Home
Indice
In evidenza
Articoli
Eventi
Partner
*
*
*
*
*
×
Ricerca per:
In Evidenza
Articoli in evidenza
Argomenti
Indice degli argomenti
Età Evolutiva
Alimentazione
Psicologia
Psicoterapia
Formazione
Psichiatria
Neuroscienze
Cultura
Attualità
Cerca tra gli autori del giornale
Cerca tra gli autori citati
Eventi
Eventi di formazione
Partner
inTherapy
Cliniche Italiane di Psicoterapia
Studi Cognitivi Formazione
Sigmund Freud University
Servizi Clinici Universitari
home
Homepage
newspaper
Chi siamo
groups
Redazione
history_edu
Autori
alternate_email
Contatti
email
Newsletter
Ricerca per:
Età Evolutiva
Alimentazione
Psicologia
Psicoterapia
Formazione
Psichiatria
Neuroscienze
Menù
Età Evolutiva
Alimentazione
Psicologia
Psicoterapia
Neuroscienze
Formazione
Cerca
Ricerca per:
expand_less
APRI WIDGET
close
CHIUDI WIDGET
Alessandra Rossi
ios_share
Condividi
Il tuo browser non supporta il tag video.
Articoli di Alessandra Rossi
Il narcisismo espresso nei social network: tra selfie e autostima
Parlando di narcisismo si può ipotizzare che la persona sia una sorta di selfie di sé stesso; proprio ai selfie si rivolge la ricerca esplorativa presentata
A cosa serve la psicologia? Una risposta nell’elaborazione del lutto
Ultimamente sembra sempre più importante formare professionisti capaci di rendere la morte nuovamente accettata e presente nella vita di ciascuno.
Fattori predittivi della preoccupazione per il Coronavirus: un’indagine esplorativa su autostima, narcisismo, ipocondria e paura della morte
Che ruolo e influenza hanno l'autostima, il narcisismo, l'ipocondria e la paura della morte sulla preoccupazione per il Coronavirus?
Identikit del paziente con alessitimia – Le ricadute sulla relazione terapeutica
I pazienti con alessitimia tendono al ritiro e ad una limitata condivisione, sembrando riluttanti nell'ingaggiarsi in una relazione terapeutica.
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI
chevron_right
Il tuo browser non supporta il tag video.
Il tuo browser non supporta il tag video.
cancel