Andrea Bassanini

Leggi tutti gli articoli di Andrea Bassanini
Andrea Bassanini

  • Psicologo Psicoterapeuta
  • Istruttore MBSR e Protocolli Mindfulness-Based AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness).

 

 

 

 

Iscritto all’Albo degli Psicologi abilitato alla Psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – n° 12985

BIOGRAFIA:Nel 2006 inizia il suo interesse personale per la pratica di consapevolezza (insight meditation) e, nel 2010, per la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e per le loro applicazioni in psicoterapia. Ha svolto molteplici formazioni e percorsi di pratica di consapevolezza, alcuni tra questi con Michael Chaskalson e Rebecca Crane (Centre for Mindfulness Research and Practice, Bangor University, UK), Jon Kabat-Zinn e Melissa Blaker (Center for Mindfulness, University of Massachusetts Medical School, US), Fabio Giommi e Antonella Commellato (Associazione Italiana per la Mindfulness), David Rynick, Henk Barendregt, Stefano Marchi e Pietro Spagnulo (Istituto per l’ Applicazione della Mindfulness in Medicina e Psicoterapia). Sta attualmente proseguendo la sua formazione da istruttore tramite il Teacher Training avanzato per istruttori MBSR/MBCT/MBIs tramite lo strumento MBI-TAC, organizzato dal CMRP-Center for Mindfulness Research and Practice della Bangor University (U.K.) e da AIM- Associazione Italiana per la MIndfulness, condotto da Rebecca Crane e Karunavira. Il CMRP è oggi riconosciuto come il centro più avanzato al mondo per la formazione superiore di istruttori mindfulness.

Inoltre, ha svolto il Training di formazione alla Acceptance and Commitment Therapy della ACBS (Association for Contextual Behavioral Science)/Italian Chapter ACT Italia.



Contatti

Articoli di Andrea Bassanini

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia – Congresso SITCC 2018
Psicoterapia

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia – Congresso SITCC 2018

La curiosità nella formazione in Psicoterapia: al Congresso SITCC 2018 Luca Calzolari ne ha ricordato l’importanza, anche come vettore per imparare ad essere bravi terapeuti, mentre si fa la scuola di Psicoterapia.

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione – Congresso SITCC 2018
Psicoterapia

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione – Congresso SITCC 2018

Quando siamo curiosi siamo più consapevoli e recettivi e l’attenzione al momento presente è una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere.

ACT – Acceptance and Commitment Therapy: fare terapia tra accettazione e impegno
Psicologia Psicoterapia

ACT – Acceptance and Commitment Therapy: fare terapia tra accettazione e impegno

L’ Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una terapia cognitivo-comportamentale disegnata per perseguire obiettivi e valori individuali significativi.

Acceptance and Commitment Therapy: le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell’ACT (2016) – Recensione
Psicoterapia

Acceptance and Commitment Therapy: le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell’ACT (2016) – Recensione

Il nuovo volume di Harris si propone di aiutare il terapeuta a superare le insidie e i problemi che possono insorgere col paziente nella pratica dell’ACT. 

Mindfulness: stato mentale o funzione della mente?
Psicoterapia

Mindfulness: stato mentale o funzione della mente?

Commento di Andrea Bassanini all’articolo di Claudia Perdighe: Accettazione e mindfulness: guardare le cose dal lato sbagliato del cannocchiale è sempre una buona soluzione? Leggo con molto interesse l’articolo pubblicato in questi giorni su State of Mind “Accettazione e mindfulness: guardare le cose dal lato sbagliato del cannocchiale è sempre

Mindfulness: al di là del pensiero, oltre il pensiero (2014) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Mindfulness: al di là del pensiero, oltre il pensiero (2014) – Recensione

Il volume presenta un lavoro importante all’interno del panorama mindfulness: trattasi del manuale del protocollo MBCT- Mindfulness Based Cognitive Therapy.

Mindfulness per principianti di Jon Kabat-Zinn – Recensione
Cultura Psicoterapia

Mindfulness per principianti di Jon Kabat-Zinn – Recensione

Una raccolta di riflessioni scritto per i principianti per conoscere o approfondire i principi della Mindfulness e sviluppare la pratica di consapevolezza

Il Modello LIBET in Psicoterapia: presentazione al Congresso APA 2014 – Washington DC
Psicoterapia

Il Modello LIBET in Psicoterapia: presentazione al Congresso APA 2014 – Washington DC

Report dal Congresso APA 2014: Il Modello LIBET come strumento di concettualizzazione dei disturbi emotivi – Psicoterapia

Gli interventi basati sulla mindfulness (2011) di Alberto Chiesa – Recensione
Psicoterapia

Gli interventi basati sulla mindfulness (2011) di Alberto Chiesa – Recensione

Il volume di Alberto Chiesa potrebbe essere inteso come un ottimo “vademecum” scientifico e documentato di cosa é e non é la pratica di Mindfulness.

Fare la Scuola di Psicoterapia conviene? Psicoterapia e formazione
Psicoterapia

Fare la Scuola di Psicoterapia conviene? Psicoterapia e formazione

Dalla ricerca svolta su allievi ed ex-allievi di 3 scuole risulta un miglioramento della qualità della vita e un più facile inserimento lavorativo…

TIME: Mindfulness Revolution – Psicologia & Meditazione

TIME: Mindfulness Revolution – Psicologia & Meditazione

La copertina del TIME del 3 febbraio è, come molti già sanno, stata dedicata alla Mindfulness Revolution che sta ormai da anni “colpendo” gli Stati Uniti.

Il Programma Mindfulness di Bob Stahl & Elisha Goldstein – Recensione

Il Programma Mindfulness di Bob Stahl & Elisha Goldstein – Recensione

Il Programma Mindfulness è un volume pratico, concreto e centrato sul quotidiano, per iniziare ad avvicinarsi al mondo della pratica della consapevolezza.

La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Guida pratica per il professionista – Recensione

La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Guida pratica per il professionista – Recensione

La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Ha l’ obiettivo di fornire una cassetta degli attrezzi ai professionisti che lavorano con i propri pazienti.

Reportage dal workshop avanzato ”Fare Act” – Milano

Reportage dal workshop avanzato ”Fare Act” – Milano

Il Workshop “Fare ACT” illustra l’importanza dei processi rispetto al contenuto delle credenze stimolando un distanziamento dalle proprie esperienze mentali

Mindfulness: Jon Kabat-Zinn alla sede di Google

Mindfulness: Jon Kabat-Zinn alla sede di Google

Jon Kabat-Zinn ha tenuto una lezione nella sede centrale di Google nel 2007; ho pensato di condividere con voi questa esperienza di mindfulness.

Mindfulness: Effetti del Programma di Pratica per la Scuola

Mindfulness: Effetti del Programma di Pratica per la Scuola

Praticare la mindfulness a scuola sembra ridurre i sintomi depressivi, lo stress e migliorare il benessere negli adolescenti.

MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention per la prevenzione delle ricadute nelle dipendenze

MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention per la prevenzione delle ricadute nelle dipendenze

Nell’ambito delle tossicodipendenze, un approccio che ha dato prove di efficacia è il MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention.

Il Concetto di Saggezza in Psicologia

Il Concetto di Saggezza in Psicologia

Il Concetto di Saggezza in Psicologia: saggezza come “fine ultimo”, meta ideale della vita di ogni essere umano e sua massima espressione.

Messaggio pubblicitario