expand_lessAPRI WIDGET

Il monitoraggio dei progressi e degli esiti clinici in psicoterapia

Studi recenti evidenziano i vantaggi del monitoraggio continuo in psicoterapia, migliorando gli esiti del trattamento

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 14 Nov. 2024

Aggiornato il 21 Nov. 2024 11:19

Psicoterapia: importanza delle fasi iniziali e del monitoraggio continuo

All’interno di un trattamento psicoterapico risultano fondamentali le fasi iniziali. E’ nelle fasi iniziali che avviene un assessment della condizione clinica del paziente, si formula una diagnosi e una concettualizzazione del caso, si definiscono gli obiettivi terapeutici in un assetto collaborativo nella diade terapeutica.

Altrettanto utile, da non trascurare, ma nella pratica non sempre effettuato, è il monitoraggio sistematico dell’andamento della terapia e degli esiti della stessa in corso d’opera e al termine del trattamento.  Diverse indagini mettono in luce che la maggior parte di professionisti della psicoterapia non effettua valutazioni degli esiti e dei cambiamenti degli interventi in modo sistematico (si vedano ad esempio, Garland, Kruse, & Aarons, 2003; Hatfield & Ogles, 2004; Phelps, Eisman, & Kohout, 1998). Ad esempio, in una survey condotta dall’ American Psychological Association (APA) solo il 39% dei terapisti riferiva di utilizzare regolarmente strumenti di misurazione per valutare i cambiamenti del paziente nel corso del trattamento (Wright et al., 2017); similmente, il 12% degli psicologi canadesi interpellati ha riferito di implementare qualche forma di monitoraggio sistematico e continuo (Ionita & Fitzpatrick, 2014).

D’altro canto, una crescente quota di studi evidenzia i vantaggi sia per il paziente che per il terapeuta di un monitoraggio e di un feedback progressivo e costante dei progressi all’interno del trattamento (Lambert, Whipple, & Kleinstäuber, 2018). La valutazione sistematica e puntuale durante il percorso, attraverso misurazioni validate dal punto di vista psicometrico, è un aspetto rilevante per stabilire gli effetti della psicoterapia e per acquisire informazioni utili per tarare gli interventi terapeutici.  

I benefici del monitoraggio continuo nella psicoterapia

Una review canadese (Tasca et al., 2019) ha analizzato i benefici dell’implementazione del monitoraggio clinico del funzionamento del paziente attraverso misurazioni sistematiche all’inizio e al termine del trattamento, ma anche del monitoraggio continuo dei progressi durante il percorso.  La finalità della valutazione degli outcome pre e post trattamento è quella di verificare l’efficacia del trattamento nella riduzione dei sintomi, nel migliorare la qualità della vita e altre aree di funzionamento ritenute rilevanti dalla diade terapeutica. 

Per monitoraggio dei progressi, si intende un monitoraggio continuo e regolare durante il percorso che implica momenti specifici e ripetuti in cui si valutano i progressi del paziente durante la psicoterapia; il monitoraggio avviene attraverso strumenti psicometrici validati e standardizzati che consentono di dare al terapeuta un feedback specifico sullo stato del paziente nel corso del tempo, comparato con momenti precedenti (Overington & Ionita, 2012). Il feedback che ne ricava il terapeuta può essere di carattere positivo nel momento in cui si osserva un progressivo miglioramento oppure potrebbe segnalare stasi o deterioramento a livello di sintomatologia, funzionamento psicologico e qualità della vita (Lambert, 2015). 

Secondo la review canadese, il bilancio è positivo: vi sarebbero importanti effetti benefici e vantaggi dell’implementazione di un monitoraggio dei progressi puntale e ripetuto sia per i terapisti che per i loro pazienti (Gondek, Edbrooke-Childs, Fink, Deighton, & Wolpert, 2016; Lambert et al., 2018). 

La misurazione e il costante feedback ai terapeuti è utile per modificare le strategie e gli interventi terapeutici al fine di migliorare gli esiti del trattamento, con indizi ulteriori che possono rendere più percettibili i bisogni del paziente (Duncan & Reese, 2015; Lambert, 2015; Lambert, Whipple, & Kleinstäuber, 2018). 

Gli strumenti utilizzati per il monitoraggio dei progressi

Generalmente, per il monitoraggio dei progressi si utilizzano strumenti di misurazione pan-teorici, piuttosto brevi e sintetici, che indagano il funzionamento del paziente e la sintomatologia (Duncan & Reese, 2015; Lambert, 2015; Overington & Ionita, 2012). Un esempio può essere l’ Outcome Questionnaire-45 (OQ-45) o il The Partners for Change Outcomes Monitoring System (PCOMS; Miller, Duncan, Sorrell, & Brown, 2005). 

Anche la Canadian Psychological Association Task Force on Outcome and Progress Monitoring in Psychotherapy raccomanda un’ampia adozione di monitoraggi regolari dei progressi e degli esiti dei trattamenti psicoterapici nei vari contesti clinici pubblici e privati.

Lo scetticismo e le barriere alla diffusione di questa best practice gravitano attorno a mancanza di conoscenza, formazione carente e preoccupazioni di carattere pratico, tra cui il timore che tali momenti di monitoraggio e misurazione possano portare via troppo tempo e essere di peso ai pazienti. In realtà, una review di ricerche su questa tematica sembra indicare proprio il contrario: i pazienti sottoposti a momenti di monitoraggio regolare e costante riferiscono un’esperienza positiva, riconoscendo che questa pratica avrebbe facilitato la collaborazione con i loro terapisti (Solstad et al., 2017). Inoltre, secondo i pazienti coinvolti in alcune indagini su questa tematica, hanno espresso che i questionari utilizzati erano semplici, ben comprensibili, che miglioravano il focus e la struttura delle sedute e che consentivano loro di prendere atto dei progressi terapeutici (Kilbride et al., 2013; Solstad et al., 2017; Stedman et al., 2000; Steinfeld et al., 2016; Unsworth et al., 2012). 

In conclusione, la valutazione degli esiti pre e post trattamento, e altrettanto il monitoraggio e un feedback regolare e sistematico dell’andamento dei progressi del paziente hanno il potenziale di migliorare la qualità e l’efficacia degli interventi psicoterapici.  Pertanto, sensibilizzare la comunità professionale degli psicologi e migliorare la loro formazione continua su tali tematiche rappresenta una linea d’azione importante per potenziare l’offerta dei servizi di salute mentale pubblici e privati. 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Duncan, B. L., & Reese, R. J. (2015). The Partners for Change Outcome Management System (PCOMS) revisiting the client’s frame of refer ence. Psychotherapy, 52, 391–401.
  • Garland, A. F., Kruse, M., & Aarons, G. A. (2003). Clinicians and outcome measurement: What’s the use? The Journal of Behavioral Health Ser vices & Research, 30, 393–405.
  • Gondek, D., Edbrooke-Childs, J., Fink, E., Deighton, J., & Wolpert, M. (2016). Feedback from outcome measures and treatment effectiveness, treatment efficiency, and collaborative practice: A systematic review. Administration and Policy in Mental Health and Mental Health Services Research, 43, 325–343.
  • Hatfield, D. R., & Ogles, B. M. (2004). The use of outcome measures by psychologists in clinical practice. Professional Psychology: Research and Practice, 35, 485–491.
  • Kilbride, M., Byrne, R., Price, J., Wood, L., Barratt, S., Welford, M., & Morrison, A. P. (2013). Exploring service users’ perceptions of cogni tive behavioural therapy for psychosis: A user led study. Behavioural and Cognitive Psychotherapy, 41, 89–102.
  • Ionita, G., & Fitzpatrick, M. (2014). Bringing science to clinical practice: A Canadian survey of psychological practice and usage of progress monitoring measures. Canadian Psychology, 55, 187–196.
  • Lambert, M. J., Whipple, J. L., & Kleinstäuber, M. (2018). Collecting and delivering progress feedback: A meta-analysis of routine outcome mon itoring. Psychotherapy, 55, 520–537.
  • Lambert, M. J. (2015). Progress feedback and the OQ-system: The past and the future. Psychotherapy: Theory, Research, & Practice, 52, 381–390
  • Overington, L., & Ionita, G. (2012). Progress monitoring measures: A brief guide. Canadian Psychology/Psychologie canadienne, 53, 82–92.
  • Phelps, R., Eisman, E. J., & Kohout, J. (1998). Psychological practice and managed care: Results of the CAPP practitioner survey. Professional Psychology: Research and Practice, 29, 31–36.
  • Solstad, S. M., Castonguay, L. G., & Moltu, C. (2017). Patients’ experi ences with routine outcome monitoring and clinical feedback systems: A systematic review and synthesis of qualitative empirical literature. Psy chotherapy Research, 29, 157–170.
  • Stedman, T., Yellowlees, P., Drake, S., Chant, D., Clarke, R., & Chapple, B. (2000). The perceived utility of six selected measures of consumer outcomes proposed for routine use in Australian mental health services. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 34, 842–849.
  • Steinfeld, B., Franklin, A., Mercer, B., Fraynt, R., & Simon, G. (2016). Progress monitoring in an integrated health care system: Tracking be havioral health vital signs. Administration and Policy in Mental Health and Mental Health Services Research, 43, 369–378.
  • Tasca, G. A., Angus, L., Bonli, R., Drapeau, M., Fitzpatrick, M., Hunsley, J., & Knoll, M. (2019). Outcome and progress monitoring in psychotherapy: Report of a Canadian Psychological Association Task Force. Canadian Psychology / Psychologie canadienne, 60(3), 165–177.
  • Unsworth, G., Cowie, H., & Green, A. (2012). Therapists’ and clients’ perceptions of routine outcome measurement in the NHS: A qualitative study. Counselling & Psychotherapy Research, 12, 71–80.
  • Wright, C. V., Beattie, S. G., Galper, D. I., Church, A. S., Bufka, L. F., Brabender, V. M., & Smith, B. L. (2017). Assessment practices of professional psychologists: Results of a national survey. Professional Psychology: Research and Practice, 48, 73–78.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perché in psicoterapia si dovrebbe dare del Lei e non del tu

Dare del tu in psicoterapia è una pratica che sta prendendo sempre più piede, tuttavia è una scelta opinabile che riteniamo andrebbe evitata

ARTICOLI CORRELATI
Piangere in seduta

Piangere in psicoterapia, se vissuto in sintonia con il terapeuta può diventare un’esperienza significativa che favorisce il progresso del trattamento

Perché in psicoterapia si dovrebbe dare del Lei e non del tu

Dare del tu in psicoterapia è una pratica che sta prendendo sempre più piede, tuttavia è una scelta opinabile che riteniamo andrebbe evitata

cancel