Chiara Caruso

Leggi tutti gli articoli di Chiara Caruso
Chiara Caruso

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Doctor of Philosophy (Ph.D), School of Advanced Studies, ITAB, Chieti, Italia

Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, Studi Cognitivi, (AP), Italia

Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Abruzzo sez. A nr. 1940

E-MAIL: c.caruso@unich.it

info.chiaracaruso@gmail.com

TEL: +39 3899733118

 

BIOGRAFIA:

Nata a Foggia il 7 novembre del 1982.

Laureata in Psicologia Cognitiva con lode nel 2009 presso l’Università degli Studi di Chieti con una tesi in Psicolinguistica. Dal 2008 al 2013 ha collaborato con la cattedra di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Chieti. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze con giudizio ottimo presso la School of Advanced Studies di Chieti.

La sua attività di ricerca si è incentrata principalmente sul processo di comprensione del linguaggio e sulla cognizione numerica, in collaborazione con l’Università di Newcastle (UK) e sullo studio dei deficit neuropsicologici legati alla Schizofrenia e al Disturbo Bipolare, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Foggia.

Nel 2014 ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale presso la scuola ‘Studi Cognitivi‘, sede di San Benedetto del Tronto (AP).

 



Contatti

Articoli di Chiara Caruso

Using REBT in Single-Session, one-at-a-time Therapy: il workshop con il Prof. Windy Dryden – Report dal 4th International Congress of REBT
Psicoterapia

Using REBT in Single-Session, one-at-a-time Therapy: il workshop con il Prof. Windy Dryden – Report dal 4th International Congress of REBT

Nel 70-80% dei casi i pazienti abbandonano la terapia dopo una sola seduta. Si tratta di drop out o sono soddisfatti quella singola seduta?

Validazione della versione italiana dell’Anger Cognition Scale per bambini e adolescenti – Congresso SITCC 2018
Psicologia

Validazione della versione italiana dell’Anger Cognition Scale per bambini e adolescenti – Congresso SITCC 2018

In Italia molti bambini e adolescenti hanno difficoltà nella gestione della rabbia, tuttavia manca nella pratica clinica uno strumento di valutazione accurata di tale costrutto in età evolutiva in quanto non esistono scale italiane. Si è perciò cercato di validare la versione italiana dell’Anger Cognition Scale.

Effetti del trauma su regolazione emotiva e metacognizione – Riccione, 2017
Psicologia

Effetti del trauma su regolazione emotiva e metacognizione – Riccione, 2017

Lo studio indaga se l’esposizione ad eventi traumatici possa determinare una minore regolazione emotiva e un peggioramento del funzionamento metacognitivo

Effetti del trauma emotivo sulla metacognizione e sulle funzioni esecutive – Forum di Assisi 2015
Psicoterapia

Effetti del trauma emotivo sulla metacognizione e sulle funzioni esecutive – Forum di Assisi 2015

Dal VI FORUM sulla FORMAZIONE in PSICOTERAPIA – Assisi 2015 Effetti del trauma emotivo sulla metacognizione e sulle funzioni esecutive Fiammetta Monte, Monia Torrieri, Michela Grandori, Martina Torresi, Tatiana Bartolatto, Chiara Caruso, Tiziana Ciccioli, Clarice Mezzaluna Introduzione La sperimentazione di molteplici traumi, in particolare nei primi anni di vita, aumenta

Ruolo dell’ attaccamento e del temperamento nello sviluppo di dipendenze patologiche – Forum di Assisi 2015
Psicoterapia

Ruolo dell’ attaccamento e del temperamento nello sviluppo di dipendenze patologiche – Forum di Assisi 2015

Obiettivo del presente studio è indagare l’attaccamento e il temperamento come caratteristiche protettive o favorenti lo sviluppo di dipendenze patologiche

Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza: dal Congresso di San Benedetto del Tronto, 6 novembre 2015
Psicoterapia

Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza: dal Congresso di San Benedetto del Tronto, 6 novembre 2015

Tema dell’evento ‘Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza’ è stata l’efficacia della terapia cognitiva, dai modelli standard alla terza onda.

Pensiero matematico & Linguaggio: cosa hanno in comune?
Neuroscienze Psicologia

Pensiero matematico & Linguaggio: cosa hanno in comune?

Lo studio mostra che la struttura sintattica delle espressioni aritmetiche influenza l’interpretazione di frasi organizzate rispetto a espressioni lineari

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

Implementare l’accesso ai servizi di salute mentale: una ricerca esplorativa condotta con la metodologia DCE. Assisi 2013 V Forum Formazione in Psicoterapia

Access to mental health services: “I am not satisfied!”
English

Access to mental health services: “I am not satisfied!”

Satisfaction with services has been given increasing attention in mental health services research, as it represents a key component of patients’ access.

Mental health in post communist countries
English

Mental health in post communist countries

Mental health in post communist countries – Mental illness is a major global health burdenwith substantial societal and economic consequences.

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents
English

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents

Elena Mannelli, Chiara Caruso, Francesca Martino, Michela Muggeo.   Depression or just sadness? A study of Mental Health Literacy among young adolescents   Neuropsychiatric disorders account for almost 50% of the disease burden in adolescents and young adults (Gore, et all., 2011), and only about half of those children and

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy
English

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy

Mental health literacy is a term that refers to the ‘knowledge and beliefs about mental disorders which aid their recognition, management or prevention

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.
English

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.

Stigma: Although each year approaching 30% of the population worldwide has some form of mental illness, at least two thirds receive no treatment.

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior
English

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior

Stigma can be considered as an amalgamation of three related problems: ignorance and misinformation, prejudice and discrimination.

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)
English

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)

Mental health: studies have been conducted based on the assumption that equity of access can be achieved if services are acceptable to diverse populations

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own
English

Accessing mental health services:  I want to solve the problem on my own

Economically deprived and socially marginalised people are more likely to have higher rates of psychiatric morbidity but less access to the services.

Messaggio pubblicitario