expand_lessAPRI WIDGET
Giulia Campanale

Giulia Campanale

Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero. (2015) di M. E. P. Seligman – Recensione
Il libro Imparare l’ottimismo di Seligman mostra come coltivare ottimismo, resilienza e benessere nella vita quotidiana
Neuroscienze della musica: al confine tra scienza e arte
La musica stimola il cervello e le emozioni, influenzando il nostro benessere psicofisico attraverso meccanismi studiati dalle neuroscienze
Scusa, ho Mercurio retrogrado. Viaggio nell’era del pensiero (2024) di Amanda Montell – Recensione
Il libro Scusa, ho Mercurio retrogrado (2024) ci guida alla scoperta dei bias cognitivi, e dei meccanismi mentali più insidiosi della nostra società
Effetto spettatore: quando nessuno interviene
L'effetto spettatore si riferisce alla tendenza delle persone a non intervenire in situazioni di emergenza quando vi sono altri presenti. Perché questo accade?
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel