expand_lessAPRI WIDGET

Dolore cronico: quando curare il corpo non basta

Poiché spesso la percezione del dolore cronico non è scalfita da farmaci la ricerca si chiede come migliorare la condizione di vita di queste persone

Di Lucia Prudente

Pubblicato il 29 Set. 2021

La problematica del dolore cronico affligge buona parte della popolazione mondiale, eppure vi è una certa difficoltà nel delimitare, attraverso una definizione univoca, tale costrutto.

 

Anzitutto, bisogna considerare che la condizione di dolore cronico si costituisce a partire da componenti sia fisiche che psichiche; questo è il motivo per il quale spesso trattamenti esclusivamente medici o farmacologi non contribuiscono alla sua eliminazione. L’Institute of Medicine Commettee on Pain, Disability and Chronic Illness Behavior definisce il dolore cronico come “una percezione complessa, che coinvolge livelli superiori del SNC, stati emozionali e processi mentali di ordine più elevato” (Khouzam, 2000). Esso può essere misurato attraverso strumenti standardizzati, tra cui ad esempio il Chronic Pain Acceptance Questionnaire (CPAQ) (McCracken, Vowles & Eccleston, 2004; Nilgen, Koster & Schmidt, 2007) o l’Affective Acceptance (Dijkstra et al., 2008).

Nonostante il grande impatto di questo fenomeno a livello mondiale, e considerando che il dolore cronico è una delle cause di maggiore impatto che conducono alla disabilità, le statistiche nazionali per questa condizione sono meno sviluppate di altre patologie, come cancro e problemi cardiovascolari (Von Korff et al., 2016). Ciononostante, diversi sono gli sforzi effettuati per fronteggiare tale problematica, ad esempio attraverso la creazione della National Pain Strategy con l’obiettivo di stimare la prevalenza e l’incidenza del dolore cronico nella popolazione, individuare metodi ed interventi standardizzati per la sua cura e valutarne l’efficacia.

Poiché, come si è già accennato, spesso la percezione del dolore in pazienti affetti da tale condizione non viene scalfita o indebolita dall’assunzione di farmaci o da trattamenti tradizionali, la domanda che ad oggi la ricerca scientifica si pone è come migliorare la condizione di vita di questi individui. Partendo dall’intuizione di Brakel (2014), secondo cui i processi psicologici attivati dal dolore cronico sarebbero gli stessi messi in campo per affrontare gli eventi negativi di vita, l’idea di base è dunque di lavorare sull’interpretazione che si fornisce a tale evento. In altre parole, laddove non sia possibile modificare un evento inteso in termini oggettivi, si può comunque modificare l’attribuzione di senso data all’evento, e dunque il proprio atteggiamento verso di esso.

Una lettura interessante rispetto alla gestione del dolore cronico viene fornita in uno studio trasversale di Orfgen & Dijkstra (2016). Gli autori individuano tre strategie, riconducibili a processi di relativizzazione del dolore, che consentono una riformulazione dell’attitudine del paziente con dolore cronico verso il dolore stesso:

  • Comparazione temporale;
  • Comparazione sociale;
  • Comparazione controfattuale.

Gli autori hanno infatti indagato come agisce ciascuno di questi tre meccanismi nel cambiamento di atteggiamento verso il dolore: dallo studio emerge una modificazione del 37% rispetto alla propria condizione. Più specificatamente, andando a lavorare sulla frequenza con cui i pazienti pensano al proprio passato, e confrontando questa percezione con quella attuale – dunque effettuando una paragone temporale -, vi sarebbero delle modificazioni nella percezione di sé. Il confronto con l’altro implicato nel processo di raffronto sociale va a lavorare sulle aree di identificazione e differenziazione con le altre persone, andando a facilitare l’accettazione della malattia, come accade anche in altri studi effettuati, ad esempio, sul diabete (Dijkstra et al., 2008). Infine, il confronto controfattuale, inteso come la prefigurazione mentale di come sarebbe stata la propria vita senza il dolore cronico, andrebbe a modificare l’influenza emotiva delle reazioni ed il significato stesso attribuito agli eventi (Orfgen & Dijkstra, 2016).

La strada per la ricerca sui trattamenti di una patologia così complessa e sfuggente come quella del dolore cronico è ancora in salita, ma ciò che appare evidente è la necessità di un lavoro sinergico attraverso una rete di professionisti della salute, i quali non dovrebbero mai dimenticare la fondamentale continuità tra mente e corpo, evitando di minimizzare, banalizzare o ignorare la condizione e la sofferenza di chi è affetto da questa condizione. Al contrario, sarebbe auspicabile che coloro i quali si fanno carico di un paziente con dolore cronico ispirino il proprio lavoro al principio di trasparenza e chiarezza nell’esposizione delle cause e dell’eventuale prognosi, per non alimentare la preoccupazione del paziente, tenendo bene a mente la necessità di considerarne il vissuto globale nella sua interezza (Callegari, Salvaggio, Gerlini & Vender, 2007).

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Lucia Prudente
Lucia Prudente

Psicologa, psicoterapeuta in formazione

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Brakel. T. M. (2014). The effects of social comparison information on cancer survivors' quality of life. Dissertation, University of Groningen.
  • Callegari, C., Salvaggio, F., Gerlini, A., & Vender, S. (2007). Elementi clinici e psicopatologici nel dolore cronico. Recenti Progressi in Medicina, 98,(4), 239-242.
  • Dijkstra, A., Buunk, A. P., Tóth, G., & Jager, N. (2008). Psychological adjustment to chronic illness: The role of prototype evaluation in acceptance of illness. Journal of Applied Biobehavioral Research, 12, 119–140.
  • Khouzam, R.H. (2000). Chronic pain and its management in primary care. Southern Medical Journal, 93, 946-952.
  • McCracken, L. M., Vowles, K. E., & Eccleston, C. (2004). Acceptance of chronic pain: component analysis and a revised assessment method. Pain, 107, 159–166.
  • Nilges, P., Köster, B., & Schmidt, C. O. (2007). Schmerzakzeptanz - konzept und überprüfung einer deutschen fassung des Chronic Pain Acceptance Questionnaire. Der Schmerz, 21, 57–67.
  • Von Korff, M., Scher, A.I., Helmick, C., Carter-Pokras, O., Dodick, D., Goulet, J., Hamill-Ruth, R., LeResche, L., Porter, L., Tait, R., Terman, G., Veasley, C., & Mackey, S. (2016). United States National Pain Strategy for Population Research: Concepts, Definitions and Pilot Data. Journal of Pain, 17(10), 1068-1080.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Dolore cronico: gli approcci ACT e REBT a confronto - Psicoterapia
ACT e REBT nel trattamento del dolore cronico: assonanze e dissonanze

Dolore cronico: ACT e REBT sono gli approcci terapeutici con maggiori prove di efficacia. Come funzionano, in cosa differiscono, in cosa si assomigliano

ARTICOLI CORRELATI
La psicologia della realtà virtuale nel trattamento del dolore pediatrico

La realtà virtuale sembra costituire una valida opzione per il trattamento del dolore nei pazienti pediatrici

Vulvodinia: caratteristiche psicologiche e risvolti negativi
Vulvodinia: caratteristiche psicologiche e risvolti negativi di una neuropatia fortemente diffusa

Oltre a conseguenze fisiche, la vulvodinia comporta anche effetti a livello psicologico, compromettendo il benessere e la qualità vita di chi ne soffre

WordPress Ads
cancel