expand_lessAPRI WIDGET

Mangiare meno per superare meglio ansia e paure. La restrizione calorica controllata nella terapia di esposizione

La restrizione calorica abbinata alla terapia di esposizione nel trattamento di varie forme di paura condizionata sembra migliorare il mantenimento dei risultati

Di Emiliano Toso

Pubblicato il 19 Feb. 2024

La terapia di esposizione

Negli ultimi due decenni la ricerca ha evidenziato (Toso, 2021; 2023) che la terapia di esposizione, ossia il ripetuto confronto con stimoli di per sé innocui ma per il paziente fonte di ansia, non comporterebbe una vera e propria cancellazione della memoria di paura bensì, tale confronto “darebbe vita” a un nuovo apprendimento, capace di interferire con la memoria stessa e con la sua espressione: un apprendimento, dunque, competitivo e/o“inibitorio”. Sulla base di tale novità concettuale stanno nascendo nuove modalità operative, molto più articolate, ricche e precise, che sembrano rendere l’intervento espositivo più parsimonioso ed efficace rispetto al passato (Craske et al., 2014, Toso, 2016; da Toso, 2024).

Nello specifico, sintetizzando, dalla ricerca sta emergendo che durante il sistematico confronto con uno stimolo condizionato eccitatorio (SC), l’innesco del processo di “creazione inibitoria” dipenderebbe, oltre che da aspetti intrinseci al processo stesso (errore predittivo, dipendenza dal contesto e ricompensa gratificante), anche da aspetti estrinseci a esso (capaci di modulari i primi) tra i quali ne spicca uno in particolare: “la riduzione calorica (Fig.1)”.

Fig. 1. La figura rappresenta la sintesi del processo di apprendimento inibitorio. Viene descritta la formazione di un nuovo apprendimento (SC – no SI) come conseguenza di un sistematico confronto con lo SC. Viene evidenziata la sua azione competitiva e bloccante nei confronti dell’associazione eccitatoria (SC – no SI). Infine viene descritta l’azione “frenante” della corteccia prefrontale ventromediale rispetto all’amigdala (PFCVM). I nuovi schemi di connessioni sinaptiche, tra i vari neuroni forgianti il metaforico freno, rappresentano la nuova memoria inibitoria. La restrizione calorica ed il digiuno favoriscono e potenziano tutto questo processo (fonte Toso 2023).

Pionieristici studi sugli animali e sull’uomo (Huang et al. 2016; LeShi et al. 2018) hanno di recente dimostrato, infatti, che il digiuno e/o la restrizione calorica, abbinati alla procedura di estinzione/terapia di esposizione nel trattamento di varie forme di paura condizionata, riescono a migliorarne significativamente il mantenimento dei risultati nonostante: 1) il passar del tempo; 2)  il variare dei contesti; 3) le esperienze stressanti. Nel tentativo di fornire una spiegazione a tale interessante fenomeno, sono state proposte varie ipotesi.

Terapia di esposizione e restrizione calorica

Secondo una prima tesi (Roseberry 2015) il digiuno e la restrizione calorica migliorerebbero l’apprendimento di sicurezza a causa di una conseguente alterazione nel sistema mesolimbico della dopamina. Nello specifico, la restrizione alimentare diminuirebbe i livelli basali del neurostrasmettitore e provocherebbe, al contempo, il suo rilascio potenziato (fasico) in risposta alle ricompense qualora ricevute (Carr 2007). Tutto questo andrebbe a massimizzare la sensibilità alla ricompensa conseguente all’errore di predizione ottenuto dall’omissione della minaccia attesa. 

Secondo un’altra ipotesi, la restrizione calorica migliorerebbe il processo di creazione della sicurezza in quanto andrebbe a influire sul trasporto di due importanti ormoni legati all’appetito, come la grelina e l’orexina (Schwartz, 1998; Kojima et al., 1999). Questi ormoni, infatti, sono coinvolti al contempo nella regolazione della plasticità sinaptica proprio all’interno di quelle strutture protagoniste nel processo di creazione inibitoria ossia la corteccia prefrontale e l’amigdala (Ghersi et al. 2015, Verma et al., 2016).

