Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Andrea Bassanini

Leggi tutti gli articoli di Andrea Bassanini
Andrea Bassanini

  • Psicologo Psicoterapeuta
  • Istruttore MBSR e Protocolli Mindfulness-Based AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness).

 

 

 

 

Iscritto all’Albo degli Psicologi abilitato alla Psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – n° 12985

BIOGRAFIA:Nel 2006 inizia il suo interesse personale per la pratica di consapevolezza (insight meditation) e, nel 2010, per la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e per le loro applicazioni in psicoterapia. Ha svolto molteplici formazioni e percorsi di pratica di consapevolezza, alcuni tra questi con Michael Chaskalson e Rebecca Crane (Centre for Mindfulness Research and Practice, Bangor University, UK), Jon Kabat-Zinn e Melissa Blaker (Center for Mindfulness, University of Massachusetts Medical School, US), Fabio Giommi e Antonella Commellato (Associazione Italiana per la Mindfulness), David Rynick, Henk Barendregt, Stefano Marchi e Pietro Spagnulo (Istituto per l’ Applicazione della Mindfulness in Medicina e Psicoterapia). Sta attualmente proseguendo la sua formazione da istruttore tramite il Teacher Training avanzato per istruttori MBSR/MBCT/MBIs tramite lo strumento MBI-TAC, organizzato dal CMRP-Center for Mindfulness Research and Practice della Bangor University (U.K.) e da AIM- Associazione Italiana per la MIndfulness, condotto da Rebecca Crane e Karunavira. Il CMRP è oggi riconosciuto come il centro più avanzato al mondo per la formazione superiore di istruttori mindfulness.

Inoltre, ha svolto il Training di formazione alla Acceptance and Commitment Therapy della ACBS (Association for Contextual Behavioral Science)/Italian Chapter ACT Italia.



Contatti

Articoli di Andrea Bassanini

Mindful eating: l’esercizio dell’uva passa
Psicologia

Mindful eating: l’esercizio dell’uva passa

La pratica dell’uva passa, per un assaggio di consapevolezza, così come è descritta Williams, Teasdale, Segal e Kabat-Zinn nel libro “Ritrovare la serenità”

Prevenire le ricadute con la mindfulness

Prevenire le ricadute con la mindfulness

La mindfulness è da molti anni uno strumento terapeutico la cui efficacia è oggetto di verifica rigorosa. È ormai dimostrato che la pratica costante della mindfulness riduce di circa il 50% il rischio delle ricadute depressive. Inoltre, chi nella vita ha avuto più di un episodio depressivo, con la mindfulness potrebbe arrivare

Ma che cos’è questa mindfulness?

Ma che cos’è questa mindfulness?

Sempre più conosciuta e praticata sia in psicoterapia cognitiva sia in contesti molto differenti, dalla formazione dei manager allo sport, la mindfulness è una forma di meditazione applicabile all’attività clinica. La mindfullness è una pratica di attenzione consapevole, intenzionale, non-giudicante nel momento presente”. Jon Kabat-Zinn, primo al mondo a portare

Messaggio pubblicitario