Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Andrea Bassanini

Leggi tutti gli articoli di Andrea Bassanini
Andrea Bassanini

  • Psicologo Psicoterapeuta
  • Istruttore MBSR e Protocolli Mindfulness-Based AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness).

 

 

 

 

Iscritto all’Albo degli Psicologi abilitato alla Psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – n° 12985

BIOGRAFIA:Nel 2006 inizia il suo interesse personale per la pratica di consapevolezza (insight meditation) e, nel 2010, per la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e per le loro applicazioni in psicoterapia. Ha svolto molteplici formazioni e percorsi di pratica di consapevolezza, alcuni tra questi con Michael Chaskalson e Rebecca Crane (Centre for Mindfulness Research and Practice, Bangor University, UK), Jon Kabat-Zinn e Melissa Blaker (Center for Mindfulness, University of Massachusetts Medical School, US), Fabio Giommi e Antonella Commellato (Associazione Italiana per la Mindfulness), David Rynick, Henk Barendregt, Stefano Marchi e Pietro Spagnulo (Istituto per l’ Applicazione della Mindfulness in Medicina e Psicoterapia). Sta attualmente proseguendo la sua formazione da istruttore tramite il Teacher Training avanzato per istruttori MBSR/MBCT/MBIs tramite lo strumento MBI-TAC, organizzato dal CMRP-Center for Mindfulness Research and Practice della Bangor University (U.K.) e da AIM- Associazione Italiana per la MIndfulness, condotto da Rebecca Crane e Karunavira. Il CMRP è oggi riconosciuto come il centro più avanzato al mondo per la formazione superiore di istruttori mindfulness.

Inoltre, ha svolto il Training di formazione alla Acceptance and Commitment Therapy della ACBS (Association for Contextual Behavioral Science)/Italian Chapter ACT Italia.



Contatti

Articoli di Andrea Bassanini

ADHD Nuove Prospettive con La Tecnica Pomodoro & il SOBER

ADHD Nuove Prospettive con La Tecnica Pomodoro & il SOBER

Bambini con ADHD: si dovrebbe essere consapevoli delle difficoltà di base. Per questo motivo è nata l’idea di utilizzare la tecnica Pomodoro e il SOBER.

Monografia ACT – Parte Finale – Inattività o Impegno all’Azione?
English

Monografia ACT – Parte Finale – Inattività o Impegno all’Azione?

Monografia Acceptance and Commitment Therapy Parte Finale. Mi concentrerò sulla mancanza di attività e impegno per perseguire i valori personali.

Diffamazione su Facebook & Sfogo Emozionale – Psicologia & Legge

Diffamazione su Facebook & Sfogo Emozionale – Psicologia & Legge

Diffamazione su Facebook: I commenti sui datori di lavoro, ex fidanzati e presunti amici postati sulla vostra bacheca potrebbero costarvi cari.

Monografia ACT #6 – Valori: so cosa per me è importante?

Monografia ACT #6 – Valori: so cosa per me è importante?

Monografia ACT #6 – Un processo fondamentale dell’ Acceptance and Commitment Therapy è ciò che viene chiamata la Mancanza di contatto con i propri valori.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Intervista ad Elena Simonetta

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Intervista ad Elena Simonetta

La dr.ssa Simonetta promuove un nuovo modello teorico sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento che sembra far emergere interessanti spunti di riflessione.

Monografia ACT – Intermezzo 2: l’Hexaflex

Monografia ACT – Intermezzo 2: l’Hexaflex

Monografia ACT: Per comprenderne la natura, le basi e l’uso psicoterapeutico un suggerimento è di ascoltare le parole del suo fondatore, Steven Hayes.

Monografia ACT #5 – Quale maschera indossiamo?

Monografia ACT #5 – Quale maschera indossiamo?

ACT: osservazione delle esperienze mentre esse avvengono, tramite uno sguardo di (auto)riflessione della propria esperienza MENTRE avviene.

Genitori Omosessuali & Affidamento Minorile.

Genitori Omosessuali & Affidamento Minorile.

Di qualche settimane fa la sentenza con cui la Corte di Cassazione ha affrontando la questione relativa ai genitori omosessuali.

Accordo Prematrimoniale: Controllo o Tutela?

Accordo Prematrimoniale: Controllo o Tutela?

Accordo Prematrimoniale: differenze tra Italia e USA e riflessioni sull’impatto psicologico di tale procedura.

ACT Monografia – Intermezzo: Randy Pausch

ACT Monografia – Intermezzo: Randy Pausch

ACT Monografia – Intermezzo: Randy Pausch. Quale messaggio provereste a trasmettere se aveste una sola ed ultima occasione per farlo?

Figli di Coppie di Fatto & Figli del Matrimonio: verso la parità?

Figli di Coppie di Fatto & Figli del Matrimonio: verso la parità?

Figli di Coppie di Fatto: si è stimato che nel 2011 un neonato su 4 fosse figlio di coppie di fatto.Ormai è impossibile ignorare il fenomeno

ACT Monografia #4 – In Quale Tempo Viviamo?

ACT Monografia #4 – In Quale Tempo Viviamo?

Monografia ACT – Acceptance and Commitment Therapy: vorrei concentrarmi sulla Dominanza di Passato e Futuro Concettualizzato.

ACT Monografia #3 – Fuso e De-fuso?

ACT Monografia #3 – Fuso e De-fuso?

ACT: Non è tanto ciò che pensiamo a crearci problemi e sofferenza ma il modo con cui noi ci mettiamo in relazione con ciò che pensiamo.

ACT Monografia #2 – Evitamento o Apertura all’Esperienza?

ACT Monografia #2 – Evitamento o Apertura all’Esperienza?

ACT- L’ Evitamento Esperienziale è l’insieme di strategie che mettiamo in atto con lo scopo di controllare e/o alterare le nostre esperienze

ACT Monografia #1 – Acceptance and Commitment Therapy – Introduzione

ACT  Monografia #1 – Acceptance and Commitment Therapy – Introduzione

ACT: forma di terapia cognitivo-comportamentale disegnata per incrementare le capacità di perseguire obiettivi e valori individuali.

“Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” Di G.M. Ruggiero e S. Sassaroli – Febbraio 2013

“Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” Di G.M. Ruggiero e S. Sassaroli – Febbraio 2013

State of Mind presenta in anteprima il volume: G.M. Ruggiero & S. Sassaroli “Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” – in uscita Feb 2013.

SITCC 2012 – Nicolò, Rezzonico, Sibilia & Sassaroli sul Cambiamento in Terapia

SITCC 2012 – Nicolò, Rezzonico, Sibilia & Sassaroli sul Cambiamento in Terapia

SITCC 2012 – Impressioni dal Simposio “Processi di Cambiamento in Terapia Cognitiva: Modelli A Confronto” – SITCC 2012, Roma.

SITCC 2012 – Il trattamento del Disturbo Borderline secondo Shelley McMain

SITCC 2012 – Il trattamento del Disturbo Borderline secondo Shelley McMain

SITCC 2012: La McMain descrive i diversi aspetti non specifici di trattamento con i paziente con Disturbo Borderline di Personalità.

Messaggio pubblicitario