Occorre, infine, tenere in considerazione il fatto che la restrizione calorica, e ancor più il digiuno, risultano essere fattori alquanto stressanti e, proprio per tale ragione, in un contesto di apprendimento inibitorio, risultano utili (Toso, 2023). Nel loro interessante lavoro, pubblicato con il titolo: “Preextinction stress prevents context – related renewal of fear”, Drexler e collaboratori (2018) hanno dimostrato infatti come, stressando i soggetti della loro ricerca poco prima dell’apprendimento di estinzione della paura, sia possibile favorirne la generalizzazione svincolando tale apprendimento dal contesto. Questi esiti sperimentali sono in linea con studi precedenti che hanno dimostrato l’interruzione della contestualizzazione a causa dello stress pre-apprendimento, mediato dai rapidi effetti dei glucocorticoidi (ormoni dello stress, tra i quali il cortisolo) sull’ippocampo (Schwabe et al. 2009).

Concludendo, questi pionieristici studi rendono evidente che l’utilizzo di una restrizione alimentare controllata e prossima alle sessioni espositive potrebbe essere di supporto alla terapia di esposizione nel trattamento di varie forme di ansia e paura. Sarebbe interessante che studi futuri chiariscano ulteriormente il coinvolgimento e la fisiologia di specifiche regioni cerebrali durante tale pratica, estendendola sempre più alle popolazioni cliniche e individuando le modalità adeguate di tale restrizione (dall’esatta quantità di calorie da assumere alla quantità di tempo per farlo).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Carr K.D. (2007). Chronic food restriction: enhancing effects on drug reward and striatal cell signaling. Physiology & Behavior 91, 5, 459 – 472.
  • Craske, M. G., Treanor, M., Conway, C., Zbozinek, T. & Vervliet, B. (2014). Maximizing exposure therapy: an inhibitory learning approach. Behaviour Research and Therapy 58, 10-23.
  • Drexler S.M., Merz C.J., Wolf O.T. (2018). Preextinction stress prevents context-related renewal of fear”. Behavior Therapy 49, 6, 1008 – 1019.
  • Ghersi M.S. Gabach L.A., Buteler F., Vilcaes A.A., Schiöth H.B., Perez M.F., deBarioglio S.R. (2015). Ghrelin increases memory consolidation through hippocampal mechanisms dependent on glutamate release and NR2B-subunits of the NMDA receptor. Psychopharmacology 232, 1843 – 1857.
  • Kojima M., Hosoda H., Date Y., Nakazato M., Matsuo H., Kangawa K. (1999). Ghrelin is a growth – hormone releasing acylated peptide from stomach. Nature 402, 656 – 660.
  • Roseberry A.G. (2015). Acute fasting increases somatodendritic dopamine release in the ventral tegmental area. Journal of Neurophysiology 114, 2, 1072 -1082.
  • Schwabe l., Böhringer A., Wolf O.T. (2009). Stress disrupts context-dependent memory. Learning &  Memory 16, 2, 110 – 113.
  • Schwartz M.W. (1998). Orexine and appetite: the big picture of energy omeostasis gets a little begger. Nature Medicine 4, 385 – 386. 
  • Toso E., Craske M.G., Treanor M., Conway C., Zbozinek T., Vervliet B. (2016). Massimizzare la terapia di esposizione: Un approccio basato sull’apprendimento inibitorio. Cognitivismo Clinico 13, 2, 103-133. Tr. it. Craske M.G., Treanor M., Conway C., Zbozinek T., Vervliet B. (2014). Maximizing exposure therapy: an inhibitory learning approach. Behaviour Research and Therapy 50, 10 – 23.
  • Toso, E. (2021). La seconda giovinezza dell’esposizione. Modello concettuale e modalità operative. Giovanni Fioriti Editore, Roma.
  • Toso, E. (2023). Verso una terapia espositiva di precisione. Dalla scienza dell’estinzione della paura alla clinica. Giovanni Fioriti Editore, Roma.
  • Toso, E. (2024). La terapia espositiva enterocettiva (per il disturbo di panico).
  • Verma D. Wood J., Larch G., Hergoz H., Sperk G., Tasan R. (2016). Hunger promotes fear extinction by activation of an amygdala microcircuit. Neuropsychopharmacology 41, 431 – 439.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Nuovi scenari per la terapia di esposizione: verso una terapia espositiva di precisione

La comprensione dei meccanismi alla base della terapia di esposizione è progredita, portando a nuovi approcci concettuali e pratici

ARTICOLI CORRELATI
Vorrei, ma non posso. Come resistere alla tentazione degli alimenti poco salutari

L'ACT e il mindful eating possono essere utili per gestire le voglie alimentari verso cibi poco salutari e favorire un rapporto più sano con il cibo

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale: la psicoterapia pensata per i più piccoli

Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è il risultato dei tentativi di adattare la psicoterapia alle caratteristiche dell’età evolutiva

cancel