expand_lessAPRI WIDGET

La visione 4D della risonanza magnetica di bambini e neonati

Un team di ricerca ha creato un metodo per consentire la visione quadrimensionale della risonanza magnetica di soggetti in movimento, come i bambini. 

Di Guest

Pubblicato il 15 Nov. 2016

Attraverso la creazione di un metodo per correggere il movimento, il team di ricerca è stato in grado di fare una ricostruzione quadrimensionale dell’attività cerebrale nei soggetti in movimento, come ad esempio i feti e i bambini piccoli.

Mariagrazia Zaccaria

 

La ricostruzione quadrimensionale dell’attività cerebrale dei bambini

I ricercatori dell’Università di Washington hanno sperimentato un approccio che permette di dare un sguardo migliore a come le reti funzionali all’interno dei cervello si sviluppino nei singoli feti. Il loro lavoro affronta quello che è un problema comune che si verifica con la risonanza magnetica; se il soggetto si muove durante la scansione, le immagini sono registrate in maniera distorta.

Attraverso la creazione di un metodo per correggere il movimento, il team di ricerca è stato in grado di fare una ricostruzione quadrimensionale dell’attività cerebrale nei soggetti in movimento, come ad esempio i feti e i bambini piccoli.

La nuova strategia consente di svolgere indagini per il normale sviluppo del cervello e gli effetti che la dieta e l’ambiente che circonda la madre hanno sul normale funzionamento del cervello del feto.

Questo lavoro si è concentrato sull’attività durante la fase di default che coinvolge un insieme di regioni attive quando il cervello è a riposo, quando qualcuno sta sognando ad occhi aperti o sta vagando con la mente non riuscendo a concentrarsi su un compito specifico, e i cervelli fetali sono in modalità default per la maggior parte del tempo.

Lo studio

I ricercatori hanno creato un film quadrimensionale sui feti durante la fase di default usando la risonanza magnetica funzionale (fMRI). La fMRI, però, potrebbe produrre immagini sfocate se i soggetti si muovono mentre sono nella macchina.

I ricercatori, dopo aver dimostrato che potevano quantificare con successo l’attività cerebrale nei soggetti in movimento, hanno poi scansionato otto feti tra la 32esima e 37esima settimana di gestazione. Alla fine, sono state ottenute, grazie a questa tecnica delle immagini chiare e dettagliate.

La tecnica può essere utilizzata anche per confrontare le differenze nello sviluppo del cervello dei bambini nati a termine e prematuri, o se vi sono differenze prenatali nei bambini che sviluppano disturbi dello sviluppo neurologico.

Riferimenti Bibliografici
Consigliato dalla redazione
La risonanza magnetica può predire il rischio di schizofrenia
La risonanza magnetica può predire il rischio di schizofrenia: le alterazioni delle connessioni cerebrali come biomarker precoce di malattia

Nei cervelli dei pazienti schizofrenici è stata rilevata una riduzione di densità, forza ed efficienza delle connessioni a livello del cosiddetto “rich club

cancel