non scritte delle relazioni sociali – Recensione
Cultura Psichiatria Psicologia

Autismo: Le regole non scritte delle relazioni sociali – Recensione

Questo libro è un viaggio alla scoperta del regno del “pensiero diverso” in cui ci fanno da guida Temple Grandin e Sean Barron, entrambi autistici

Autismo e Religione: ecco cosa ne pensa la dr.ssa Luisa di Biagio
Psichiatria Psicologia

Autismo e Religione: ecco cosa ne pensa la dr.ssa Luisa di Biagio

Per la cultura autistica, la trasmissione di contenuti religiosi è mediata dalla difficoltà di accesso al canale comunicativo non verbale implicito

ABC delle mie emozioni: alfabetizzazione socio-affettiva secondo il modello REBT
Psicologia Psicoterapia

ABC delle mie emozioni: alfabetizzazione socio-affettiva secondo il modello REBT

Si tratta di un programma di alfabetizzazione socio-affettiva teso a favorire nel bambino la conoscenza dei propri vissuti emotivi sia positivi che negativi

Tecniche di intervento nel mondo educativo delle scuole: Report dal convegno Internazionale Autismi
Psichiatria Psicologia

Tecniche di intervento nel mondo educativo delle scuole: Report dal convegno Internazionale Autismi

Autismo: interventi psico-educativi e comportamentali prima dei 5 anni sono risultati efficaci per il recupero di deficit cognitivi, comunicativi e sociali

Autismo e Vaccini: Intervista a Chiara Picinelli
Attualità Neuroscienze Psichiatria

Autismo e Vaccini: Intervista a Chiara Picinelli

Il Tribunale del Lavoro ha confermato l’esistenza di nesso causale tra vaccino ed insorgenza di Autismo in un bambino di 9 anni. L’opinione di C. Picinelli

Messaggio pubblicitario