expand_lessAPRI WIDGET

Etica dell’intelligenza artificiale (2022) di L. Floridi – Recensione

'Etica dell’Intelligenza Artificiale' chiarifica il ruolo della tecnologia e come sia il mondo a essersi adattato alla tecnologia e non l’inverso

Di Riccardo Pandini

Pubblicato il 20 Apr. 2022

Che cos’è l’Intelligenza Artificiale? Come funziona e come opera? Ha senso parlare di etica delle tecnologie? Cosa ci prospetta il futuro? Queste sono solo alcune delle domande che tutti noi ci poniamo e che trovano risposta nel libro Etica dell’intelligenza artificiale del Professor Luciano Floridi.

 

La tecnologia ci circonda e noi ne siamo dipendenti. Ogni giorno interagiamo con essa e lo facciamo secondo diversi strumenti e modalità. Oggi sembra una cosa normale, la tecnologia fa parte a tutti gli effetti della nostra vita e ci risulta difficile immaginare l’opposto.

Se dovessimo fare la maggior parte delle cose senza l’aiuto della tecnologia, probabilmente ci sentiremmo smarriti, o meglio, non saremmo più in grado di farle. In questo modo l’autore evidenzia e chiarifica che è il mondo a essersi adattato alla tecnologia e non l’inverso, come si potrebbe pensare inizialmente.

Ciò viene spiegato in maniera molto dettagliata e precisa nel libro Etica dell’Intelligenza Artificiale di Floridi, composto da due parti.

La prima parte è denominata Comprendere l’Intelligenza Artificiale. In essa la storia dell’evoluzione tecnologica è ripercorsa in tre capitoli, partendo dalle origini della rivoluzione digitale, con l’importante trasformazione da mondo analogico a digitale, per passare allo stato attuale in cui si analizzano le numerose definizioni esistenti di Intelligenza Artificiale (IA), mettendo in evidenza il concetto di IA come controfattuale. In questo frangente, in cui viene spiegata la differenza tra cervello e computer, ci viene poi regalata una fotografia di quanta “intelligenza” c’è nel digitale e viene enunciato un pilastro fondamentale: il “divorzio” tra capacità di svolgere i compiti con successo in ottica di uno specifico scopo e l’esigenza di essere intelligenti nel farlo. Infine, vi è uno sguardo dedicato al futuro, alle prospettive e ai possibili sviluppi legati all’IA che dovranno essere affrontati. Questo con una particolare attenzione sulla direzione che sta intraprendendo l’IA e sul tracciare la mappa delle sfide etiche che andrebbero considerate.

La seconda parte è Valutare l’Intelligenza Artificiale. In questi undici capitoli l’autore analizza parecchie tematiche, come per esempio la quantità di principi etici esistenti per disciplinare l’IA e la conseguente identificazione di cinque principi fondamentali e dei criteri base che essi soddisfano. Naturalmente l’autore completa il quadro relativo ai principi tramite l’evidenziazione dei rischi di comportamento contrari all’etica, i quali sono tutti individuabili ed evitabili attuando un approccio preventivo.

Per le persone più curiose e che hanno poche conoscenze tecniche come il sottoscritto, una parte davvero fondamentale ed interessante del libro l’ho trovata nei due capitoli dedicati rispettivamente alle cattive e buone pratiche dell’uso dell’IA. Si passa dallo studio dei crimini di IA, intesi come tutte le tecnologie dell’IA che agevolano gli atti criminali, all’IA sfruttato per il bene sociale.

Altro aspetto di particolare interesse è la netta esclusione di una possibile elaborazione di scenari fantascientifici che vengono accantonati tramite argomentazioni ed esempi e quindi bollati come “fuorvianti” e “irresponsabili”. Da qui il focus su problemi reali a cui dobbiamo dare il massimo impegno: il cambiamento climatico e il conseguente utilizzo dell’IA per modellare gli eventi connessi ad esso. Qui si capisce l’importanza di aver sviluppato e di essere in grado di governare eticamente l’IA.

In conclusione, questo libro ha il pregio di essere un “manuale accademico” sull’Intelligenza Artificiale in grado di restituire al lettore una narrazione storica della tematica (fondamentale per capire e contestualizzare), una fotografia dello stato attuale e una visione sul futuro del mondo tecnologico, analizzando e spiegando nel dettaglio i contenuti, tramite anche esempi concreti.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Floridi, L. (2022). Etica dell'intelligenza artificiale. Raffaello Cortina Editore.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Neuralink e la realizzazione di impianti neuronali negli esseri viventi
L’ interconnessione cervello e intelligenza artificiale: fantascienza o possibile uso clinico?

La prima notizia di un impianto neuronale in un essere vivente risale ad agosto 2020 quando Neuralink annuncia di aver sperimentato l’impianto su un maiale

ARTICOLI CORRELATI
Slacktivism: di cosa si tratta? Quando l’attivismo online può diventare dannoso

Sostenere cause sociali tramite l’attivismo online può fornire un aiuto prezioso, ma attenzione allo slacktivism, una forma superficiale e disinteressata di supporto

Lo psicologo negli e-sports

Gli e-sports, progettati con l'obiettivo di competitività, hanno suscitato l'interesse della psicologia per i fattori psicologici coinvolti

WordPress Ads
cancel