Francesca Martino

Leggi tutti gli articoli di Francesca Martino
Francesca Martino

PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Codidatta presso la scuola di specializzazione Studi Cognitivi Milano

Iscritta all' Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Nr. 5953

BIOGRAFIA:

Sono nata a Roma e sono residente a Bologna, dove mi sono trasferita per intraprendere la mia formazione in Psicologia.

Ho conseguito presso l’Università di Bologna la Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali con lode e successivamente nel 2007 la Laurea Specialistica in Psicologia Cognitiva con lode.

Nel 2009 ho svolto un periodo di formazione come psicologa ricercatrice presso il Cassel Hospital di Londra, nel Dipartimento di Ricerca sui Disturbi di Personalità (DP), sotto la supervisione del Dr. Marco Chiesa.

Dal 2010 sono iscritta alla scuola di specializzazione “Studi Cognitivi”, di Modena della Dr.ssa Sandra Sassaroli, dove collaboro ad un progetto di ricerca sulla ruminazione rabbiosa e il comportamento aggressivo nei pazienti con Disturbi di Personalità.

Dal 2010 svolgo il mio tirocinio presso la Ausl di Bologna, nel Servizio di Consulenza per la Medicina Generale, dove mi occupo di consulenze psicologiche e nel Centro di Salute Mentale, dove conduco psicoterapie per pazienti con disturbi d’ansia, dell’umore, alimentari e di personalità.

Ho fatto una formazione specifica sul Trattamento Basato sulla Mentalizzazione, sulla Terapia Dialettico Comportamentale e sull’intervento psicoeducativo “Gruppo Familiare Multiplo”.

Collaboro come ricercatrice presso l’Istituto di Psichiatria di Bologna nel campo del Disturbo Borderline di Personalità (DBP).

Ho avuto degli incarichi presso la Ausl di Bologna come docente per corsi di formazione sulla diagnosi e sul trattamento dei Disturbi di Personalità.

Esercito attività libero professionale come psicologa a Bologna presso il mio studio dove ricevo adolescenti, adulti, coppie e famiglie.

Sono Membro della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale (SITCC) dal 2010.

Sono autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su volumi e riviste scientifiche e ho partecipato come relatrice a congressi nazionali e internazionali.

Dal 2014 ho iniziato un dottorato di ricerca presso la London South Bank University di Londra con un progetto sui processi cognitivi implicati nelle dipendenze patologiche e sulla sperimentazione della Terapia Metacognitiva per il trattamento dei Disturbi da Uso di Alcol.



Contatti

Articoli di Francesca Martino

I programmi terapeutici per le famiglie dei pazienti con disturbo borderline di personalità
Psicologia Psicoterapia

I programmi terapeutici per le famiglie dei pazienti con disturbo borderline di personalità

Sono stati implementati alcuni programmi terapeutici di supporto per i familiari di pazienti borderline, tra cui la psicoeducazione e l’educazione familiare

Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use – Forum di Assisi 2015
Psicoterapia

Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use – Forum di Assisi 2015

Scopo della ricerca è verificare se credenze metacognitive e pensiero desiderante sono predittori di craving e uso di alcol nella popolazione clinica e non

La ruminazione rabbiosa e il comportamento aggressivo nel disturbo borderline di personalità 
English Psicologia

La ruminazione rabbiosa e il comportamento aggressivo nel disturbo borderline di personalità 

La ruminazione rabbiosa sarebbe centrale nella spiegazione della tendenza a compiere azione aggressive in pazienti con disturbo borderline di personalità.

Disturbo Borderline di Personalità: la Dialectical Behaviour Therapy – Report dal Workshop di Reggio Calabria – Parte 2

Disturbo Borderline di Personalità: la Dialectical Behaviour Therapy – Report dal Workshop di Reggio Calabria – Parte 2

Dialectical behaviour therapy: Il workshop si apre con un’esercitazione di mindfulness. Concentrate le menti, ci prepariamo per una giornata sul trattamento

Disturbo Borderline di Personalità: la Dialectical Behaviour Therapy – Report dal Workshop di Reggio Calabria

Disturbo Borderline di Personalità: la Dialectical Behaviour Therapy – Report dal Workshop di Reggio Calabria

Workshop su Dialectical Behaviour Therapy (DBT) per Disturbo Borderline di Personalità (DBP), tenuto dal Prof. Cesare Maffei e dalla Dr.ssa Donatella Fiore.

La ruminazione rabbiosa nel disturbo borderline – Assisi 2013

La ruminazione rabbiosa nel disturbo borderline – Assisi 2013

Il passaggio dalla disregolazione emotiva al comportamento disregolato è causato dalla “Cascata Emotiva”, caratterizzata dalla ruminazione.

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

Implementare l’accesso ai servizi di salute mentale: una ricerca esplorativa condotta con la metodologia DCE. Assisi 2013 V Forum Formazione in Psicoterapia

Terapia Metacognitiva: Adrian Wells al Congresso Nazionale di Rimini

Terapia Metacognitiva: Adrian Wells al Congresso Nazionale di Rimini

Il primo congresso nazionale sulla Metacognizione si è concluso con la lettura magistrale di Adrian Wells, noto autore della Terapia Metacognitiva (MCT).

Access to mental health services: “I am not satisfied!”
English

Access to mental health services: “I am not satisfied!”

Satisfaction with services has been given increasing attention in mental health services research, as it represents a key component of patients’ access.

Mental health in post communist countries
English

Mental health in post communist countries

Mental health in post communist countries – Mental illness is a major global health burdenwith substantial societal and economic consequences.

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents
English

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents

Elena Mannelli, Chiara Caruso, Francesca Martino, Michela Muggeo.   Depression or just sadness? A study of Mental Health Literacy among young adolescents   Neuropsychiatric disorders account for almost 50% of the disease burden in adolescents and young adults (Gore, et all., 2011), and only about half of those children and

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy
English

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy

Mental health literacy is a term that refers to the ‘knowledge and beliefs about mental disorders which aid their recognition, management or prevention

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.
English

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.

Stigma: Although each year approaching 30% of the population worldwide has some form of mental illness, at least two thirds receive no treatment.

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior
English

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior

Stigma can be considered as an amalgamation of three related problems: ignorance and misinformation, prejudice and discrimination.

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)
English

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)

Mental health: studies have been conducted based on the assumption that equity of access can be achieved if services are acceptable to diverse populations

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own
English

Accessing mental health services:  I want to solve the problem on my own

Economically deprived and socially marginalised people are more likely to have higher rates of psychiatric morbidity but less access to the services.

Ruminazione: basta un poco di zucchero e la pillola va giù?

Ruminazione: basta un poco di zucchero e la pillola va giù?

Ricerche dimostrano che lo zucchero limita i consumi eccessivi causati dalla ruminazione rabbiosa, favorendo maggiore controllo dei comportamenti impulsivi

Il Disturbo Borderline di Personalità: Una Cascata Emotiva

Il Disturbo Borderline di Personalità: Una Cascata Emotiva

Cascata Emotiva: La disregolazione emotiva nel PBD potrebbe essere considerata il risultato di un uso intenso di ruminazione.

Messaggio pubblicitario